Connect with us
Pubblicità

Trento

Scomparsa Sara Pedri. Cia (FdI) interroga la Giunta: «Venga convocato tutto il personale»

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Il caso della scomparsa di Sara Pedri rimane di attualità e per ora sono molte le domande che rimangono senza risposta. Il consigliere provinciale Claudio Cia ha depositato una question time alla quale verrà data risposta martedì 29 giugno nel corso dei lavori all’ordine del giorno del Consiglio provinciale.

Da pochi giorni sono iniziate le audizioni della Commissione interna istituita dalla direzione generale dell’Azienda sanitaria per effettuare ulteriori approfondimenti con riguardo alla sparizione della ginecologa e per raccogliere notizie puntuali relative a eventuali episodi rilevanti che abbiano interessato l’U.O. di Ginecologia dell’Ospedale S. Chiara di Trento.

Nella premessa del documento Claudio Cia scrive che «nonostante la volontà espressa di “udire” tutto il personale dell’Unità Operativa, al momento pare sia stato “convocato” solamente il personale medico, mentre sembra che il resto del personale sia stato solo “invitato”».

Per il consigliere di Fratelli d’Italia «se questo fosse vero è evidente che il ruolo di questa commissione ne risulterebbe ulteriormente sminuito, visto che presumibilmente sarà molto difficile che qualcuno si esponga rivolgendosi con fiducia a tale Commissione per il timore di essere additato e per possibili ritorsioni sul posto di lavoro».

Per dipanare definitivamente il quadro e stabilire la verità su quanto sta succedendo nel reparto di ginecologia ormai da diversi anni, Cia chiede alla Giunta provinciale se «non ritenga opportuno attivarsi presso l’Apss affinché la Commissione interna di cui sopra convochi a deporre tutto il personale sanitario del reparto di Ginecologia dell’Ospedale S. Chiara, i medici che negli ultimi cinque anni si sono dimessi (compresi coloro che hanno rinunciato alla borsa di studio e/o che hanno abbandonato il reparto pur non avendo nell’immediato altre prospettive di lavoro) e i familiari della dott.ssa Sara Pedri».

Intanto nell’ultima tornata dei lavori consiliari il tema legato alla scomparsa della dottoressa Pedri ha comunque tenuto banco grazie ad una interrogazione presentata da Filippo Degasperi dove sono stati chiesti lumi  sull’assetto organizzativo e del personale dell’U.O. di ostetricia e ginecologia dell’ospedale S. Chiara.

Pubblicità
Pubblicità

Nel documento interrogativo erano posti 9 quesiti ai quali ha risposto l’assessora Stefania Segnana. 

Nella sua risposta viene confermato che sono state 13 le cessazioni di medici nel reparto di ginecologia; il personale medico è stato reintegrato con 3 concorsi; nel 2012 si è verificato un mancato superamento del periodo prova di una dottoressa, impugnato dall’interessata e nel 2015 si è arrivati a una transazione anche se la professionista ha trovato occupazione in altra realtà.

Degasperi aveva posto anche delle domande sull’ex direttore dell’APSS Paolo Bordon alle quali però l’assessora non ha fornito risposte perché non è più alla guida dell’azienda sanitaria.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
  • Pubblicità
    Pubblicità
Trento7 ore fa

Conferenza dell’informazione: gli editori chiedono la modifica della legge 18

Trento7 ore fa

Aggressione figlio di Giuliana, Urzì e Leonardi: «Responsabile venga subito consegnato alla giustizia»

Rovereto e Vallagarina8 ore fa

Tragico incidente sul lavoro nel veronese, muore operaio trentino di 49 anni

Val di Non – Sole – Paganella8 ore fa

Finiscono fuori strada a Malgolo: madre e figlio trasportati in ospedale

Trento9 ore fa

Dopo la fiera di san Giuseppe raccolti 14.690 chili di rifiuti

Val di Non – Sole – Paganella9 ore fa

“Il Brenta raccontato a mio figlio” fa tappa a Denno

eventi9 ore fa

Venerdì 24 marzo al via da Rovereto “Spaceways” – Tracciati di musica e danza

Trento10 ore fa

Aggressione «politica» al figlio di Giuliana: la solidarietà di Luca Guglielmi e Alessandro Bertoldi

Rovereto e Vallagarina10 ore fa

Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini

Val di Non – Sole – Paganella10 ore fa

Via alla terza edizione del premio letterario “Predaia Arte e Natura”

Trento11 ore fa

Giornata mondiale dell’acqua: Tonina incontra gli studenti dell’Arcivescovile

Trento11 ore fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana11 ore fa

Orti disponibili a Terre d’Adige

Trento12 ore fa

Attenzione: lunedì prossimo inizia l’attività primaverile di lavaggio notturno delle strade

Alto Garda e Ledro12 ore fa

Grande festa a Riva del Garda per i 100 anni di Lidia Santorum

Italia ed estero2 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento3 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento3 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…3 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Spettacolo4 settimane fa

Miss Mamma Italiana: in finale anche due trentine

Giudicarie e Rendena1 settimana fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento4 settimane fa

Menapace vince anche in appello, la provincia dovrà risarcirlo

Trento1 settimana fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento2 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza