Rovereto e Vallagarina
Il Comune di Ala assieme alle Associazioni per aiutare le famiglie in difficoltà

Il Comune fa rete con Caritas, associazione Essere Pane e Trentino solidale per aiutare le famiglie messe in difficoltà dalla pandemia, e destina oltre 17 mila euro a pacchi alimentari, “gift card” per beni di necessità e dispositivi di protezione individuale per i volontari.
La convenzione è stata firmata pochi giorni fa, ed è il risultato del lavoro della giunta comunale coordinato dall’assessora Francesca Aprone, che ha voluto così investire i fondi della Comunità della Vallagarina per rispondere alla crisi innescata dall’emergenza sanitaria.
Lo scorso dicembre la Comunità della Vallagarina aprì un bando, riservato ai Comuni, per finanziare progetti di contrasto agli effetti negativi della pandemia sulla società e per far fronte ai nuovi bisogni di tipo socio-assistenziale.
Il Comune di Ala si è fatto trovare pronto, e ha presentato subito un progetto di collaborazione tra associazioni ed organizzazioni di Ala che già si occupano di aiutare le persone bisognose del territorio. A pensare il progetto di collaborazione è stata in particolare l’assessora alle politiche sociali Francesca Aprone: “Credo moltissimo nel potenziale del “fare rete”, credo moltissimo nel comune che si apre a nuove forme di collaborazione con le associazioni che si muovono nel territorio, credo moltissimo che queste sinergie diventino poi fonte di nuovi meccanismi, nuovi equilibri, nuove idee e iniziative. Ho pensato, come fatto con altre iniziative, di partire dal consultare le associazioni che, in questo caso, ruotano attorno alle iniziative di tipo socio-assistenziale”, spiega Aprone.
È nato così un tavolo di lavoro con tre realtà molto attive ad Ala a favore degli ultimi: Caritas della parrocchia, associazione Essere Pane e Trentino Solidale. Tutte d’accordo a collaborare col Comune e a fare parte di una convenzione, stipulata con una di loro in qualità di capofila – in questo caso la scelta è ricaduta sulla Caritas, e perciò la parrocchia, con la quale è stata firmata pochi giorni.
Il Comune finanzierà il progetto con i fondi ottenuti dalla Comunità di Valle (17.588 euro), la Caritas con le altre due associazioni acquisterà pacchi alimentari da distribuire alle famiglie in difficoltà, acquisirà e distribuirà delle “gift card” da spendere negli esercizi commerciali di Ala per l’acquisto di beni di prima necessità (come medicinali, occhiali da vista, prodotti per l’infanzia, materiale scolastico). Una quota del finanziamento (1000 euro) è stata riservata per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale o di riconoscimento per i volontari coinvolti nella distribuzione degli aiuti.
I destinatari di pacchi alimentari e “gift card” saranno destinati a famiglie e persone in situazione di disagio segnalate dai servizi sociali della Comunità della Vallagarina residenti nel Comune di Ala. La distribuzione degli aiuti avverrà tra maggio e giugno.
“Abbiamo individuato una realtà capofila – spiega Francesca Aprone – per facilitare il lavoro dal punto di vista organizzativo. Assieme abbiamo organizzato questa forma di sostegno alle famiglie più in difficoltà, anche in collaborazione con gli esercenti di Ala che vendono generi di prima necessità sia alimentari che cancelleria per la scuola, vestiti per bambini, ma anche latte in polvere, pannolini, ma anche i tamponi Covid di controllo delle farmacie. Anche questo è un punto fondamentale, perché così si crea un circolo economico virtuoso che sostiene contemporaneamente i cittadini bisognosi e anche gli operatori economici. La formula delle “gift card” – prosegue Aprone – permetterà a chi le riceverà di gestire la loro necessità coniugando anche la “dignità” di potersene servire in autonomia”. Il tutto con una formula innovativa di collaborazione: “La convenzione è un inedito per quanto riguarda le iniziative di solidarietà locale. Non è escluso che grazie a questa nuovo patto di collaborazione nato a causa della pandemia, non nasca una forma di collaborazione che si protrarrà nel tempo”, conclude Aprone.
-
Trento1 settimana fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento21 ore fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Giudicarie e Rendena5 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina5 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Spettacolo2 settimane fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Valsugana e Primiero2 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi