Trento
Apre a Trento il Centro per l’economia solidale promosso dalla Provincia autonoma e gestito da Consolida

Prende il via ufficialmente la sperimentazione in Trentino del primo Centro dedicato all’Economia Solidale, ovvero ad un modo di fare impresa su base territoriale che pratica i valori della equità, della sostenibilità sociale e ambientale, creando anche opportunità di inserimento lavorativo per le persone più fragili.
L’Economia solidale, che si realizza attraverso la partecipazione e il dialogo tra produttori e consumatori, si basa su un modello di sviluppo che valorizza i territori e la dimensione locale e trova nei Distretti dell’Economia Solidale (DES) lo strumento pratico per creare filiere e reti tra attori diversi – pubblici e privati – che si occupano di produzione, distribuzione, consumo di beni e servizi.
Il Centro si rivolge, oltre che agli attori già iscritti ai disciplinari (più di 100), anche a tutte le imprese, le pubbliche amministrazioni locali, il Terzo Settore, gli enti di ricerca, gli hub e ai gruppi organizzati di cittadini come i Gas.
La sperimentazione di un Centro dedicato ai DES nasce su iniziativa della Provincia autonoma di Trento in base alla legge 13 del 2010 sull’Economia Solidale e la Responsabilità Sociale di Impresa ed è stata espressamente inserita nel Programma provinciale per l’Economia Solidale di recente approvazione da parte della Giunta provinciale.
Per i primi sei mesi, rinnovabili per un ulteriore anno, il Centro sarà gestito da Consolida, il consorzio delle cooperative sociali trentine vincitore del bando promosso dalla segreteria del Tavolo dell’Economia Solidale.
Il Centro gestisce uno sportello informativo, aperto dal lunedì al giovedì al mattino presso la sede del consorzio (in via Rienza 22 a Trento) e cura l’accompagnamento delle realtà che sul territorio vogliano verificare o concretizzare la costituzione di un DES.
I lavori del Centro saranno monitorati dal Tavolo per l’Economia Solidale coordinato dall’UMST provinciale enti locali, politiche territoriali e della montagna. Il Centro sarà gestito da un team multidisciplinare: Giusi Valenti e Silvia Floriani di Consolida con la collaborazione di Jacopo Sforzi, Paolo Fontana e Alessandro Caviola di Euricse per l’accompagnamento agli enti interessati ad approfondire il tema DES, e di Tania Giovannini (CBS Società Benefit) per la comunicazione.
Per info: Silva Floriani: 348.6108195; [email protected]
Sportello su appuntamento: Consolida, Via Rienza 22 – 38121 Trento. Dal lunedì al giovedì con orario 9-12. www.economiasolidaletrentina.it
-
Trento4 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro5 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella7 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Commissariata la cooperativa La Sfera: «Gravi irregolarità amministrative»