Arte e Cultura
A settembre il rilancio del Museo degli usi e costumi della gente trentina

Ieri in quinta commissione sono stati ascoltati il presidente del Museo di San Michele Ezio Amistadi e il sostituto del direttore Lionello Zanella.
È stata anche l’occasione di fare il punto dopo il siluramento dell’ex direttore Giovanni Kezich da parte dell’assessore Mirko Bisesti
Amistadi ha affermato che si parte da un Museo che è passato da 17 a 13 dipendenti, con un patrimonio composto, oltre che dall’edificio, da 8000 mila manufatti esposti e una biblioteca che contiene 21 mila libri.
Un patrimonio, in termini monetari, stimabile in 11 – 12 milioni di euro e il costo è di un milione 200 mila euro all’anno. Il Museo vive di biglietti, nel 2019 hanno portato nelle casse 40 mila euro, il reso viene dalla Pat.
Già con i numeri dei biglietti si capisce che si tratta di un museo che dev’essere rilanciato, che ha poca visibilità che, insomma, è scarsamente percepito dal pubblico. Il presidente ha ricordato in Commissione che, per avere il polso di come e quanto è conosciuto il Museo degli usi e costumi della gente trentina, sono stati somministrati 800 questionari in alcune scuole trentine e tra gli studenti dell’Università Lettere e Economia, e tra le pro loco e dall’analisi è emerso che 56% degli intervistati non sa nemmeno dell’esistenza del Museo.
Con punte a Riva dove gli studenti che lo conoscono sono solo il 20%. Quindi la scarsa notorietà è evidente ed è testimoniata dai 7000 visitatori del 2019.
Pochi sono gli eventi scientificamente rilevanti e pochi i rapporti scientifici anche se ci sono progetti che stanno andando avanti con la Sat, la diocesi, Dolomiti Unesco e la Fondazione Mach con la quale non c’è mai stato alcun rapporto.
Alzare il numero di visitatori, non è tanto una questione economica, ha aggiunto Amistadi, ma è soprattutto un mezzo per poter chiedere di più alla Pat.
Quindi, il piano di rilancio deve far conoscere il museo, portare visitatori e convincere i portatori d’interessi a investire. Serve una strategia comunicativa precisa, ogni progetto deve avere ricadute precise e risultati attesi. La notorietà si aumenta creando eventi e attrazioni. Quindi, San Michele va reso appetibile soprattutto alle nuove generazioni creando occasioni importanti.
Il Museo è ancora quello di Sebesta – Il Museo, insomma, non può rimanere quello che è, perché è ancora quello di Giuseppe Sebesta, quello di 50 anni fa. Serve sviluppare maggiormente la didattica, creare eventi con gli enti territoriali ( si farà un’iniziativa con San Michele, una mostra sulle carte di regola); va sviluppato il patrimonio della biblioteca, vanno anticipate le tendenze culturali, si devono organizzare convegni per abituare la gente a venire al Museo.
Inoltre, vanno allacciati rapporti con altre strutture per collaborazioni sul piano del marketing e va potenziata l’azione degli Amici del Museo. A settembre, in occasione della festa del Patrono di San Michele, verrà presentato un progetto di rilancio dettagliato.
Lionello Zanella ha descritto l’attività dell’anno in corso appesantita che è stata appesantita dal Covid. La didattica, ha ricordato, è centrale per il Museo, gli studenti rappresentano il 50% delle visite, ma la didattica è oggi priva di personale.
Nel complesso il personale è calato da 17 a 13, manca anche il manutentore, si è passati dai sette custodi del 1990, a uno. Le linee programmatiche, quindi, vanno accompagnate all’adeguamento del personale.
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità
-
Politica2 settimane fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 236 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Ieri sera le prove luci sul gigantesco palco per Vasco Rossi – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco: confermati gli orari delle corse straordinarie per il rientro
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Scuola trentina: gli studenti che hanno una buona immagine di sé hanno un rendimento scolastico più alto
-
Trento2 settimane fa
Su Voce24news le «incredibili» interrogazioni di Lucia Coppola
-
Bolzano1 settimana fa
Paura sulla statale del Brennero, auto completamente avvolta dalle fiamme – IL VIDEO