Arte e Cultura
“Parla Šebesta”: on line sui social del Museo degli Usi e Costumi

In occasione della festa di San Giuseppe, il Museo degli Usi e Costumi pubblica per i propri visitatori virtuali una videointervista finora inedita a Giuseppe Šebesta, il fondatore del Museo.
L’intervista è stata realizzata nel 1994 dalla videoantropologa torinese Cecilia Pennacini e sarà visibile da venerdì 19 marzo sul canale YouTube e sui social network del Museo, Facebook e Instagram.
“Più di tutto ciò che mi colpì nella vita è il rapporto tra il paesaggio e l’uomo […] che non avendo nulla riusciva a sopravvivere creando mezzi, creando macchine, creando un mondo fuori del comune di oggetti e di attrezzature”.
Le parole di Šebesta ci guidano partendo dal sogno di un museo trentino che avrebbe dovuto raccogliere l’immenso patrimonio materiale delle valli, fino all’apertura del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, senza tralasciare l’incontro con Bruno Kessler e le prime fasi di allestimento.
Ci viene spiegato il nome stesso del Museo: “Io vedevo il popolo Trentino come una stirpe, stirpe in latino ‘gens’, ecco perché ‘della gente trentina‘”. E infatti il suo museo nasceva dal popolo stesso, che gli era stato maestro, perché attraverso la conoscenza diretta delle persone e dei loro saperi era riuscito a leggere l’ambiente: “Il mio museo era un museo innanzitutto di tecnologia umana applicata al territorio”.
“Parla Šebesta“, 11’, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, 2021. Riprese di Cecilia Pennacini, 1994 Video editing Lorenza Corradini, 2021
Facebook: @museosanmichele Instagram: @museosanmichele YouTube: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Dopo il caos attorno al video, arriva la risposta dell’APT Valsugana
-
Trento6 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Offerte lavoro1 giorno fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
San Valentino col bacio Gay, bufera sull’Apt della Valsugana
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo4 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi