Val di Non – Sole – Paganella
L’Associazione Culturale G.B. Lampi presenta le conferenze estive in Val di Non

“Dalle stampe devozionali agli affreschi votivi: iconografia sacra in Val di Non”: questa la tematica delle conferenze estive indette dall’Associazione Culturale G.B. Lampi.
Il tema del titolo è strettamente collegato alla straordinaria mostra allestita presso Casa Campia a Revò dedicata interamente alle stampe devozionali di carattere popolare.
Le conferenze intendono quindi approfondire alcuni quesiti legati all’iconografia sacra e tradizionale, con particolare riferimento agli innumerevoli affreschi presenti nelle chiese e sulle facciate delle case dei nostri paesi.
Don Ambrogio Malacarne, grande esperto di arte sacra, sottolineando il valore didascalico delle raffigurazioni puntualizzava che “In ogni tempo l’arte sacra ha testimoniato la teologia della fede, e ne conosciamo la storia che recuperiamo dalle incisioni fatte sulle rocce, sui monumenti funebri, sulle tombe e nei templi a livello di tutte le culture ed espressioni religiose, e in particolar modo in riferimento all’ambito cristiano, dove l’arte non solo ha impreziosito il luogo o la suppellettile, ma ha aiutato a conservare dalla trascuratezza e dall’incuria gli stessi luoghi. Le testimonianze che ci vengono dalla storia celebrano il ricordo della raffigurazione di Cristo e dei misteri che l’uomo di ogni tempo ha tracciato nel suo pellegrinaggio attraverso il tempo. In questo ambito l’arte assume una dimensione insospettata; tenta di squarciare il livello del mistero e di far pregustare in anteprima delle piccole suggestioni spirituali. Si può, quindi, parlare di impatto dell’immagine sacra”.
Di seguito il calendario delle serate che si terranno sempre alle 20,45:
A Revò presso Casa Campia lunedì 12 luglio: “Le stampe devozionali e la diffusione dell’iconografia popolare” – Relatore: Rosanna Cavallini
A Sanzeno presso Casa de Gentili lunedì 26 luglio: “La Madonna del Buon Consiglio: fortuna di una devozione dal Lazio alla Val di Non” – Relatore: Roberto Pancheri
A Cavareno presso la Sala della Cassa Rurale lunedì 2 agosto: “Il Santo che non ti aspetti: racconti agiografici e immagini devozionali” – Relatori: Giulia Fedrizzi e Lorenzo Ferrari
A Rumo presso l’Auditorium Comunale di Marcena lunedì 9 agosto: “Alla scoperta della cultura figurativa dei Baschenis d’Averara” – Relatore: Jasmine Gerola
L’Associazione Culturale G. B. Lampi è attiva in Val di Non dal 1992. Con circa 220 soci vanta già una serie di proprie pubblicazioni promosse allo scopo di valorizzare aspetti della storia, dell’arte e personaggi delle Valli del Noce. Da anni propone una serie di conferenze estive il cui tema conduttore spazia tra argomenti di carattere storico ad argomenti di carattere artistico. Inoltre promuove la riscoperta e la valorizzazione di personaggi che hanno dato lustro in passato alle valli del Noce. Peculiarità dell’Associazione è l’organizzazione di viaggi studio e visite guidate a mostre, siti storico-artistici e a realtà culturali nazionali ed europee.
Gli eventi sono stati organizzati in collaborazione con i Comuni di Novella, Sanzeno, Rumo, Cavareno e le Casse Rurali Novella e Alta Anaunia
Info: Ass.ne Culturale G.B. Lampi
-
Trento1 settimana fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro1 settimana fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento2 settimane fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Giudicarie e Rendena3 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina3 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Spettacolo2 settimane fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro2 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi