Val di Non – Sole – Paganella
Svelato il Piano della Mobilità 2021 della Val di Tovel

La vicepresidente del Parco, nonché vicesindaco di Ville d’Anaunia, Monica Marinelli l’ha detto chiaramente: «Tovel non ha bisogno di promozione, è ormai conosciuto a livello globale. Ha invece bisogno di una gestione efficace dei flussi di visitatori».
Ed è proprio in quest’ottica che è stato svelato ieri pomeriggio il nuovo Piano della Mobilità della Val di Tovel: un incontro durante il quale il presidente del Parco Naturale Adamello Brenta Walter Ferrazza e la sua vice Monica Marinelli, affiancati dal direttore del Parco Cristiano Trotter, dal responsabile della mobilità Matteo Viviani e dal sindaco di Ville d’Anaunia Samuel Valentini, hanno illustrato agli esercenti del Comune noneso e ai proprietari delle baite in Tovel i dettagli di questo strumento contenente le linee per la gestione dei flussi turistici, ma non solo, all’interno dell’area protetta.
A rompere il ghiaccio è stato il sindaco Valentini, che ha ringraziato i vertici del Parco per la loro presenza e per la vicinanza dimostrata, in questo modo, alle esigenze del territorio.
«Quest’anno non c’è stato moltissimo tempo per lavorare – ha dichiarato il primo cittadino – ma si è voluto procedere nel tentativo di eliminare le criticità legate alla mobilità in Val di Tovel, nell’ottica di un continuo miglioramento».
La parola è quindi passata al presidente Walter Ferrazza, insediatosi qualche mese fa alla guida del Parco. «Abbiamo voluto costruire il nuovo Piano, che riguarda tutte le valli del Parco, su alcuni principi base, tra cui la condivisione con il territorio: con gli esercenti, con chi ci abita, con le amministrazioni comunali, con le Apt – ha rivelato il presidente –. Siamo consapevoli che non si tratta di un Piano perfetto, è certamente perfettibile e grazie anche ai suggerimenti e alle segnalazioni provenienti dal territorio potremo migliorarlo ulteriormente».
Il nuovo Piano entrerà ufficialmente in vigore sabato prossimo 12 giugno con un momento d’inaugurazione previsto per le 17 ai laghetti effimeri.
La novità principale riguarda la prenotazione dei parcheggi, che non sarà più obbligatoria: sarà infatti possibile acquistare il biglietto anche sul posto, grazie al personale appositamente formato. A proposito di personale, l’organico è stato potenziato con 30 nuovi addetti, che vanno aggiungersi ai 60 già presenti per un totale di 90 persone impiegate nel settore della mobilità all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta.
«Per la prima volta che il Parco presenta una mobilità univoca, seppur tenendo conto delle specificità di ogni zona – ha affermato la vicepresidente Monica Marinelli –. La revisione del Piano è stata limitata perché ci siamo insediati da poco ma, nonostante si tratti di un anno di passaggio, credo che possiamo fare la differenza. Si tratta di un primo step che porterà a una gestione dei flussi ancora più rispettosa a livello ambientale, ma anche dal punto di vista dell’uso civico».
A entrare nel dettaglio delle caratteristiche del Piano è stato il responsabile della mobilità all’interno dell’ufficio tecnico ambientale Matteo Viviani.
Come detto, la prenotazione dei parcheggi non sarà obbligatoria e, via via che si riempiranno, a partire dal Parcheggio al Lago a scalare, la strada sarà chiusa al traffico e sarà sfruttata la mobilità collettiva, con tariffe da 2 o 3 euro.
Diverse le navette utilizzabili: alla “Navetta Tovel” si aggiungeranno infatti la “Val di Tovel Express”, con partenza da Cles e la “Ville d’Anaunia Express”, che fermerà in tutte le frazioni di Ville d’Anaunia.
Per quanto riguarda i residenti, tramite l’apposito pass potranno sempre accedere al lago. Anche i clienti delle attività economiche all’interno della valle potranno raggiungere la meta gratuitamente.
Altra novità importante è la presenza dei parcheggiatori sulla strada e nei singoli parcheggi, in modo da evitare le code sulla provinciale.
Le tariffe giornaliere dei parcheggi saranno tre, a scalare in base alla distanza dal lago: 10 euro per il Parcheggio Lago, 8 euro per il Parcheggio Glare e il Lavacel e 6 euro per il Parcheggio Capriolo e quello al campo da Tamburello.
In ogni caso, prima delle 10 e dopo le 17.30, l’accesso sarà libero e il parcheggio gratuito.
-
Trento1 settimana fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Io la penso così…3 giorni fa
Il caso di Giovanni Verga vietato per la Scuola del Trentino Alto Adige
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini
-
Fiemme, Fassa e Cembra1 settimana fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta
-
Trento2 giorni fa
Lutto nella politica Trentina, morto Claudio Taverna: «Era un grande uomo, un vero esempio»
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa
-
Trento2 giorni fa
Ex Sit/Atesina: la Mak Costruzioni vince l’appalto
-
Trento4 giorni fa
Marvin Vettori e il rapper Tony Effe ai ferri corti. Scoppia la rissa a Milano
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Tentano l’incursione nella biglietteria della Trento-Malé: vandali in azione a Cles