Trento
Riqualificazione bloccata per le torri di Villazzano 3

Tempi duri per le grandi opere se consideriamo che i progetti di riqualificazione di delle Torri di Villazzano 3 e del nuovo palasport di Riva sono fermi perché le aziende interpellate non hanno accettato l’incarico.
E dire che i lavori di Villazzano 3 valgono 10,5 milioni di euro e il palasport 1,6. Sarebbe interessante capire le motivazioni.
Si potrebbe ipotizzare una sorta di concorso di colpa al quale contribuiscono l’impennata che non accenna a rallentare, dei costi delle materie prime che rende sempre più difficile rispettare i preventivi.
Un settore edile che ha iniziato la ripresa con molte richieste ed essere vincolati da un cantiere dai tempi lunghi, potrebbe far perdere offerte allettanti; ma anche dei capitolati che non rispecchiano la situazione attuale.
Così l’inizio lavori è stato forzatamente posticipato. E dire che il progetto di riqualificazione delle Torri era un studio all’avanguardia: il Progetto Stardust” risale al 2018, ma è perfino avveniristico e quindi per chi lo realizza, è anche un bel colpo auto promozionale. Si tratta di tetti fotovoltaici, pompe di calore, monitoraggio costante dei consumi e pareti ventilate.
Per Patrimonio del Trentino, il cantiere bloccato è quello del nuovo palazzetto dello sport di Riva in zona Baltera. Anche in questo caso le ditte hanno rinunciato all’incarico per un rotale di 11 richieste di offerta.
Ed altrettante sarebbero le torri da riqualificare e tutte potrebbero accedere al Superbonus, ma anche ad un contributo di 1,97 milioni di euro come finanziamento europeo che però vincola il progetto Stardust che di fatto diventa immodificabile.
In tutti i casi per il Itea c’è un rischio di danno se non si troverà una ditta assegnataria prima della scadenza dei finanziamenti. Il primo in bilico è quello europeo. Risale al 2018 anche il progetto del palasport di Riva e da allora i costi sono radicalmente cambiati pur avendo già ultimato gli scavi.
Da considerare infine come nel 2018 i preventivi siano stati fatti con un mercato edilizio in crisi e con materie prime che mediamente costavano un 40% in meno rispetto ad adesso.
Però su quei progetti sono stati approvati i finanziamenti ed ora si corre il rischio di dover azzerare tutto e rifare le gare d’appalto sui valori attuali.
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Dopo il caos attorno al video, arriva la risposta dell’APT Valsugana
-
Trento6 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Offerte lavoro1 giorno fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
San Valentino col bacio Gay, bufera sull’Apt della Valsugana
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo4 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi