Trento
Iniziati gli Stati generali sul lavoro in Trentino, Spinelli: «Fase molto importante»

Gli Stati generali del lavoro sono entrati nel vivo. Sono iniziate infatti oggi, venerdì 7 maggio, le prime audizioni delle categorie economiche trentine.
A presentare agli esperti punti di forza, vulnerabilità, prospettive di crescita e necessità del nostro sistema territoriale sono categorie economiche, organizzazioni sindacali, ma anche enti pubblici, enti bilaterali e scuole.
Ulteriori audizioni sono previste per venerdì 21 e venerdì 28 maggio. Il 14 maggio è programmata invece una tavola rotonda dedicata alla digitalizzazione e al cambiamento del lavoro e delle politiche attive dopo la pandemia. Prosegue dunque il confronto sul futuro del lavoro in Trentino avviato lo scorso 30 aprile con l’avvio ufficiale degli Stati generali del lavoro.
Sono iniziate oggi, venerdì 7 maggio, le prime audizioni delle categorie economiche trentine. Tra i soggetti previsti in questa prima “tornata” i Giovani Imprenditori, Trentino Sviluppo, FNSI Trentino Alto Adige, ovvero il Sindacato dei giornalisti, EBAT, l’Ente bilaterale del turismo, Fondo Forte, il Servizio per il sostegno occupazionale della Provincia e gli istituti tecnici superiori “Marconi” di Rovereto e “Buonarroti” di Trento. Tutti si sono presentati virtualmente agli esperti illustrando i punti di forza, ma anche le vulnerabilità, le prospettive di crescita e le necessità del sistema economico trentino.
«Oggi è iniziata una fase molto importante del percorso – osserva Achille Spinelli, assessore allo Sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento – dalla quale ci aspettiamo di raccogliere spunti e riflessioni di qualità che partono dal “vissuto” quotidiano e dalle reali esigenze di categorie ed operatori economici. Temi quali la scuola, la formazione, lo sviluppo delle competenze e gli strumenti per avvicinare la curva delle esigenze di competenze delle aziende con quella della formazione saranno senz’altro al centro del confronto».
Le prossime audizioni sono previste venerdì 21 maggio e venerdì 28 maggio con l’intervento di altre associazioni di categorie, operatori economici, organizzazioni sindacali enti e soggetti del territorio particolarmente coinvolti sui temi dell’occupazione e del lavoro.
Gli esperti e special advisor, figure di spicco nel panorama nazionale dell’impresa, dell’università e della ricerca, si incontreranno inoltre in presenza venerdì 14 maggio per una tavola rotonda sul tema del cambiamento del lavoro e delle politiche attive dopo la pandemia, con un particolare focus sulla digitalizzazione delle aziende, della pubblica amministrazione, dei lavoratori e della popolazione in generale.
-
Politica2 settimane fa
Sondaggio Index, per Giorgia Meloni si apre un’autostrada. Il M5s cola a picco
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Il Giro d’Italia passa in Val di Non: le indicazioni per la viabilità
-
Io la penso così…2 settimane fa
17 maggio, Giornata internazionale contro omofobia: la beffarda violazione della libertà educativa dei genitori
-
Musica2 settimane fa
Scelti i sei gruppi che saliranno sul palco prima del grande concerto di Vasco Rossi
-
Io la penso così…2 settimane fa
Adunata alpini Rimini: i lumaconi e il «me too» nostrano
-
Trento2 settimane fa
Dove alloggia Vasco in Trentino? Ecco svelato il mistero – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Si perdono in montagna con il cellulare scarico: paura per due giovani a Borgo Valsugana
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Furioso incendio a Segno
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Follia in monopattino sulla statale 47 – IL VIDEO
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco Rossi: ecco svelato l’elenco delle 29 canzoni
-
Trento6 giorni fa
Vasco Rossi – Modena Park replica ai «lamentoni»: «Siete mai stati ad un festival-concerto prima d’ora?»
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco Rossi, ecco le vie e i parcheggi dove sarà vietata la sosta con rimozione forzata