Connect with us
Pubblicità

economia e finanza

Ristoratori trentini in assemblea, Fontanari: «Un anno disastroso, serve uno sforzo comune per ripartire»

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Si è svolta presso il Mart di Rovereto l’Assemblea annuale dell’Associazione Ristoratori del Trentino.

L’incontro è stato l’occasione per fare il punto sull’emergenza Covid-19, ricordando che il 2020 ha rappresentato per la ristorazione in Italia quasi un bollettino di guerra; una guerra combattuta metro su metro al confine dell’incertezza, tra l’impatto della pandemia e gli effetti delle misure restrittive calate con particolare intensità sul mondo dei pubblici esercizi e della ristorazione.

Il saldo delle imprese registrato nei servizi di ristorazione a livello nazionale segna nei servizi di ristorazione un risultato negativo di 13 mila unità, con una perdita occupazionale di almeno 350 mila unità lavoro.

«Bisogna sottolineare – spiega il presidente dell’Associazione Marco Fontanari – che il 97,5% delle imprese ha dichiarato un calo di fatturato rispetto al 2019 in grandissima parte (quasi il 60%) consistente in oltre la metà del fatturato stesso. Un anno disastroso, insomma, nei numeri e nella percezione, tra ristori rilevati come poco efficaci per la grandissima parte delle attività del settore, misure altalenanti e contraddittorie e i consumatori, in particolare dalla seconda parte dell’anno in poi, sempre più terrorizzati dall’idea (distorta) del contagio nei luoghi pubblici. Un dato positivo, mi preme sottolineare, lo abbiamo nella percezione dell’importanza che le associazioni di categoria hanno ricoperto in questo anno durissimo, lo denota il fatto che gli associati sono aumentati rispetto al 2019».

«Così, mentre l’Associazione  combatteva una battaglia anche culturale per stabilire il principio della sicurezza e dell’essenzialità dei Pubblici Esercizi all’interno della socialità e dell’economia, gli imprenditori e le imprese del settore hanno letteralmente rincorso i provvedimenti, spesso reinventandosi: dall’utilizzo massiccio degli spazi esterni ad una riorganizzazione di personale e servizio, dall’implementazione del delivery a nuove proposte di menù collegate all’asporto».

«Dal 2020 emerge un quadro complesso di un settore che ha sofferto moltissimo, ma che – forse irresistibile segnale di un mondo “aperto” ed ottimista per carattere e vocazione – scorge la luce in fondo al tunnel: colpisce infatti quell’85% dei ristoratori che ha sostanzialmente fiducia di tornare nel 2021 a svolgere la propria professione ai livelli pre-pandemia. Si pensa quindi di tornare al passato, ma senza l’illusione di essere quelli di prima: perché lo smartworking e le nuove abitudini di vita e consumo hanno stravolto equilibri territoriali, ritmi sociali e consuetudini di consumo (basti pensare alla nuova normalità del delivery).

Pubblicità
Pubblicità

Un’oggettiva ricognizione e comprensione di queste dinamiche non ne risolve certo la complessità, ma rimane tuttavia punto di partenza imprescindibile per chi voglia rendersi conto di cosa sta succedendo davvero al mondo della ristorazione, che nel 2020 ha vissuto l’anno più buio ma che, fortunatamente per il nostro Paese, non sembra intenzionato ad arrendersi».

«L’Assemblea è stata l’occasione per segnare un punto di ripartenza. Con la zona bianca si inizia a pensare a una quasi normalità anche se la strada è ancora molto lunga e difficoltosa, servono ulteriori misure di sostegno alle nostre imprese, anche dal punto di vista del credito e per la forza lavoro. Emerge purtroppo ancora un’incognita che rischia di compromettere questa ripresa: mancano all’appello molti  lavoratori – si stima 150 mila a livello nazionale. Si sta parlando di professionisti a tempo indeterminato che nel corso dello scorso anno, a causa dei troppi impedimenti imposti alle nostre attività, hanno preferito cambiare lavoro e interrompere i loro contratti. Si tratta di cuochi e bartender di lunga esperienza, attorno ai quali, spesso, sono state costruite intere imprese.

