Trento
Nascono a Rovereto i sensori che monitorano la stabilità di torri telefoniche e ponti

La stabilità di torri di telecomunicazioni e viadotti si misura grazie a una tecnologia “made in Polo Meccatronica”.
È infatti nell’hub 4.0 di Trentino Sviluppo a Rovereto che la società NPlus ha realizzato un innovativo dispositivo che cumula in sé tre diverse funzioni: sensore accelerometrico, trasmettitore ed elaboratore di dati.
Lo strumento, derivato da un concept dell’Università di Trento e sviluppato in collaborazione con il laboratorio ProM Facility, monitora le oscillazioni delle infrastrutture fisse verticali, segnalando le anomalie e permettendo quindi di intervenire tempestivamente con le manutenzioni.
Applicata inizialmente a mille torri di telecomunicazioni, questa tecnologia trova considerevoli possibilità di impiego anche per il controllo dei viadotti. A tal fine, Nplus ha già messo in campo alcune applicazioni, tra cui una sul ponte Montevideo di Trento, oggetto proprio in questi mesi di un’importante opera di riqualificazione
Da una parte le torri di telecomunicazioni mobili di Povo, della Marmolada e del Monte Finonchio, solo per citarne alcune. Dall’altra, il viadotto Montevideo a Trento. A unire queste infrastrutture una concatenazione di algoritmi che porta dritti in Polo Meccatronica.
È infatti nell’hub 4.0 di Trentino Sviluppo a Rovereto che l’impresa NPlus ha un dispositivo ad hoc per il loro monitoraggio. «Nello specifico – spiega il presidente di NPlus Giordano Riello – forniamo un sensore accelerometrico che, grazie a un particolare algoritmo, verifica l’oscillazione delle torri e, in caso di anomalie, le segnala, permettendo di effettuare le opportune manutenzioni in tempo. Il dispositivo verrà applicato su mille torri di telecomunicazioni in tutta Italia».
Il progetto ha coinvolto anche l’Università di Trento, che ha ideato e sviluppato il concept del sistema e degli algoritmi di analisi, il laboratorio di prototipazione di Polo Meccatronica ProM Facility, che sviluppato il prototipo lavorando in particolare sullo sviluppo hardware e firmware del dispositivo e del sistema cloud che gestisce la raccolta dati. NPlus, infine, ha integrato questi componenti in un unico dispositivo che racchiude al suo interno tre diverse funzioni: sensore accelerometrico, trasmissione dei dati ed elaborazione degli stessi.
«Un bell’esempio di collaborazione pubblico-privato – sottolinea Paolo Bosetti, docente del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento – e di come si conducono ricerca e innovazione sul territorio trentino. Si tratta infatti di un progetto nato dallo stimolo di una multinazionale, che è stato sviluppato a livello di competenze tecnico-scientifiche all’interno della nostra Università, è poi stato prototipato nei laboratori ProM Facility ed è infine stato passato ad una azienda con sede in Trentino che si è occupata della sua industrializzazione. Un flusso virtuoso, dalla sfida tecnologica iniziale fino all’industrializzazione del prodotto finale, che ha quindi esaltato il gioco di squadra del sistema locale della ricerca e dell’innovazione».
E mentre i kit vengono installati sulle torri, l’impresa roveretana già pensa ai potenziali sviluppi di questa tecnologia. «Le prime infrastrutture che vengono in mente per analogia e sulle quali ci piacerebbe ragionare in futuro – dice l’amministratore delegato di NPlus Davide Ambrosio – sono le torri per il broadcasting televisivo. Ma il potenziale è molto maggiore. Noi, infatti, abbiamo iniziato a studiare questi sensori nel 2018, proprio l’anno in cui è caduto il ponte Morandi, per cui ci siamo chiesti, perché non predisporne l’applicazione anche sui viadotti per verificarne la stabilità?».
Una proposta accolta con favore sul territorio e che verrà applicata anche al ponte Montevideo di Trento, oggetto proprio in questi mesi di una significativa opera di riqualificazione.
Nplus è una società di sensoristica e illuminotecnica insediata in Polo Meccatronica, che fa capo al gruppo Giordano Riello International. L’impresa, nata a metà 2016, conta oggi 23 addetti – di cui 3 PhD – e, nonostante i disagi e le incertezze legate alla pandemia, nel 2020 ha registrato una crescita del fatturato del 44% rispetto al 2019.
-
Trento2 settimane fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento5 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento7 giorni fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Politica2 settimane fa
Fratelli d’Italia chiede un incontro col governatore, Urzì: «Ecco le nostre priorità per il Trentino»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta