Trento
Allarme gelate nelle prossime tre notti: temperature in forte calo. Gli agricoltori pronti con le «candele»

Il freddo proveniente da nord si fa sentire in Trentino, con le temperature minime di questa notte che in montagna sono state invernali, con punte di -15 °C a 3.000 metri e un calo drastico, di circa 10 gradi, in tutto il Trentino, rispetto ai primi giorni di aprile.
Questa mattina e nel primo pomeriggio hanno spirato venti freddi settentrionali con forti raffiche di Foehn in valle (localmente superiori anche a 60 km/h).
Sulle Dolomiti orientali il fronte freddo ha portato qualche fiocco di neve, ma comunque le precipitazioni sono state molto scarse. Oggi le minime in fondovalle sono state miti grazie al vento ed alla copertura nuvolosa ma, domani e soprattutto giovedì caleranno sensibilmente. Le massime scenderanno e saranno al di sotto della media stagionale soprattutto in montagna.
Le temperature minime decisamente rigide terranno in apprensione in particolare gli agricoltori anche nel fondovalle per le prossime tre notti, quando sono possibili, secondo gli esperti di Meteotrentino, fenomeni di gelate. Il rischio di gelate è possibile in tutte e tre le nottate tra oggi e domani, domani e giovedì e giovedì e venerdì, con il picco che probabilmente sarà raggiunto nella nottata tra domani e giovedì mattina.
Nella prossima notte sono già possibili gelate da avvezione (causate cioè da vento freddo) sopra gli 800 – 1000 metri, ma anche a quote basse, nelle zone pianeggianti dove attenuerà o cesserà il vento, le temperature notturne potranno scendere alcuni gradi sotto lo zero soprattutto se la nuvolosità sarà scarsa.
Domani ci sarà tempo asciutto con venti nordoccidentali generalmente meno intensi di oggi fatta eccezione probabilmente per le vallate orientate nordovest sudest dove potranno ancora verificarsi forti raffiche di Foehn.
Nella notte tra domani e giovedì la scarsa nuvolosità e la ventilazione assente o debole determineranno minime di alcuni gradi sotto lo zero in molti fondovalle anche a quote basse.
Giovedì cielo sereno o poco nuvoloso con temperature massime in aumento. Nella notte tra giovedì e venerdì possibili gelate da irraggiamento specie nelle zone pianeggianti e poco ventilate.
È probabile che verranno attivati gli impianti antibrina per evitare danni alle piante in fioritura. In valle di Non si sta pensando di usare il metodo dei teli antipioggia sotto i quali accendere delle candele nella notte per evitare problemi dovuti alle gelate.
-
Trento3 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Offerte lavoro4 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo1 settimana fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro4 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Italia ed estero1 settimana fa
Ecco che fine hanno fatto i banchi a rotelle del movimento cinque stelle – IL VIDEO