A questi si aggiungono i  lavoratori che lo scorso anno lavoravano a tempo determinato e che oggi, anche alla luce dell’incertezza sul futuro, potrebbero preferire strumenti di sostegno al reddito, invece di un vero impiego. Per invertire questo trend e rendere nuovamente la ristorazione attrattiva soprattutto per le figure più professionalizzate, è importante che la politica dia un segnale di fiducia, ribadendo che il processo di riapertura sia irreversibile. Serve uno sforzo comune da parte delle rappresentanze sindacali sia datoriali che dei lavoratori, nonché della politica, affinché il mercato del lavoro nel turismo diventi attrattivo per i lavoratori».

Durante l’Assemblea si sono collegati da Roma anche il presidente Fipe Lino Stoppani e il Direttore Roberto Calugi che hanno espresso soddisfazione per l’ottimo lavoro svolto dall’Associazione a livello territoriale e ribadito l’importanza del ruolo delle Associazioni di categoria durante questo difficile periodo.

Sono sorti gruppi spontanei che hanno cercato di avere visibilità attraverso manifestazioni violente e con comportamenti scorretti.

Un plauso all’Associazione che il 28 ottobre scorso con la manifestazione Siamo a terra in Piazza Duomo e l’11 gennaio con la Manifestazione I grembiuli bianchi ha manifestato in maniera civile, portando in piazza i ristoratori per sottoporre all’attenzione pubblica il grido di aiuto e di allarme dell’intera categoria.

Si è manifestato in maniera civile e si è sempre cercato un dialogo con la politica per sostenere le aziende e chiedere forme di aiuto a salvaguardia delle imprese.

Il presidente Fontanari porge un caloroso ringraziamento al segretario dell’Associazione Mattia Zeni che si è dedicato al supporto dei moltissimi dubbi e quesiti che in questo anno di pandemia assillavano gli associati.

Concludendo «A forte richiesta è stato rilanciato il messaggio di togliere la “deregulation” e di riportare ad un contingentamento il settore della ristorazione, facendolo riconoscere come un’eccellenza ed un patrimonio nazionale cercando di regolamentare le soglie di ingresso nel nostro settore”

  • Pubblicità
    rel="nofollow"Pubblicità
Trento5 ore fa

Tentata rapina alla «Viennese», due giovani finiscono ai domiciliari

Val di Non – Sole – Paganella6 ore fa

Siepi e piante sporgenti da tagliare a Predaia

Val di Non – Sole – Paganella8 ore fa

Soccorso Piste Paganella, 30 anni di volontariato

Trento8 ore fa

Direttore assistenziale, verso l’ostruzionismo: Zeni presenta 291 ordini del giorno

Trento8 ore fa

Payback sanitario, in Trentino rimborsi sospesi fino ad aprile 2024

Trento8 ore fa

Riforma carriera docenti: l’assessore Bisesti presenta il ddl per il miglioramento del sistema scolastico

Val di Non – Sole – Paganella9 ore fa

Palazzo Assessorile si illumina di giallo: il Comune di Cles fa luce sull’endometriosi

Rovereto e Vallagarina9 ore fa

Trovati 29 ovuli di eroina in casa: arrestati a Rovereto due spacciatori nigeriani

Trento9 ore fa

Scritte vandaliche, il Comune può rimuoverle anche senza l’autorizzazione dei proprietari

Piana Rotaliana10 ore fa

Atti persecutori, lesioni e sequestro di persona a Mezzolombardo: Condannato e arrestato per “stalking” 42 enne di Terlano

Trento11 ore fa

Oggi riunione dell’Osservatorio per il bypass di Trento

Valsugana e Primiero11 ore fa

Si ribalta con un mezzo pesante su una strada forestale, 50 enne elitrasportato al Santa Chiara

Vita & Famiglia11 ore fa

Quanti sono i “figli” delle coppie gay? – “Restiamo Liberi”, la Rubrica Settimanale di Pro Vita & Famiglia

Alto Garda e Ledro12 ore fa

Riva del Garda: c’è l’obbligo della cura del verde privato

Valsugana e Primiero13 ore fa

Guida a zig zag un monopattino elettrico in centro a Borgo Valsugana, fermato 27 enne con un tasso alcolemico di 2,38

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento5 giorni fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Trento2 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza