Rovereto e Vallagarina
ll Comune di Ala scelto dal Ministero come esempio di innovazione

Il Dipartimento per la trasformazione digitale del Ministro Vittorio Colao ha scelto il Comune di Ala per raccontare l’innovazione nella pubblica amministrazione.
L’esperienza di Ala – dal nuovo sito allo sportello pArLA, dalle pratiche edilizie online all’amico digitale – è stata riportata nel dettaglio in un articolo pubblicato sul sito del Ministro. È il primo e finora unico Comune trentino ad essere stato scelto come esempio virtuoso, in una rubrica dove sono stati citati esempi di città molto più grandi, come Lecce, Roma o Genova.
Il dipartimento per la trasformazione digitale del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale (Mitd) da alcuni mesi sta proponendo sul suo sito un ciclo di articoli dedicati ai “protagonisti” della pubblica amministrazione che passa al digitale, ordinati secondo l’hashtag “PAdigitale”.
Non ce ne sono ancora molti, il programma è iniziato da pochi mesi, e il dipartimento segnala le esperienze particolarmente significative e virtuose.
L’esperienza di Ala di questi ultimi anni è stata però meritevole di essere raccontata; sono stati gli stessi responsabili a venire a conoscenza del lavoro di digitalizzazione condotto nel Comune della Bassa Vallagarina e a contattare la segreteria, per approfondire.
Ed è stato così che Ala è arrivata a figurare tra i Comuni digitali italiani, al fianco delle esperienze di Pesaro, Roma, Lecce, Genova o di località più piccole come Gallese o Terre d’Argine. Si tratta di pochi Comuni particolarmente virtuosi; Ala è tra questi ed è l’unico trentino.
L’articolo sottolinea soprattutto la filosofia adottata da Ala, che ha voluto sì la digitalizzazione, ma accompagnandola con servizi particolari per andare incontro ai cittadini meno avvezzi ai computer; viene citato l’esempio (con tanto di fotografia) del giovane che opera allo sportello pArLA e che è a disposizione per aiutare le persone (anziane ma non solo) a venire a capo dei problemi con la tecnologia, anche la classica password dimenticata della posta.
Accanto alla digitalizzazione, che rende possibile le pratiche da casa senza mettersi in coda in un ufficio, Ala ha attivato anche dei servizi a domicilio (peraltro “green” perché fatti con la bici elettrica): digitali sì, ma anche innovazione per venire incontro a tutti.
Si citano poi il rilascio dello Spid direttamente in Comune, le pratiche edilizie tutte online, il servizio pagoPA, la stanza del cittadino e altro ancora. “Abbiamo svolto un immenso lavoro in questi ultimi anni – commenta il sindaco Claudio Soini – e vedersi citati e presi ad esempio per le altre amministrazioni pubbliche persino nella pagina del Ministro è un motivo di grande orgoglio. Voglio rivolgere un grande grazie a tutti i dipendenti comunali, in primis alla segretaria ed ai suoi collaboratori, per i risultati ottenuti e per lo sforzo fatto”.
https://innovazione.gov.it/notizie/articoli/padigitale-i-protagonisti-il-comune-di-ala/
-
Trento3 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro4 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo7 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»