Connect with us
Pubblicità

Trento

Al via le riprese del documentario «Credici! By Alice Magnani»

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

L’intervista al dott. Ivo Graziani Chief of Cabinet of the Grand Hospitaller, realizzata martedì 20 luglio a Roma, a palazzo Magistrale di via Condotti, ha segnato l’inizio delle riprese del documentario “Credici! by Alice Magnani”.

Si tratta del sequel del primo documentario dal titolo «Il sogno di guarigione» in cui si narra la storia di Alice Magnani, affetta da artrire reumatoide, diventata nonostante questo una della giocatrici di tamburello più forti del mondo.

Il film è stato presentato in numerose scuole e teatri in Trentino ed in altre regioni passando anche su molte televisioni. La presentazione ufficiale era avvenuta presso il Coni di Roma, ente patrocinante del progetto, alla presenza del presidente Giovanni Malagò. Il documentario è stato proiettato anche al festival dello sport di Trento 2019 dove è stato fonte anche di una serie di dibattiti con protagonisti tutti coloro che si sono resi disponibili alla realizzazione del documentario.

L’obiettivo di Alice era quello di portare aiuto ai bambini dell’Africa, per questo aveva coniato un suo motto: “Credici!”. 

Purtroppo il sogno della forte atleta nonesa di 22 anni si è interrotto nel maggio del 2015 quando di ritorno da una allenamento, un terribile incidente a Dolcè l’ha portata via per sempre.

Ma l’imperativo che l’ha aiutata a superare le difficoltà ha continuato a vivere attraverso «Tabaka Mission Hospital’s Friends», associazione nata nel suo ricordo che ha realizzato il reparto pediatrico del Tabaka Mission Hospital, ospedale dei padri Camilliani situato a Tabaka in Kenya intitolato ad Alice Magnani (qui il video)

Pubblicità
Pubblicità

Anche il sequel sarà realizzato dal regista Massimo Gabbani che spiega come «il messaggio lasciato da Alice contiene in sé tutta la forza, il coraggio e la tenacia di una campionessa che non ha mai mollato e che è stata sconfitta solo dalla tragica morte avvenuta sulla Statale vicino a Dolcè 6 anni fa. Il destino beffardo ha messo fine alla sua vita ma non certo al suo ricordo».

Nella seconda puntata il regista Massimo Gabbani racconterà come la determinazione e la forza di volontà che aveva Alice nel raggiungere sempre i suoi sogni, qualità innate, ma rafforzate anche dalla pratica dello sport, siano andate oltre la sua vita coinvolgendo, istituzioni, persone, associazioni e grossi imprenditori, unendo tutti in una sorta di squadra sportiva che ha lavorato insieme per raggiungere l’obiettivo, vincere! Realizzando il sogno di Alice. Il film conterrà alcune prestigiose interviste, fra le quali anche quella dell’assessore all’istruzione della provincia di Trento Mirko Bisesti. 

«I sogni, i desideri, se fortemente voluti e perseguiti posso diventare realtà – aggiunge ancora il regista Gabbani –  a volte nei modi più impensabili e inaspettati, possono coinvolgere persone che non hanno nulla in comune se non la volontà di portare avanti questo obiettivo. Racconteremo cosa è stato fatto nel nome e nel ricordo di Alice in questi anni. Una storia che coinvolge volontari, persone normali, e uomini politici che si sono messi in gioco per dare una mano».

Il nuovo documentario lanci molti spunti di riflessione: una determinazione così forte è solo innata, o può essere acquisita e rafforzata con la pratica dello sport? Questa riflessione sarà la linea guida del documentario, che oltre a raccontare come sia stato realizzato questo progetto vuole mettere in luce i valori dello sport.

Il Sovrano Ordine di Malta, ha avuto un ruolo fondamentale nella realizzazione di questo progetto, in un momento in cui il mondo era bloccato. Ma molte sono state le associazioni, persone che hanno reso possibile tutto questo.

Il sequel della prima puntata potrà essere realizzato anche grazie a numerosi enti, e gruppi di persone. Al progetto infatti hanno partecipato: Sat gruppo corse in montagna – round table 10 Trento – Apibimi rovereto – melamango – u. S. Segno – i. S. San paolo d’argon (bg) – comitato fipt Brescia – Alpini Segno – gruppo donne Segno – gruppo missionario Predaia Taio – casa riposo Strigno – casa  riposo Mezzocorona – biblioteca Sarnonico – il noce Mezzocorona – Sistemi seqex ciré di Pergine – pro loco Taio – colleghi del commissariato del governo e della questura di trento associazione ex dipendente caritro onlus – cassa rurale val di non – famiglie bambini 1 comunione 2018 di Segno E e tantissimi amici volontari che hanno collaborato sia con donazioni in denaro che con aiuto manuale.

Sotto alcuni dei post di Alice Magnani scritti prima della sua morte

 

  • Pubblicità
    Pubblicità
Valsugana e Primiero2 ore fa

Storia a lieto fine in Valsugana, la terranova Alaska è tornata a casa

Trento3 ore fa

Presentate le Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo

Trento3 ore fa

Licenziata per il foulard sul capo, il giudice del lavoro annulla il licenziamento

Trento3 ore fa

Venerdì i funerali di Claudio Taverna. Le ceneri sparse al mausoleo di Cesare Battisti

Trento3 ore fa

C’è tempo fino al 28 aprile per iscriversi al concorso per tre posti assistente tecnico e un posto assistente tecnico riservato ai disabili

Valsugana e Primiero3 ore fa

Ciclabile Trento-Pergine, via libera per l’ultimo tratto di pista

Italia ed estero3 ore fa

Scoppia la polemica sul nuovo codice per gli appalti: ecco perché non piace all’Autorità anticorruzione

Val di Non – Sole – Paganella3 ore fa

Messa in sicurezza attraversamento nell’abitato di Romeno: attenzione alla variazione della viabilità

Trento3 ore fa

Arrivano i “virtual tour” nel mondo del riciclo

Trento3 ore fa

Venditori abusivi fiori, 6 mila euro di multa e daspo urbani per due pakistani

Trento4 ore fa

Una serata in ricordo di Maria Romana De Gasperi

Trento14 ore fa

«Bocciando si Impara»: buona la prima alla bocciofila Ana Trento Sud

Val di Non – Sole – Paganella14 ore fa

A Tuenno una tavola rotonda per parlare di autonomia e sicurezza

Trento17 ore fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

Val di Non – Sole – Paganella17 ore fa

Il Comune di Pellizzano affida in gestione lo Chalet al Lago dei Caprioli

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento4 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento1 settimana fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

Trento4 settimane fa

Picchiato a sangue da un gruppo di nord africani in via Madruzzo: era intervenuto in difesa di una ragazza

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza