Telescopio Universitario
Università e Fondazione Kessler insieme col prototipo «Gary» per migliorare la comprensione dei bambini dislessici

«Abbiamo dimostrato che questa tecnologia facilita la comprensione del testo nei lettori che presentano difficoltà di lettura», spiega Massimo Zancanaro, professore al Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento e responsabile dell’unità di ricerca I3 della Fondazione Bruno Kessler.
Lo studio ha coinvolto venti tra bambini e bambine con un’età tra gli 8 e i 10 anni con diagnosi di dislessia, e altri/e venti con capacità di lettura tipiche, come gruppo di controllo: «Il miglioramento – continua Zancanaro – è evidente rispetto alle tecnologie di supporto alla lettura basate sul solo audio. Tecnologie, queste, che non agiscono sull’attenzione del bambino, ma che invece tendono solo a sollevarlo dalla difficoltà della lettura di un testo».
Lo strumento perfezionato dai ricercatori – che agisce attraverso la regolazione automatica della velocità dell’audio e la guida dell’attenzione sul testo scritto – non toglie infatti la fatica della lettura tipica del bambino o bambina dislessico/a, ma la agevola, favorendo così il controllo attentivo e di conseguenza la maggiore comprensione.
“Gary” – questo il nome dello strumento utilizzato nello studio – è un prototipo sviluppato dalla Fondazione Bruno Kessler. Fornisce la lettura ad alta voce del testo e allo stesso tempo, attraverso un dispositivo eye tracker, individua lo sguardo del lettore sul testo digitale mostrato sul video monitorando se stia guardando la parola che segue, che a quel punto viene evidenziata. «Come ipotizzato – conclude la ricerca – l’uso di Gary aumenta la comprensione della lettura nei bambini e bambine con dislessia rispetto a un tradizionale strumento di sintesi vocale, mostrando un miglioramento del 24% in media nei punteggi di comprensione del testo».
Lo studio, pubblicato sulla rivista “Journal of Computer Assisted Learning”, unito al perfezionamento e al potenziamento del prototipo “Gary” realizzato da FBK, potranno essere la base di ulteriori approfondimenti sia nel campo della dislessia ma anche nel campo dell’apprendimento delle lingue straniere, soprattutto quelle in cui la parola scritta spesso non coincide con la sua pronuncia.
L’articolo, dal titolo “Attention-driven read-aloud technology increases reading comprehension in children with reading disabilities”, pubblicato il 9 febbraio 2021 sul “Journal of Computer Assisted Learning”, è stato scritto da Gianluca Schiavo, Nadia Mana, Ornella Mich, Massimo Zancanaro e Remo Job.
L’articolo è disponibile sul sito: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jcal.12530
- Trento2 settimane fa
Domani scatta l’ora legale, lancette avanti di un’ora. Ma potrebbe essere l’ultima volta
- Trento4 settimane fa
Dal 15 marzo il Trentino è zona rossa. Dal 3 al 5 di Aprile l’Italia torna blindata in lockdown
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Ore drammatiche per i genitori di Sara Pedri residente a Cles scomparsa dal 4 di marzo
- Trento4 settimane fa
Trentino in zona rossa? Ecco le misure restrittive
- La Voce della FAI CISL4 settimane fa
Ristori, Fai Cisl e Inas: riconoscere bonus agli agricoli e prolungare al 30 aprile la disoccupazione agricola
- Trento4 settimane fa
Over 70: assalto al vaccino AstraZeneca in Trentino. In poche ore quasi 10 mila prenotazioni
- Trento4 settimane fa
Vaccino Covid-19: da domani prenotazioni al Cup per gli over 75. Ecco come fare
- Trento4 settimane fa
Il Trentino in bilico, lunedì a rischio l’apertura delle scuole. Fugatti: «Dipenderà dai parametri scelti dal governo»
- Trento4 settimane fa
Da domani il Trentino è zona rossa: Ecco cosa si potrà fare nei prossimi 15 giorni
- Trento3 settimane fa
Le risposte della Polizia locale ai dubbi sull’attività motoria in “zona rossa”
- Italia ed estero4 settimane fa
Benno e la crisi psicotica anche a Bolzano. “Chiudetevi a chiave in camera la notte” il consiglio ai genitori
- Trento4 settimane fa
‘Stranieri’ vogliono pagargli il biglietto, lui insulta e bestemmia:”Dovete andare a caga…” IL VIDEO