Connect with us
Pubblicità

Trento

Lotta al cancro: la Fondazione Pezcoller ha assegnato i tre premi europei (due inediti) alla ricerca

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

La Fondazione Pezcoller scommette sulla ricerca e guarda al futuro. La pandemia ha reso evidente l’importanza fondamentale della ricerca per prevenire e sconfiggere le malattie.

La Fondazione, che già organizza un Premio internazionale di grande prestigio ai più affermati scienziati in campo oncologico, allarga ora il proprio sostegno alla ricerca in campo europeo premiando i giovani e le donne, nel primo caso incoraggiando i talenti del futuro che saranno in grado di individuare nuovi percorsi e scoperte per sconfiggere il cancro, e nel secondo caso riconoscendo uno specifico valore al lavoro delle donne ricercatrici.

I premi sono realizzati in collaborazione con l’associazione europea di ricerca sul cancro (EACR). I tre vincitori verranno presentati al Congresso Europeo dell’EACR (9-12 giugno 2021).

Ciascuno di loro terrà la relativa Pezcoller Lecture, di fronte ad una platea di migliaia di ricercatori europei collegati on line.

Chi sono i tre vincitori

  • Premio al giovane ricercatore europeo ad Andrea Ablasser

Il premio è stato assegnato alla prof.ssa Andrea Ablasser di Losanna (Svizzera), vincitrice del “Translational Cancer Researcher Award”, selezionata tra tredici candidature pervenute da tutta Europa.

Pubblicità
Pubblicità

Laurea in Medicina all’Università di Monaco, post Doc all’Università di Bonn, è ricercatrice alla Scuola Politecnica Federale di Losanna dove, dal 2019 è Professore Associato.

Autrice di circa 45 pubblicazioni scientifiche di altissimo rilievo, con oltre 6.400 citazioni e nonostante la giovane età (38 anni) ha già ricevuto numerosi riconoscimenti e premi nazionali ed internazionali.

La motivazione. La sua ricerca ha chiarito un complesso meccanismo dell’immunità innata: il sistema di difesa che si attiva appena l’organismo incontra un DNA estraneo o anomalo, derivante da virus, batteri o danno tissutale. Si tratta di un campanello d’allarme che è capace di attivare e coordinare una complessa sequenza di reazioni infiammatorie.

Quando il sistema funziona bene, difende efficacemente l’organismo contro i portatori o responsabili del DNA estraneo o anomalo.

Quando però il sistema non è ben regolato, è responsabile di numerose malattie autoimmuni, infiammatorie, degenerative ed anche il cancro.

  • Premio donne nella ricerca a Karen Vousden

Il premio “Women in Cancer Research Award” è assegnato alla prof.ssa Karen Vousden, di Londra, selezionata tra 28 candidature da tutta Europa.

Laurea in Genetica e Microbiologia nel 1978 e Dottorato di Ricerca in Genetica nel 1982 all’Università di Londra, dal 2016 è direttrice dell’Istituto di Ricerca sul Cancro-UK Beatson e Capo Laboratorio al Francis Crick Institute di Londra. È autrice di circa 260 pubblicazioni scientifiche con oltre 49.000 citazioni.

La motivazione. Ha condotto studi pioneristici sul virus del cancro del collo dell’utero (papilloma virus) che hanno portato allo sviluppo del vaccino anti-papilloma virus umano, oggi usato in tutto il mondo.

Ha condotto ulteriori studi sul ruolo di p53 (proteina con funzione di soppressore tumorale), frequentemente alterata nella maggior parte dei tumori e su altri meccanismi regolatori di p53 e sul metabolismo delle metastasi, allo scopo di trovare nuove cure per molti tumori.

  • Premio ricercatori ad inizio carriera a Sam Behjati

Il vincitore del premio “Rising Star Award” è il dott. Sam Behjati di Cambridge, Regno Unito, selezionato tra 15 candidature pervenute da tutta Europa.

Laurea in Medicina e Chirurgia ad Oxford e Dottorato di Ricerca a Cambridge, da ottobre 2018 è Capo Laboratorio in Genetica Cellulare, al Wellcome Sanger Institute di Cambridge.

È autore di circa 80 pubblicazioni scientifiche con oltre 11.500 citazioni. Ha ottenuto molti finanziamenti per il suo lavoro per un totale di circa 5 milioni di euro.

La motivazione. Grandi contributi per lo studio di tumori pediatrici molto frequenti, quali il tumore di Wilms e il Neuroblastoma.

Ha scoperto le cellule precursori del tumore di Wilms con un impatto su vasta scala nella ricerca sul cancro, ha identificato le mutazioni genetiche responsabili di questo e altri tumori come il neuroblastoma e i tumori dei tessuti molli, con importanti applicazioni cliniche delle sue scoperte.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità

  • Pubblicità
    rel="nofollow"Pubblicità
Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Io la penso così…4 settimane fa

Madonna di Campiglio: piste impeccabili, turisti ubriachi meno

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento3 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero2 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento4 settimane fa

Ecco come sarà il nuovo ponte di Ravina, fine lavori nel 2025

Piana Rotaliana1 settimana fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 giorni fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza