Val di Non – Sole – Paganella
I tulipani bianchi e i disegni dei bambini colorano il giardino riqualificato della scuola dell’infanzia di Campodenno

Alcune bellissime installazioni di tulipani bianchi e tante splendide opere d’arte colorano il giardino da poco riqualificato della scuola dell’infanzia di Campodenno.
Con l’aiuto delle insegnanti, i bimbi hanno abbellito nelle ultime settimane gli spazi esterni della struttura scolastica, in particolare il muro del giardino che ora si presenta vivace e luminoso e la ringhiera, decorata con i fiori.
Il presidente della scuola Gabriele Zanotti si dice orgoglioso del lavoro portato avanti. «I disegni e le opere tipo murales sono ancora in fase di realizzazione – racconta –. Abbiamo aderito poi al progetto dei tulipani bianchi, che ora sono in fiore dopo aver coltivato i bulbi. Ci tengo a ringraziare tutto il personale della scuola per la disponibilità e l’attenzione nel recepire e realizzare ciò che viene proposto».
La scuola di Campodenno è stata interessata da diversi interventi negli ultimi tempi. Dopo la costruzione dell’aula per la psicomotricità, sono stati rifatti l’accesso con i cubetti di porfido, i sottoservizi e il giardino che, come detto in apertura, è stato recentemente rinnovato e valorizzato, grazie anche al contributo comunale.
«Dopo aver tagliato le piante, sostituito i giochi e posato l’erba a rotoli, mancava ancora un passaggio – spiega il sindaco di Campodenno Daniele Biada –. L’ultimo tassello era far percepire il giardino ai bambini come un ambiente loro, nel quale immedesimarsi. Sono nati quindi questi progetti che crediamo rappresentino dei bei momenti, in cui i bambini stessi contribuiscono ad abbellire gli spazi dove possono giocare e divertirsi».
FIORI DALLA FABBRICA… TULIPANI BIANCHI PER CO-PROGETTARE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA – La scuola equiparata dell’infanzia di Campodenno, associata alla Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento, lavora da alcuni anni sul processo di apprendimento del co-progettare: si tratta di un’interessante sfida sul piano educativo-didattico, tanto per i bambini quanto per gli adulti, dal momento che consente di investire sulla costruzione e sullo sviluppo – in situazioni di piccolo gruppo – di un pensiero prefigurativo e progettuale.
I bambini, insieme ai compagni e agli insegnanti, imparano così a progettare insieme: in altri termini, costruiscono apprendimenti complessi, legati all’elaborazione collettiva di un progetto carta e matita, alla sua concreta realizzazione e a continui momenti di revisione/monitoraggio dell’effettiva corrispondenza tra la progettazione iniziale e il suo concreto realizzarsi.

La ringhiera decorata con le installazioni dei tulipani bianchi
A partire dal mese di gennaio, la scuola di Campodenno partecipa al progetto “Fiori dalla fabbrica” di Anna Scalfi Eghenter (www.fioridallafabbrica.com): questa proposta, concretamente incentrata sulla possibilità di ricevere dei bulbi di tulipano bianco, è stata trasformata dalle insegnanti – con il supporto e l’accompagnamento della coordinatrice Ute Pancher – in un significativo “pretesto culturale” per continuare a promuovere il processo di apprendimento.
Il generoso dono di Anna Scalfi, quindi, è diventato il fulcro di un investimento progettuale adulto che ha messo i bambini in condizione di discutere, scoprire, sperimentare e progettare insieme delle soluzioni interessanti e creative per collocare i bulbi dopo averli piantumati.
I bambini della scuola di Campodenno, sostenuti dalle loro insegnanti, hanno trasformato dei semplici pallet in veri e propri supporti verticali che potessero ospitare – sulla ringhiera del giardino – i bulbi di tulipano: hanno preso misure, elaborato progetti, tinteggiato il legno, cercato soluzioni per collocare vasi di forme e dimensioni differenti.
L’esito finale di questo lavoro, facilmente apprezzabile da chiunque passi davanti alla scuola, non è solo esteticamente gradevole: è il prodotto di un processo di progettazione condivisa tra bambini di età compresa tra 3 e 6 anni, che fa parte di un progetto ben più ampio e culturalmente significativo.
I tulipani bianchi di Campodenno contribuiscono a costruire quel giardino virtuale – e diffuso sul tutto il territorio trentino – che Anna Scalfi Eghenter ha voluto e progettato per continuare a tenere viva la memoria e la consapevolezza collettiva di un pezzo importante di storia locale, quella della Fabbrica Michelin che sorgeva un tempo a Trento, dove oggi si trova il parco delle Albere.
-
Politica2 settimane fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento2 settimane fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Angelo Minardi è tornato: avvistato ieri a Pergine Valsugana
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento1 settimana fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Trento6 giorni fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/iNEST – Industria, salute, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
In mutande in giro per Pergine: ricominciano gli show di Angelo Minardi – IL VIDEO
-
Politica1 settimana fa
Di Maio abbandona i grillini, le lega diventa la prima forza in parlamento
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Vola per 500 metri sull’Ortles, muore il 23 enne Sebastiano Battisti