Trento
“Un Trentino più sociale e inclusivo”: su questo tema il quarto appuntamento sui fondi strutturali

“Un Trentino più sociale e inclusivo”: è il tema oggetto dell’incontro che si è tenuto in modalità online, nell’ambito del ciclo di approfondimenti organizzato dalla Provincia autonoma di Trento sul tema dei fondi strutturali europei per il periodo 2021-2027.
“Dopo questa prima fase conoscitiva – ha ricordato l’assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli – inizia ora un approfondimento da parte degli uffici provinciali per definire puntualmente la programmazione. Invito le parti sociali ed economiche e tutti i soggetti rappresentativi della comunità, a partecipare a questo processo contribuendo con osservazioni e proposte. Si tratta di un momento molto importante che ci pone sfide e opportunità da affrontare con un lavoro concertato.”
Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e il Fondo Sociale Europeo plus finanziano investimenti materiali e immateriali per settori chiave come ricerca, innovazione, competitività delle imprese, fino a istruzione e inclusione sociale. A livello europeo, per la politica di coesione sono previsti oltre 330 miliardi per il periodo 2021-2027.
Il confronto su questi strumenti è iniziato il 16 giugno, con il primo degli appuntamenti dedicato alla “Politica di coesione 2021-2027”, per proseguire il 23 giugno con “Un Trentino più intelligente e competitivo” e il 28 giugno con “Un Trentino più verde”.
L’obiettivo è quello di approfondire temi e progetti che possono entrare nella programmazione per il Trentino e farlo coinvolgendo il partenariato locale attraverso un processo partecipativo. L’approvazione finale dei Programmi operativi dei due Fondi europei è prevista in autunno.
La dirigente generale del Dipartimento Sviluppo economico, ricerca e lavoro Laura Pedron ha approfondito il tema della qualità del lavoro. Ha ricordato le sfide emerse dagli Stati generali del lavoro: politiche del lavoro per i giovani, mondo delle imprese – con una particolare attenzione a cambiamento e innovazione, connessione tra mondo del lavoro e formazione, sostegno alla fragilità.
Roberto Ceccato, dirigente generale del Dipartimento Istruzione e cultura, ha parlato dell’investimento nelle competenze. Tra le potenziali linee di sviluppo per il periodo ricoperto dalla programmazione europea ha indicato l’innovazione metodologica (intesa come innovazione tecnologica per una didattica integrata, accesso alla rete e ambienti digitali, formazione permanente per i docenti), l’investimento nelle competenze digitali e linguistiche, attenzione al successo formativo degli studenti.
Di occupabilità sociale, assistenza sanitaria territoriale diffusa e di prossimità e di soluzioni abitative innovative ha parlato il dirigente generale del Dipartimento Salute e Politiche sociali Giancarlo Ruscitti.
La conciliazione tra vita e lavoro è stata al centro dell’intervento di Luciano Malfer, dirigente dell’Agenzia provinciale per la coesione sociale, la famiglia e la natalità, che ha proposto una panoramica sui servizi che già si offrono alla comunità in Trentino, sugli strumenti normativi a disposizione e sui possibili scenari per il futuro.
Di promozione del lavoro agile nelle organizzazioni pubbliche e private, come volano di innovazione organizzativa e trasformazione socio – economica, ha parlato Luca Comper, dirigente generale competente in materia di affari generali e trasparenza e responsabile della segreteria della Giunta provinciale.
Tra i riflessi sul territorio dell’investimento nel lavoro agile, oggetto di un piano di prossima adozione, ha evidenziato il miglioramento dei servizi al cittadino, l’aumento delle competenze digitali, la valorizzazione del territorio e il risparmio di risorse.
Al termine delle relazioni non sono mancati interventi e domande.
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Politica2 settimane fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento1 settimana fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/AlmaLaurea – Studio e lavoro, sempre buone le performance dell’Università di Trento
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Angelo Minardi è tornato: avvistato ieri a Pergine Valsugana
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento2 settimane fa
Morto Alessandro Tava dopo 20 giorni dall’incidente in A22
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Gravissimo frontale tra due mezzi pesanti a Loppio: interviene l’elisoccorso