Rovereto e Vallagarina
Brentonico: il Comune sostiene la Banda Sociale

La giunta comunale di Brentonico ha approvato l’atto di indirizzo per sostenere l’attività della Banda Sociale Mori Brentonico, che prevede un contributo economico annuale suddiviso tra quota base e quota variabile.
La quota base ha l’obiettivo di mantenere vivo e incrementare il numero di soci musicisti amatori del gruppo e si basa dunque su questo parametro: fino a 10 soci suonatori residenti nel Comune di Brentonico 800 euro; da 11 ai 15 soci 1.300; da 16 ai 20 soci 1.600; da 21 ai 25 soci 1.900; oltre i 26 soci 2.200. La quota variabile verrà definita annualmente sulla base all’attività complessiva programmata nell’anno successivo.
L’assessore alla cultura Nicola Zoller spiega: «Con questo atto del Comune, la banda è chiamata a organizzare e promuovere progetti strutturati, direttamente o in collaborazione con soggetti terzi, che abbiano lo scopo di divulgare la conoscenza della musica per banda, la musica popolare/folkloristica e più in generale l’interesse collettivo per i generi musicali classici. I progetti realizzati dovranno contenere sia elementi della tradizione musicale soprattutto bandistica, sia elementi innovativi e dovranno coinvolgere le generazioni in modo trasversale, privilegiando i giovani. Il Comune potrà concedere in uso gratuito o agevolato spazi, attrezzature e altri benefici di natura economica».
L’accordo decorre dalla sottoscrizione fino al 31 dicembre 2023. Per il 2021, considerato il periodo della Pandemia e dato atto che le attività delle bande musicali, a eccezione della formazione musicale extrascolastica, sono sospese, il programma delle attività e il relativo stanziamento del contributo saranno concordati in corso d’anno e ad avvenuta approvazione del bilancio comunale.
La Banda di Brentonico suona dai primi anni del Novecento, mentre la nascita della Banda di Mori risale all’Ottocento. La Banda Sociale Mori Brentonico è nata nel 1979 come fusione delle due. Presenta un’offerta culturale e didattica di rilevanza soprattutto verso i giovani e nella conservazione delle tradizioni culturali locali ed è punto di riferimento per la diffusione della musica sul territorio.
La Banda è un’associazione di promozione sociale costituita senza fini di lucro; è regolarmente iscritta alla Federazione dei Corpi Bandistici trentini e all’Albo delle Associazioni del Comune di Brentonico, è inserita nel Registro provinciale delle associazioni di promozione sociale, nonché iscritta all’Ente del Terzo Settore (ETS).
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento2 settimane fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Angelo Minardi è tornato: avvistato ieri a Pergine Valsugana
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento1 settimana fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Trento7 giorni fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/iNEST – Industria, salute, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
In mutande in giro per Pergine: ricominciano gli show di Angelo Minardi – IL VIDEO
-
Politica2 settimane fa
Di Maio abbandona i grillini, le lega diventa la prima forza in parlamento
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Vola per 500 metri sull’Ortles, muore il 23 enne Sebastiano Battisti
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Cannabis. Prosegue iter depenalizzazione. Pro Vita: pericolose fake news!