Trento
Fondi strutturali, le politiche della Provincia per agganciare il Green Deal

Continuano gli incontri relativi al confronto partenariale sulla politica di coesione 2021 – 2027. Oggi, lunedì 28 giugno è la volta del terzo incontro dal titolo “Un Trentino più verde”. Saranno presenti e interverranno, tra gli altri, l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, il vicepresidente e assessore all’ambiente Mario Tonina, l’assessore agli enti locali Mattia Gottardi e il direttore generale della Provincia, Paolo Nicoletti.
Al centro dell’incontro ci saranno i temi della transizione ambientale e delle politiche da mettere in campo all’interno di quanto la Ue chiede sul fronte del Green Deal investendo in tecnologie pulite e puntando ad azzerare le attività che impattano sul clima.
Verranno presentati alcuni progetti in questo senso relativi alla riduzione delle emissioni climalteranti e all’aumento delle rinnovabili, alla mobilità sostenibile, alla gestione del rischio idrogeologico come pure dell’efficientamento energetico.
Gli incontri, di cui quello di oggi è il terzo di quattro, sono propedeutici all’elaborazione dei programmi dei fondi strutturali per il periodo 2021-2027 che per il Trentino valgono 340 milioni di euro. Il FESR – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – e il FSE plus – Fondo Sociale Europeo plus – finanziano investimenti materiali ed immateriali per la crescita e lo sviluppo dei territori in settori chiave come la ricerca, l’innovazione e la competitività delle imprese, l’ambiente, l’efficienza energetica e la prevenzione del rischio, l’istruzione e la formazione, l’occupazione e l’inclusione sociale.
Il confronto promuove il partenariato locale nella fase di impostazione delle strategie e delle priorità di intervento dei fondi, garantendo un processo partecipativo ampio. Rappresentanti di istituzioni pubbliche, parti sociali ed economiche e della società civile, sono stati invitati a dare il loro contributo al fine di focalizzare in modo puntuale i fabbisogni del territorio e valorizzare al massimo l’impatto dei fondi.
Al termine del percorso la Provincia autonoma di Trento sarà chiamata a presentare, in via preliminare, la proposta di programmi alle istituzioni europee per avere un primo parere sulla coerenza della strategia provinciale sugli obiettivi fissati da Bruxelles. La giunta provinciale affinerà i due Programmi operativi, uno per il Fondo Sociale Europeo Plus e uno per il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale per poi presentarli ufficialmente a Bruxelles per l’approvazione definitiva in autunno.
-
Politica2 settimane fa
Sondaggio Index, per Giorgia Meloni si apre un’autostrada. Il M5s cola a picco
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Il Giro d’Italia passa in Val di Non: le indicazioni per la viabilità
-
Io la penso così…2 settimane fa
17 maggio, Giornata internazionale contro omofobia: la beffarda violazione della libertà educativa dei genitori
-
Musica2 settimane fa
Scelti i sei gruppi che saliranno sul palco prima del grande concerto di Vasco Rossi
-
Io la penso così…2 settimane fa
Adunata alpini Rimini: i lumaconi e il «me too» nostrano
-
Trento2 settimane fa
Dove alloggia Vasco in Trentino? Ecco svelato il mistero – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Si perdono in montagna con il cellulare scarico: paura per due giovani a Borgo Valsugana
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Furioso incendio a Segno
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Follia in monopattino sulla statale 47 – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco Rossi: ecco svelato l’elenco delle 29 canzoni
-
Trento6 giorni fa
Vasco Rossi – Modena Park replica ai «lamentoni»: «Siete mai stati ad un festival-concerto prima d’ora?»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
L’altro festival. Divertimento e cultura a Rallo (Ville d’Anaunia)