Connect with us
Pubblicità

Trento

Un anno dopo, ancora zona rossa: parla Urban Coffee Lab

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

È passato un anno dalla prima chiusura ma nulla sembra essere cambiato: da ieri, infatti, il Trentino è nuovamente in zona rossa.

I problemi, ovviamente non sono che all’inizio: nell’ultimo anno le istituzioni non sono state molto di supporto alle attività come invece avrebbero dovuto. Gli aiuti arrivati sono stati solo parziali. Nessuno sconto è arrivato e gli affitti, le spese e l’Iva sono state pagate per intero.

Il nocciolo della questione, non é tanto il decidere se chiudere o meno. Ma, se si decide di optare per una chiusura, si deve anche pensare a dei piani per degli aiuti reali per le attività e per tutti i dipendenti che lavorano nei vari settori.

Pubblicità
Pubblicità

I tempi troppo lunghi, le carte ed i documenti complicati per ricevere gli aiuti stabiliti, alla fine, hanno richiesto spese e tempi extra non previsti.

Per quanto riguarda la città di Trento, abbiamo avuto modo di parlare con una delle realtà più giovani, Urban Coffee Lab.

Come state gestendo questa situazione di aperture/chiusure?

Pubblicità
Pubblicità

La gestione aperture e chiusure continue é un bel problema. Ogni volta che ci organizziamo per la riapertura dobbiamo stare attenti che il venerdì non si torni nuovamente in zona arancio o, ancora peggio, rossa. A inizio febbraio si stava parlando di zona bianca e noi abbiamo aumentato gli ordini nella speranza che da lì a poco si sarebbe passati a quel colore. E invece, a sorpresa, siamo addirittura finiti in zona arancione. Per noi é stata molto dura e ci siamo riorganizzati con il servizio di asporto. Ora che siamo in zona rossa possiamo continuare a effettuare il servizio d’asporto, ma per il momento c’è poca affluenza e le persone hanno ancora “paura” ad uscire di casa. Anche se noi abbiamo tutto in sicurezza, al momento pochi si fidano.

Com’è stato il 2020 tra pandemia e riaperture?

Il 2020 é stato un anno molto duro, sia dal punto di vista psicologico che economico. A marzo 2020 eravamo tutti convinti di chiudere per 2 settimane, invece  siamo dovuti rimanere chiusi per mesi e mesi. Alla riapertura é stato emozionante rivedere i nostri clienti e loro erano commossi dal fatto che dopo mesi potevano finalmente uscire a bersi un caffè al bar. L’estate é stata all’insegna del virus che ormai era stato messo nel “cassetto ” e si stava tornando alla normalità. Questo, fino a settembre, quando la paura é ripiombata nuovamente nelle nostre vite. L’inverno é stato molto duro e ora che siamo di nuovo a marzo, dopo un anno, sembra che la storia si stia ripetendo. Però, ora abbiamo la speranza dei vaccini e che questa sia realmente l’ultima chiusura.

Come hanno risposto i clienti al servizio take away/delivery?

I clienti con il take away hanno risposto molto bene, soprattutto i ragazzi che con le belle giornate di sole andavano al parco o a farsi una passeggiata. Il delivery, invece  é stato altalenante e con servizi come Deliveroo che chiedono commissioni al 30%. Lo facciamo come servizio per i clienti e per dimostrare che siamo sempre al loro fianco.

Sono ormai passati più di 2 anni da quando avete aperto alle Albere, come sta andando? E in via Cavour?

Alle Albere molto bene, meglio di quando siamo partiti e di come ci potevamo aspettare. Noi crediamo molto nel quartiere e se ci fosse una migliore gestione secondo noi sarebbe già oggi un punto fisso per molte attività, negozi e soprattuto appartamenti che ancora, al momento, sono liberi. Crediamo però che si stia cambiando piano piano strada e che si vada verso un miglioramento generale per il quartiere. In via Cavour va molto bene con la caffetteria e tra poco miglioreremo anche la parte food così da aumentare l’offerta ai nostri clienti. Novità in arrivo!

Avete in mente qualche idea per promuovere il vostro servizio sul territorio e/o tra i giovani?

Noi per promuoverci stiamo organizzando giochi a premi anche su Instagram e stiamo cercando di rendere più partecipi i nostri clienti tramite i Social. Poi tra poco arriverà una card per i nostri migliori Urban Lovers. Ci teniamo molto a tutti i nostri clienti e vogliamo dimostrarlo sempre di più!

Avete in mente di ampliare il menù? Ci sono novità? (Tra brunch, cibi vegani, etc)

Al menù porteremo novità e piatti nuovi, rinnovati. Proprio in questi giorni stiamo facendo diverse riunioni al riguardo!

Cosa sperate per questo 2021?

Per il 2021 speriamo che si possa finalmente lavorare al 100% e in estate poter organizzare eventi per i ragazzi! Abbiamo tante idee in mente. Così da ritornare finalmente alla normalità!

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Urban Brunch Lab | ?Trento (@urbanbrunchlab)

  • Pubblicità
    Pubblicità
Trento10 minuti fa

Inaugurato lo sportello antidiscriminazione aperto da Anffas Trentino Onlus

Fiemme, Fassa e Cembra11 minuti fa

“Sguardi sulle scritte dei pastori”, 48.000 messaggi dipinti sulla roccia del Monte Cornón

Io la penso così…14 minuti fa

Disinformazione e malafede in scena in prima serata

Trento27 minuti fa

Incompatibilità Merler con Patrimonio del Trentino, Tonina: «Deciderà la società»

Trento43 minuti fa

Piazza della Portella: denunciati per spaccio tre nigeriani

Trento49 minuti fa

Uso di droghe, segnalati 5 giovani trentini al commissariato del governo

Italia ed estero2 ore fa

Guerra, la Russia avverte: “Germania coinvolta direttamente nel conflitto”

Italia ed estero3 ore fa

Via libera al decreto salva bollette: dalle misure per famiglie e imprese, al codice degli appalti

Trento3 ore fa

Il cordoglio della Giunta e di Luca Guglielmi per la scomparsa di Claudio Taverna

Trento3 ore fa

Approvato il progetto esecutivo della ciclabile via Trener- via Centochiavi- parco di Melta

Cui Prodest5 ore fa

Ferrara oggi, in bicicletta con Giorgio Bassani

Alto Garda e Ledro5 ore fa

Riva del Garda: nuove date per il ritiro del Kit per il nuovo sistema della raccolta differenziata

Trento15 ore fa

Lutto nella politica Trentina, morto Claudio Taverna: «Era un grande uomo, un vero esempio»

Val di Non – Sole – Paganella15 ore fa

Sarà implementato con altre 6 telecamere l’impianto di videosorveglianza a Ton

Piana Rotaliana15 ore fa

Mezzocorona, aperta l’area di sgambamento per cani in località “Canalone”

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento7 giorni fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza