Rovereto e Vallagarina
“Non pareti, ma alberi. Il palco nel verde”: a Rovereto presentato il progetto

“Non pareti, ma alberi. Il palco nel verde” che si svolgerà dal 14 giugno al 30 luglio. L’iniziativa è stata organizzata dall’ASD Artea grazie al contributo della Fondazione Caritro, Bando Come ripartiamo 2021 e delle Politiche giovanili del Comune di Rovereto e della Provincia autonoma di Trento – Bando Trame di Futuro, Piano strategico 2021.
Il progetto prevede un ampio calendario di attività diverse tra loro: danza, tessuti aerei, teatro, urban sketching, etc.
L’iscrizione è gratuita e potrà avvenire tramite un apposito form consultabile sul sito di Artea www.artea.tn.it nella sezione “Non pareti, ma alberi“
Il progetto – Dal 14 giugno al 31 luglio i giardini Perlasca in corso Bettini a Rovereto si trasformano in un grande laboratorio all’aperto, in un vero e proprio palco nel verde grazie al progetto di rete costruito dall’associazione Artea insieme ad altre undici associazioni culturali e sportive del territorio. L’idea creativa nasce da un gruppo informale di giovani che frequentano normalmente i corsi di danza presso l’associazione, costituitisi in un collettivo denominato E IN-MOTION che, per assonanza, richiama il mondo delle emozioni. Fanno parte del gruppo Anna dai Campi, Eleonora Pedrotti, Alice Smaniotto, Alicia Tomasini, Elisabetta Zonta.
Analisi del contesto – In periodo di pandemia i giovani spesso hanno dovuto rinunciare alle attività culturali e sociali a causa del distanziamento fisico, alla chiusura dei teatri e delle palestre. Come ripartire dopo il secondo lockdown? Le giovani allieve della scuola di danza, spinte da un forte senso di resilienza, hanno proposto al team di Artea una “Chiamata alle Arti” estiva, un appello a tutti i giovani per una ripartenza all’aperto. Artea ha adottato l’idea e ha aperto una call ad altre associazioni creando così un progetto con una forte rete sociale e un palinsesto ricchissimo di attività che va dalla danza al teatro, dai tessuti aerei alle arti circensi, fino ai laboratori creativi di disegno e serigrafia.
I giovani non saranno però solo destinatari delle attività proposte, ma entrano nel progetto come soggetti attivi. Il Team di Artea ha coinvolto una ventina di ragazzi dai 12 anni in su affidando loro il ruolo di aiuto nell’organizzazione: gestiranno la comunicazione web e l’immagine coordinata, la documentazione fotografica in itinere, intervisteranno i partecipanti, appoggeranno lo staff nel presidio della tettoia e così via.
Il progetto diventa così un’esperienza di cura dei beni comuni e di cittadinanza attiva a favore della comunità in tempi in cui fare rete è davvero una risorsa per sostenere l’associazionismo roveretano e supportare i giovani. In loro appoggio ci saranno anche Sara Tonolli e Martina Tontaro, due giovani in SCUP Servizio civile universale provinciale in servizio presso Artea e i volontari del progetto “Faccio cose, vedo gente” dell’associazione Ubalda Bettini Girella.
Contributi – Le attività saranno proposte in forma gratuita grazie al contributo della Fondazione Caritro, Bando Come ripartiamo 2021 e delle Politiche giovanili del Comune di Rovereto e della Provincia autonoma di Trento – Bando Trame di Futuro, Piano strategico 2021.
Elenco dei partner aderenti e delle attività proposte: ASD Artea – Balla coi pupi (laboratorio di danza genitore – bambino), Danza educativa (per bambini in età scuola primaria), danza moderna; Armonia (laboratorio coreografico di Danza orientale, Danza Tribal); Officinadarte (Urban sketching, disegno della figura in movimento); La Peña Andaluza (Flamenco); Ludimus (Giochi in scatola); Magico Camillo (Laboratorio di arti circensi); Tersicore Spazio Danza(Dancehall, Hip hop); Associazione SmArt (Laboratorio teatrale); Punto Fitness (Tessuti aerei, Pole dance); UpDoo World (Chiquitica lab. di costruzione chitarra); Ubalda Bettini Girella (Laboratorio di serigrafia e laboratorio di stampa su spillette);
SeeSaw (Danceability, Danza contemporanea, Teatro fisico).
Come partecipare? – Sul sito di Artea alla pagina web https://www.artea.tn.it/non-pareti-ma-alberi/ sono disponibili una descrizione delle singole attività, divise per fascia di età, un ricco calendario e un Google form per iscriversi. Le attività sono a numero chiuso in virtù dei protocolli Covid: la prenotazione è quindi necessaria.
Contatti: Segreteria Artea 345 8571465 | Direzione 338 7797674 email [email protected] web www.artea.tn.it
-
Trento1 settimana fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro1 settimana fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento2 settimane fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Giudicarie e Rendena3 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina3 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Spettacolo2 settimane fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro2 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero2 settimane fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi