Val di Non – Sole – Paganella
Il solandro Emanuele Stablum verso la beatificazione. Papa Francesco ne riconosce le virtù eroiche

Una bella notizia per la Chiesa trentina.
Nella mattinata di sabato 24 aprile 2021, ricevendo in Udienza il Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, papa Francesco ha autorizzato la Congregazione a promulgare i Decreti riguardanti le virtù eroiche del Servo di Dio Emanuele Stablum.
Un passo fondamentale sulla strada verso la beatificazione del religioso e medico trentino nato il 10 giugno 1895 a Terzolas, e morto il 16 marzo 1950 a Roma, dove, durante i dieci mesi di occupazione nazista aprì le porte dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata a numerosi ricercati e perseguitati dai tedeschi, salvando la vita ad un centinaio di rifugiati, tra cui 52 ebrei.
Per questo atto eroico, il 20 novembre 2001 gli venne conferita alla memoria l’onorificenza di “Giusto tra le nazioni”.
Queste le motivazioni contenute nei Decreti: Il Servo di Dio esercitò in grado eroico la virtù della fede, vivendo da contemplativo il proprio apostolato di religioso e di medico. Fu un uomo di profonda preghiera, abitualmente orientato a rapportarsi alle persone e alle situazioni con spirito di fede, proteso a realizzare la volontà di Dio in ogni circostanza.
Univa in modo armonico fede e professionalità, impegno nella vita religiosa e nel servizio medico, edificando i confratelli, i colleghi e gli ammalati.
La fede del Servo di Dio fu sostenuta da una eroica speranza che gli permise di affrontare grandi rischi per salvare la vita di rifugiati e perseguitati durante la Seconda Guerra Mondiale. Egli mantenne questo suo atteggiamento di pieno abbandono nelle mani del Signore fino alla fine della vita.
Il Servo di Dio praticò in grado eroico la virtù della carità, verso Dio e verso il prossimo, in particolare i sofferenti e i poveri. Visse l’apostolato ospedaliero come una vera missione, con l’anelito a portare Gesù agli altri, soprattutto a coloro che si sono uniti a lui nel dolore della Passione.
Esercitò la carità verso il prossimo anche in circostanze molto difficili, aiutando i perseguitati politici e gli ebrei negli anni della Seconda Guerra Mondiale.
Come dichiarò il Cardinale Fiorenzo Angelini, il Servo di Dio “incarna perfettamente il ruolo del buon samaritano”.
-
Politica2 settimane fa
Sondaggio Index, per Giorgia Meloni si apre un’autostrada. Il M5s cola a picco
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Il Giro d’Italia passa in Val di Non: le indicazioni per la viabilità
-
Io la penso così…2 settimane fa
17 maggio, Giornata internazionale contro omofobia: la beffarda violazione della libertà educativa dei genitori
-
Musica2 settimane fa
Scelti i sei gruppi che saliranno sul palco prima del grande concerto di Vasco Rossi
-
Io la penso così…2 settimane fa
Adunata alpini Rimini: i lumaconi e il «me too» nostrano
-
Trento1 settimana fa
Dove alloggia Vasco in Trentino? Ecco svelato il mistero – IL VIDEO
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Si perdono in montagna con il cellulare scarico: paura per due giovani a Borgo Valsugana
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Furioso incendio a Segno
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Follia in monopattino sulla statale 47 – IL VIDEO
-
Trento1 settimana fa
Concerto di Vasco Rossi: ecco svelato l’elenco delle 29 canzoni
-
Trento6 giorni fa
Vasco Rossi – Modena Park replica ai «lamentoni»: «Siete mai stati ad un festival-concerto prima d’ora?»
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco Rossi, ecco le vie e i parcheggi dove sarà vietata la sosta con rimozione forzata