Val di Non – Sole – Paganella
Giovanni Coletti incontra gli allievi dell’Enaip di Cles

Giovanni Coletti, noto imprenditore della Valle di Non, ha incontrato gli allievi delle classi seconde meccaniche dell’Enaip di Cles. La storia di un uomo che come dice lui “è iniziata sui banchi di questa scuola.”
Il ricordo degli anni passati all’Enaip, tra attività in officina e lezioni d’aula; l’incoraggiamento e i rimproveri degli insegnanti che lo hanno accompagnato; l’esame che gli ha permesso di ottenere una qualifica e inserirsi nel mondo del lavoro; il ricordo di quell’esame di qualifica con un decurtamento di 20 punti, per aver aiutato un ragazzo “speciale” che altrimenti non avrebbe superato la prova.
Il suo impero, e non poteva essere altrimenti, lo ha costruito facendo leva sui rapporti con le persone e non partendo da un’eredità di famiglia; la sua famiglia infatti era del mondo contadino e lui si è fatto da solo.
“Io ho sempre rubato il lavoro, ho osservato gli altri che lavoravano, mi sono applicato e ho sviluppato le mie idee. Ho sempre aiutato gli altri e gli altri hanno aiutato me. Aiutare una persona che ha delle difficoltà ti rende speciale e speciali diventano le cose che fai. Il mio lavoro e le relazioni che ho costruito mi hanno permesso di essere utile nel sociale, per aiutare chi è meno fortunato di noi.”
La sua storia passa dall’ascesa di Tama e la costituzione di altre aziende che complessivamente contano 768 dipendenti, alla nascita di AGSAT, l’associazione che sostiene le famiglie, alla realizzazione della Fondazione Trentina per l’autismo che lui definisce “pensiero stupendo” e il sogno diventato realtà: “Casa Sebastiano”.
Gli allievi incuriositi da questi racconti hanno avuto modo di intrattenersi con Giovanni per confrontarsi sui temi del lavoro, del sociale e di come si può essere importanti in questo mondo. Un’affermazione chiude l’incontro e Giovanni lancia un messaggio importante: i veri “eroi” del futuro saranno coloro che si occuperanno degli altri, delle persone “speciali”.
L’occasione dell’incontro ha permesso inoltre di prendere visione dell’elaborato realizzato nell’ambito del progetto Tu Sei 2021 che nasce da un protocollo tra PAT e Confindustria per avvicinare scuole e imprese, al quale la scuola ha partecipato anche quest’anno.
Soddisfazione da parte di Giovanni Coletti per come i ragazzi hanno affrontato il progetto e sono riusciti a realizzare un’attrezzatura che sarà utile a facilitare il lavoro eseguito dai suoi dipendenti all’interno degli stabilimenti della Tama. Si tratta di un Banco ergonomico per l’assemblaggio di serbatoi.
Soddisfazione da parte del Direttore Luca Branz che ha accompagnato l’incontro: “È sempre un grande piacere avere Giovanni tra noi, un amico di questa scuola, una persona che in questi anni ci ha aiutato a crescere e sviluppare progetti che hanno permesso ai nostri ragazzi di acquisire una preparazione utile all’inserimento nel mondo del lavoro, in quella logica di crescere prima di tutto per diventare delle persone, e poi diventare dei bravi lavoratori.”
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento2 settimane fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento2 settimane fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Trento1 settimana fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/iNEST – Industria, salute, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
In mutande in giro per Pergine: ricominciano gli show di Angelo Minardi – IL VIDEO
-
Politica2 settimane fa
Di Maio abbandona i grillini, le lega diventa la prima forza in parlamento
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Cannabis. Prosegue iter depenalizzazione. Pro Vita: pericolose fake news!
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Impressionante grandinata in Val di Non
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Furti nelle auto e biciclette rubate: Rovereto non si fa mancare proprio nulla