Piana Rotaliana
Concorso vini territorio, 4^ edizione con 70 cantine e 150 etichette in gara

Due giorni di degustazioni, più di 70 cantine provenienti da tutta la regione, oltre 150 etichette in gara, 5 tipologie di vino suddivise in 9 categorie: sono i numeri della quarta edizione del concorso sui vini del territorio organizzato dalla Fondazione Edmund Mach, che terrà il 13 e 14 maggio a San Michele all’Adige.
L’apertura del concorso, ormai consolidato nel calendario eventi della FEM, è prevista giovedì 13 maggio, alle ore 9, presso la sala Versini del Palazzo della Ricerca e Conoscenza con il saluto del presidente FEM, Mirco Maria Franco Cattani.
La manifestazione, autorizzata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali come concorso ufficiale, è promossa e organizzata dal Centro Istruzione e Formazione FEM con il patrocinio dei comuni della Piana Rotaliana: San Michele all’Adige, Mezzolombardo e Mezzocorona e conta sul supporto delle due sezioni Assoenologi Trentino ed Alto Adige.
Il quarto concorso si presenta come opportunità per valorizzare e promuovere la qualità dei vini proposti nella scorsa edizione e non svolta: Teroldego Rotaliano Dop, Trentino Dop Merlot, Trentino Dop Traminer aromatico, Alto Adige Südtirol Dop Merlot, Alto Adige Südtirol Dop Gewürztraminer a cui si aggiungono le categorie Trentino Dop, Vigneti delle Dolomiti Igp e Vallagarina Igp Nosiola e Alto Adige Südtirol Dop Sylvaner con le relative sottozone Valle Isarco e Terlano.
L’iniziativa, che si terrà nel rispetto delle misure di sicurezza anticontagio e compatibilmente con le disposizioni emanate dalle autorità competenti, è alla sua quarta edizione (lo scorso anno la manifestazione è stata sospesa a causa della pandemia) e viene riproposta sulla base dell’ottimo successo ottenuto nelle edizioni precedenti e per cercare di contribuire alla valorizzazione delle eccellenze locali.
I prodotti delle due province saranno giudicati da commissioni composte da 30 esperti tra enologi, enotecnici, sommelier e giornalisti del settore provenienti da tutta Italia.
“Il concorso –spiega il prof. Andrea Panichi, coordinatore del Dipartimento istruzione post secondaria, e organizzatore dell’evento- si propone anche come opportunità didattica per gli studenti del Corso Enotecnico per approfondire la conoscenza dei vini prodotti nel territorio Trentino – Alto Adige/Südtirol e con le aziende produttrici. Gli studenti potranno osservare come gli esperti del settore enologico valutano i vini e a loro volta essere guidati nelle degustazioni al fine di acquisire una corretta metodica di attribuzione di un valore ai vini del territorio”.
-
Politica2 settimane fa
Sondaggio Index, per Giorgia Meloni si apre un’autostrada. Il M5s cola a picco
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Il Giro d’Italia passa in Val di Non: le indicazioni per la viabilità
-
Io la penso così…2 settimane fa
17 maggio, Giornata internazionale contro omofobia: la beffarda violazione della libertà educativa dei genitori
-
Musica2 settimane fa
Scelti i sei gruppi che saliranno sul palco prima del grande concerto di Vasco Rossi
-
Io la penso così…2 settimane fa
Adunata alpini Rimini: i lumaconi e il «me too» nostrano
-
Trento2 settimane fa
Dove alloggia Vasco in Trentino? Ecco svelato il mistero – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Si perdono in montagna con il cellulare scarico: paura per due giovani a Borgo Valsugana
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Furioso incendio a Segno
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Follia in monopattino sulla statale 47 – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco Rossi: ecco svelato l’elenco delle 29 canzoni
-
Trento6 giorni fa
Vasco Rossi – Modena Park replica ai «lamentoni»: «Siete mai stati ad un festival-concerto prima d’ora?»
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco Rossi, ecco le vie e i parcheggi dove sarà vietata la sosta con rimozione forzata