Trento
Fondi Ue, la Provincia punta ad aumentare la competitività del territorio con l’innovazione. I 4 progetti presentati ieri

Aumentare la capacità di innovazione, la crescita e l’attrattività del territorio in chiave sostenibile e potenziare le infrastrutture e le reti digitali.
Questi i temi al centro di alcuni progetti che sono stati approfonditi ieri nel corso di un incontro online dal titolo “Un Trentino più intelligente e competitivo” che si è svolto nell’ambito di un ciclo di confronti propedeutici all’elaborazione dei programmi dei fondi strutturali per il periodo 2021-2027, che per il Trentino valgono 340 milioni di euro.
Confronti che vogliono promuovere il partenariato locale nella fase di impostazione delle strategie e delle priorità di intervento dei fondi, garantendo un processo partecipativo ampio e condiviso.
Quattro i progetti presentati ieri: 1. Aumentare la capacità di innovazione del territorio; 2. Crescita e attrattività del territorio in chiave sostenibile; 3. Infrastrutture e reti digitali; 4. Trentino distretto digitale.
“La Provincia punta con forza – ha detto l’assessore provinciale all’economia Achille Spinelli intervenendo all’incontro – a sostenere lo sviluppo economico competitivo ed intelligente dei nostri territori. In particolare dobbiamo sostenere la ricerca e l’innovazione delle piccole e medie imprese supportando investimenti per introdurre nuovi modelli produttivi e organizzativi e favorire la digitalizzazione per imprese e pubblica amministrazione. Da un lato – ha detto ancora Spinelli – la Provincia vuole e deve interpretare un ruolo in prima linea negli investimenti strategici collegati al Piano Nazionale per la ripresa e la resilienza (PNRR), dall’altro lato intende sviluppare, sin d’ora, gli strumenti più idonei per continuare a svolgere un ruolo centrale come fattore di crescita e di benessere, pur a fronte di potenzialità di spesa pubblica necessariamente ridotta”.
“Il rafforzamento della competitività – ha aggiunto l’assessore provinciale all’agricoltura Giulia Zanotelli – dovrà interessare anche le aziende del settore agricolo. In quest’ultimo ambito, si sta operando per l’efficientamento dei sistemi, allo scopo di garantire le nostre colture. L’obiettivo primario è quello di implementare le startup agricole e di incentivare le giovani generazioni ad abbracciare queste professioni, non soltanto nell’ottica della sostenibilità ambientale, sociale e culturale, ma anche economica. Fondamentali, anche in ambito agricolo, sono la ricerca, la formazione, l’innovazione e la tecnologia”.
“Precondizione per l’attuazione delle politiche di innovazione digitale – ha spiegato l’assessore provinciale al turismo Roberto Failoni – è un livello di connettività sufficiente allo sfruttamento dei canali telematici anche nelle località più periferiche. Per questo la Provincia interverrà per migliorare la qualità dell’offerta turistica e la capacità di relazione e supporto verso il turista ospite in Trentino attraverso la messa a disposizione di moderni e innovativi strumenti digitali (guest platform) di fruizione dell’offerta turistica, puntando al tempo stesso all’innalzamento del livello di digitalizzazione e di qualità dei servizi da parte degli operatori del settore. Il miglioramento della relazione – ha aggiunto Failoni – con il turista e la conoscenza delle sue preferenze e del suo comportamento forniranno un patrimonio di dati che servirà ad orientare la promozione del turismo”.
Infine il direttore generale della Provincia, Paolo Nicoletti, ha sottolineato l’importanza dell’obiettivo “Trentino più intelligente e competitivo” e la necessità di tradurlo in strategie ed interventi con il supporto del partenariato. Due gli elementi salienti: digitalizzazione-connettività e innovazione poiché è solo attraverso l’innovazione che si accresce la competitività, in una logica di competitività di territorio.
E’ seguita la presentazione dei progetti da parte della dirigente generale del dipartimento Sviluppo economico, Laura Pedron, del dirigente generale per l’innovazione nei settori energia e telecomunicazioni, Paolo Simonetti, e del dirigente generale dell’area semplificazione e digitalizzazione, Cristiana Pretto.
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento2 settimane fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Trento1 settimana fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Politica2 settimane fa
Di Maio abbandona i grillini, le lega diventa la prima forza in parlamento
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Cannabis. Prosegue iter depenalizzazione. Pro Vita: pericolose fake news!
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Impressionante grandinata in Val di Non
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Furti nelle auto e biciclette rubate: Rovereto non si fa mancare proprio nulla
-
Le ultime dal Web2 settimane fa
Robin Yayla: l’illustratore che dona nuova vita a paesaggi e animazioni
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Strade chiuse senza motivo, tariffe parcheggi raddoppiate. A Rovereto il Comune isola il centro città
-
Politica2 settimane fa
Di Maio lascia il movimento, inizia la scissione dei 5 stelle
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
A cavallo in solitaria tra avventure e montagne: una storia di cavalli e libertà