Trento
Project China: capire la Cina oggi. Proiezione del documentario il 10 luglio a Trento

Cosa è la Cina oggi? Una domanda, una missione. Elisabetta, la protagonista di questo documentario, cercherà, attraverso le numerose persone incontrate nel corso di due anni, di trovare una riposta. O forse, più probabilmente, troverà tante altre domande.
E’ un viaggio alla scoperta di un problematico confronto con il mondo cinese, fitto di interrogativi e di riflessioni, a costituire l’argomento di PROJECT CHINA, di Thomas Saglia ed Elisabetta Giacchi, denso documentario che compendia in poco più di un’ora due anni di ricerche e di incontri con molteplici interlocutori di varia estrazione, età, condizione – cinesi che vivono in Italia, italiani residenti in Cina, sinologi, artisti, imprenditori, professionisti, studenti, giornalisti.
Ne emerge un caleidoscopio di voci e di prospettive diverse, che a sua volta invita a ulteriori domande e a misurarsi con tale complessità non indugiando in facili e superficiali risposte. Il lavoro di Thomas ed Elisabetta si sottrae tanto alle mitizzazioni quanto alle demonizzazioni pregiudiziali, e risulta particolarmente pregnante nell’evocare il complicato intreccio di luci e ombre, tensioni e contrasti di questa immane trasformazione, rappresentata tramite la metafora di un treno inarrestabile, che scatena poderose energie, ma che al tempo stesso produce nuove forme di costrizione: e la domanda niente affatto retorica che in proposito si pone, è se ci sia alternativa possibile all’esser totalmente e ineluttabilmente coinvolti nella sua corsa travolgente.
Ma PROJECT CHINA non è solo un’indagine, è anche e soprattutto un viaggio personale alla scoperta dell’Altro, di se stessi e delle proprie radici, una messa in discussione delle proprie certezze nei confronti di un Paese che sta diventando sempre più centrale all’interno dei meccanismi mondiali.
Partita da una domanda apparentemente semplice e chiara, Elisabetta troverà la sua riposta? Presentato in anteprima al Rovereto DOC Fest (ed. 2020) e in diverse città italiane, PROJECT CHINA è finalmente arrivato anche in Trentino e due sono gli incontri da non perdere per poterlo vedere.
Lo scorso 4 luglio è stato proiettato a Riva del Garda presso l’auditorio e poi sarà proiettato anche a Trento il 10 luglio 2021 presso la sala conferenze della fondazione Caritro, h 17.45 e a seguire: “XI JINPING, CONFUCIO E DEMOCRAZIA”. I fatti più recenti – non ultimi quelli legati alla gestione cinese dell’emergenza di covid-19 – sembrano aver dato credito e ragione a un sistema politico, sociale e culturale differente da quello delle democrazie occidentali.
Un approfondimento per comprenderne meglio “le caratteristiche cinesi”, le implicazioni e i possibili sviluppi: è un sistema di valori che potrebbe essere applicato anche in occidente? L’ascesa di Xi Jinping quanto è stata determinante nel disegnare la Cina e la società cinese di oggi? Che ruolo giocano i cinesi in questa partita?
Domande complesse e articolate, che animeranno il dialogo tra Maurizio Scarpari, sinologo e professore (UNIVE), e Ivan Cardillo, professore, giurista e sinologo (UNITN e Zhongnan University of Economics and Law, Wuhan), modera Federico Picerni, dottorando in letteratura cinese contemporanea (UNIVE). Saranno presenti in sala anche gli autori.
La partecipazione agli eventi è libera e gratuita fino a esaurimento posti.
-
Trento2 settimane fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Trento2 settimane fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Politica2 settimane fa
Di Maio abbandona i grillini, le lega diventa la prima forza in parlamento
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Cannabis. Prosegue iter depenalizzazione. Pro Vita: pericolose fake news!
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Impressionante grandinata in Val di Non
-
Le ultime dal Web2 settimane fa
Robin Yayla: l’illustratore che dona nuova vita a paesaggi e animazioni
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Strade chiuse senza motivo, tariffe parcheggi raddoppiate. A Rovereto il Comune isola il centro città
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
A cavallo in solitaria tra avventure e montagne: una storia di cavalli e libertà
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Usa. Storica decisione contro sentenza sull’aborto. Pro Vita: «ora tocca all’Italia»
-
Politica1 settimana fa
6 italiani su 10 dice che il M5stelle sparirà presto. Per Di Maio il consenso è solo all’1%
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Fausto Iob gettato nel lago ancora vivo
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sorpasso suicida nella galleria di Taio – IL VIDEO