Alto Garda e Ledro
«Oltre la catena», stop alla violenza sulle donne»: a Riva del Garda il 27 luglio la presentazione del progetto

Da anni grazie anche all’impegno di Silvia Zucchelli (foto) l’associazione territorio crea momenti e progetti dedicati a fenomeni sempre troppo presenti quali stalking e violenza di genere.
Per questo 2021 sono previsti incontri informativi con lo psicologo Daniele Amistadi e l’avvocato Federica Fuggetti.
Spazi importanti, per poter informare la comunità su rischi e possibilità legate a questo mondo che, ricordiamo, vede il territorio trentino tristemente in vetta alle statistiche italiane.
Forte il messaggio voluto lanciare, un “Sono contro” che vedrà coinvolti musicisti del calibro di Andrea Braido o Mattia Lever e imprenditori della comunicazione come Rossano Eleuteri.
Martedì 27 luglio alle 18.00 presso il Porto San Nicolò di Riva del Garda verrà presentato il progetto, che vuole arrivare a creare spazi a disposizione delle vittime. Nel merito è utile riportare la situazione in Trentino.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre 2020) è stata presentata la pubblicazione annuale sui numeri della violenza di genere in provincia di Trento.
Nel 2019 sono state raccolte 676 schede complessive (429 denunce e 247 procedimenti di ammonimento) per un totale di 793 reati segnalati, evidenziando una sostanziale stabilità del dato rispetto al 2018 (696 schede e 834 reati).
In media, nel 2019 si sono avuti 3,7 denunce e procedimenti di ammonimento ogni 1.000 donne tra i 16 e i 64 anni residenti in Trentino. Considerandone la frequenza, sono stati 51,3 al mese pari a 1,7 ogni giorno, in linea con quanto registrato nel 2018 (51 denunce e procedimenti di ammonimento al mese).
I dati confermano che la violenza di genere, nella grande maggioranza dei casi, riguarda la rete di relazione più vicina alle vittime – se non la più intima – che coinvolge la sfera affettiva e delle conoscenze. Nell’85,7%, infatti, il presunto autore è un uomo che proviene dal contesto familiare, relazionale o lavorativo delle donne.
A partire dal 2019 la provincia autonoma di Trento insieme ai Servizi Sanitari monitora anche gli accessi al pronto soccorso da parte di donne che hanno subito violenza.
Dall’analisi dei dati a disposizione risulta che, a partire dal 2017, sono più di 450 ogni anno le donne che si rivolgono al Pronto Soccorso per casi di violenza, mentre in totale gli accessi al PS in ciascuno degli anni considerati, sono stati più di 500: ciò sta a significare che mediamente ciascuna donna ha avuto accesso al Pronto socccorso più di una volta nel corso dell’anno.
Analizzando i soli accessi, è possibile notare la quasi equa ripartizione tra violenza domestica (cioè avvenuta in ambiente domestico) e non domestica, con una leggera prevalenza della violenza non domestica.
I casi registrati riguardano sia episodi di violenza fisica, sia episodi di violenza sessuale sia episodi in cui queste forme di violenza sono state agite in maniera combinata.
Complessivamente, negli ultimi tre anni e mezzo, tra i 1.799 accessi ai PS per violenza sono stati registrati 44 casi di violenza “sessuale” (2,4%) e 31 casi in cui le donne hanno subito violenza “fisica e sessuale” (1,7%). La distribuzione degli accessi al PS da parte di donne vittime di violenza tra i presidi ospedalieri del territorio sembra riproporre la distribuzione degli accessi totali, con una prevedibile frequenza più elevata nei centri più grandi (Trento e Rovereto)
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt