Connect with us
Pubblicità

Val di Non – Sole – Paganella

Come sta il Presena? I glaciologi del Muse analizzeranno lo stato di salute del ghiacciaio

Pubblicato

-

Il ghiacciaio Presena coperto dai teli geotessili (foto Michele Lapini)
Pubblicità

Pubblicità

La parola passa al Muse (il Museo delle Scienze di Trento). Ai suoi glaciologi è stato chiesto dalla società impiantistica Carosello, che fa parte del Consorzio Pontedilegno-Tonale, un rapporto sulle condizioni del Presena.

Il ghiacciaio a cavallo tra alta Valle Camonica e alta Val di Sole a partire dal 2008 è stato coperto dai teli geotessili per cercare di ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici.

Il punto di caduta è quello di garantirgli un futuro senza tuttavia precluderne l’utilizzo a fini turistici. «Il Presena è una delle meraviglie che la natura ha donato al nostro territorio. Un vero patrimonio dell’umanità che vogliamo riuscire a preservare per farlo ammirare ancora per molto tempo – spiega Davide Panizza, presidente del Consorzio Pontedilegno-Tonale –. Il primo passo per farlo è fotografare la situazione attuale e capire se le scelte fatte finora vanno nella direzione giusta. I risultati delle analisi verranno presentati a fine estate».

Pubblicità
Pubblicità

Nell’inverno scorso la pandemia ha bloccato l’afflusso turistico, ma sul Presena il Consorzio ha comunque “sparato” neve per aumentare e consolidare lo strato nevoso, attraverso una rete di dieci innevatori, capaci di una portata oraria di 220 metri cubi.

Il ghiacciaio Presena come si presenta oggi (foto Martina Valentini)

Uno sforzo imponente che si traduce anche in un investimento economico importante (la spesa media annua, tra gestione e manutenzione, supera i 420mila euro).

Pubblicità
Pubblicità

Ad aprile sono state condotte alcune misurazioni sull’accumulo della neve di questo inverno. «Siamo arrivati a cinque metri – rivela Christian Casarotto, glaciologo del Muse –. Un’altezza che non ci può far stare tranquilli. Non dobbiamo infatti farci trarre in inganno dalla percezione che quest’ultimo inverno sia stato particolarmente foriero di nevicate. Abbiamo senz’altro avuto neve anche a bassa quota. Se però guardiamo alla totalità dei ghiacciai alpini, il trend di arretramento continuerà, anche se dovessimo avere un’estate più fresca delle precedenti».

L’arretramento di tutti i ghiacciai alpini d’altra parte sembra irreversibile. «Per invertire la tendenza – spiega Casarotto – bisogna dare tempo alla neve di trasformarsi in ghiaccio e dopo quattro-cinque anni, dare tempo al ghiacciaio di spostarsi da monte verso valle. Ecco perché è importante un trend continuo di inverni nevosi ed estati fresche».

Certamente il Presena ha il vantaggio di essere coperto d’estate dai teli (cinque metri di larghezza per settanta di lunghezza ciascuno) ideati per ridurre l’ablazione estiva di ghiaccio.

Anno dopo anno, la superficie di ghiaccio coperta dai teli è peraltro cresciuta: dai 40mila m² del 2014 si sono superati i 100mila m² del 2020.

Già nel 2014, le analisi dell’Università di Milano nel “progetto teli” hanno evidenziato valori medi di albedo (l’unità di misura del potere riflettente di una superficie) di 0,64 contro un valore medio di 0,43 per il resto della superficie glaciale. Il settore coperto in media ha un assorbimento di energia solare del 36% mentre la superficie non coperta ha assorbito il 57% dell’energia solare.

Complessivamente l’azione del telo nel modulare i flussi energetici radiativi assorbiti dal ghiacciaio porta, per il periodo di sperimentazione, a una riduzione dell’ablazione del 52%.

«Senza gli interventi dei teli geotessili estivi, la situazione sarebbe probabilmente peggiore – osserva Casarotto – ma certo non possono e non devono essere considerati la medicina per curare né il Presena né gli altri ghiacciai alpini. La strada passa per una riduzione globale delle emissioni climalteranti. Dobbiamo tenere a mente che in questa lotta siamo tutti coinvolti. E per garantire vita a questi gioielli di ghiaccio contano molto i comportamenti e le scelte che facciamo in tutti i giorni dell’anno, anche quando siamo in città, lontani centinaia di chilometri da questi luoghi».

  • Pubblicità
    rel="nofollow"Pubblicità
Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Piana Rotaliana1 settimana fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento3 giorni fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza