Val di Non – Sole – Paganella
In Val di Sole il primo centro rafting e outdoor certificato green

La Val di Sole compie un ulteriore passo sulla strada, ormai intrapresa da tempo, per la riduzione dell’impronta ecologica del settore turistico.
È infatti la prima località in Italia a poter vantare un centro rafting e outdoor certificato ISO 14001, la certificazione che attesta un sistema di gestione che tiene sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività e ne stimola il costante miglioramento.
Il centro in questione è l’Ursus Adventures in Alta Val di Sole, che nelle due sedi di Ossana e Mezzana propone esperienze e servizi accomunati dal grande rispetto del contesto naturale: rafting, bushcraft, hydrospeed, natural yoga, forest bathing, astrotrexperience, wildlife watching, ebike e mountain bike, percorsi di trekking, vie ferrate, canyoning, tarzaning, orienteering, fishing adventure, ice climbing, sci alpinismo, snow walking e winter ebike.
«Abbiamo deciso di intraprendere il percorso per ottenere la certificazione ISO14001 perché volevamo conoscere quali ricadute abbiamo verso l’ambiente e per migliorare la qualità della nostra offerta esperenziale verso gli ospiti – spiega Alessandro Fantelli di Ursus Adventures –. Con questo gesto vogliamo inviare un messaggio semplice: ciascuno di noi è natura. Con essa ci dobbiamo riconnettere partendo dalle esperienze che facciamo in vacanza».
Tra le iniziative intraprese da Ursus Adventures per ottenere la certificazione troviamo un’attenta raccolta differenziata, la creazione di un bar plastic free, l’uso di prodotti enogastronomici esclusivamente locali, le pulizie effettuate con detergenti selezionati e rispettosi dell’ambiente, l’approvvigionamento energetico 100% da fonti rinnovabili, l’apertura di una seconda sede (a Mezzana) all’interno della stazione ferroviaria per incentivare la mobilità su rotaia.
«Siamo orgogliosi che sia proprio un’azienda del nostro territorio a ricevere per prima in Italia questa importante certificazione – commenta la sindaca di Ossana Laura Marinelli –. È la testimonianza di quanto sia insito nella nostra comunità il senso di rispetto per la natura e quanto sia diffusa la consapevolezza di considerare il nostro ecosistema come il vero tesoro, anche economico, da custodire».
La certificazione ISO 14001 è una norma internazionale ad adesione volontaria che consente alle aziende e agli enti che desiderano ottenerla di dotarsi di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) che, in conformità con le normative vigenti, permette di migliorare le proprie performance ma diventando sempre più sostenibili per l’ambiente.
I suoi vantaggi? Innanzitutto, un miglior rapporto con l’ambiente. Ciò avviene attraverso l’attuazione di un sistema volto a ridurre l’inquinamento, le emissioni e la produzione di rifiuti, ma anche a ridurre il consumo di energia, di acqua e delle risorse naturali e ad implementare un approccio sistematico di risposta alle emergenze ambientali.
Infine, uno strumento di gestione come la ISO 14001 permette di monitorare con più attenzione costi e investimenti per il futuro e gestire il rischio aziendale.
«La Val di Sole è stata la prima ad avere una skiarea plastic free, una delle prime località turistiche a essere servita da un treno e da una rete capillare di mobilità sostenibile. Questa certificazione, che vede un’azienda solandra di nuovo primeggiare nel suo ambito, si inserisce in questo solco che sta accomunando molti operatori turistici della valle – commenta Fabio Sacco, direttore generale dell’Azienda per il Turismo della Val di Sole –. È un percorso che la nostra Apt sta perorando da tempo, convinta che ridurre l’impronta ecologica garantisca una triplice opportunità: in termini ambientali, ovviamente. Ma anche in termini reputazionali ed economici perché va incontro a una sensibilità sempre più diffusa tra la clientela nazionale e internazionale. Siamo certi che in breve tempo, altri esempi positivi seguiranno, contribuendo ad accrescere la consapevolezza di un numero sempre più alto di persone».
-
Trento1 settimana fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro1 settimana fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento2 settimane fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Giudicarie e Rendena3 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina3 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Spettacolo2 settimane fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro2 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi