Trento
Nel 2020 le esportazioni trentine calano del 13,7%. La situazione nel report della Camera di Commercio di Trento

Andamento altalenante tra prima e seconda ondata, lockdown e riaperture intermittenti nel 2020, fatturato complessivo in calo di oltre nove punti percentuali.
Nel corso del 2020 l’attività economica della provincia di Trento ha risentito in misura rilevante della crisi sanitaria, mostrando un andamento analogo a quello evidenziato a livello nazionale e internazionale.
Nella pubblicazione che raccoglie i vari aspetti del quadro statistico relativo all’anno scorso, elaborata dall’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio di Trento, risulta che nei mesi di marzo e aprile le misure di distanziamento sociale e la chiusura di molte attività hanno determinato un forte calo della produzione, con effetti drammatici sui risultati economici delle imprese.
La riapertura estiva ha permesso un confortante, seppur parziale, recupero dei fatturati, purtroppo smorzato dagli effetti della successiva “seconda ondata” della pandemia, che ha posto nuovi limiti alla capacità produttiva delle aziende, soprattutto a quelle legate all’industria turistica.
Nello specifico, il 2020 ha registrato una contrazione complessiva del fatturato pari a -9,3%, con situazioni molto distinte tra i diversi settori che compongono il tessuto economico locale. Fortemente influenzato dalle restrizioni, il comparto turistico ha segnato una contrazione dei ricavi del -32,9% per il settore ricettivo e del -32,4% per i ristoranti-bar.
Drammatica anche la situazione rilevata tra le attività sportive, ricreative e di intrattenimento che ha registrato un calo del -38,8%. Meno marcata, ma pur sempre fortemente negativa, la contrazione della redditività segnata dai servizi alla persona (-22,4%), dall’industria manifatturiera (-10,4%) e dai trasporti (-10,3%). Seguono le costruzioni (-8,2%) e il commercio al dettaglio (-7,6%); stabili i servizi alle imprese (-0,6).
La distribuzione delle vendite, nel corso del 2020, ha interessato il territorio provinciale per il 53,5%, il territorio nazionale per il 30,5% e i mercati esteri per il 16,0%.
Il mercato locale ha assorbito il 76,5% del fatturato realizzato dal comparto delle costruzioni ed è stato lo sbocco di riferimento sia per i servizi alle imprese e il terziario avanzato (il 51,5%), sia per il commercio all’ingrosso (il 58,3%). Risultano invece più orientate al mercato nazionale e a quello estero le imprese manifatturiere, rispettivamente per il 38,0% e il 37,9%.
Nell’anno della pandemia le esportazioni trentine, che ammontano a un valore pari a 3,45 miliardi di euro, hanno registrato un calo del -13,7%, interrompendo così il percorso di crescita iniziato nel 2010. Nello stesso periodo il valore delle importazioni di merci ha raggiunto i 2,17 miliardi di euro con una diminuzione del -15,0% rispetto all’anno precedente. Per il 2020 il saldo della bilancia commerciale si è dunque assestato sul valore di +1,28 miliardi di euro, in calo rispetto ai +1,44 miliardi di euro del 2019.
Gli ingenti interventi messi in campo dal Governo, a partire dalla cassa integrazione fino al blocco dei licenziamenti, hanno notevolmente contribuito a limitare le ricadute negative sull’occupazione. Gli andamenti maggiormente negativi si riscontrano nel settore ricettivo, con un calo di circa la metà dei lavoratori, e in quello dei ristoranti-bar e delle attività sportive e di intrattenimento, che hanno chiuso il 2020 rispettivamente con un -25,8% e un -16,0%.
Superata la prima metà dell’anno, il giudizio dato dagli imprenditori trentini sulla redditività e sulla situazione economica delle proprie aziende ha evidenziato un significativo miglioramento. A fine anno è stato tuttavia registrato un nuovo peggioramento dei giudizi, anche se diversificato in base all’impatto con cui la crisi ha colpito i singoli comparti dell’economia locale.
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Dopo il caos attorno al video, arriva la risposta dell’APT Valsugana
-
Trento6 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
San Valentino col bacio Gay, bufera sull’Apt della Valsugana
-
Offerte lavoro1 giorno fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo4 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi