Connect with us
Pubblicità

Psicologia & Crescita personale

8 marzo, un rametto di mimosa e la forza delle donne

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

L’8 Marzo ricorre la giornata internazionale della donna. Oggi, a differenza degli anni precedenti, in cui si sono ripercorsi i significati e la storia di questa ricorrenza, daremo spazio alla forza della donna che da un passato di marginalità e sfruttamento è arrivata a traguardi che solo 100 anni fa potevano sembrare solo fantasia.

Infatti nel 1921 in Italia non esisteva ancora il suffragio universale che ha dato alle donne il diritto di voto. Solo 25 anni più tardi le donne poterono recarsi alle urne e ascoltando le interviste di quell’anno, facilmente rintracciabili in internet, alcune apparivano emozionate, mentre altre facevano trasparire orgoglio e forza interiore. Nello stesso anno alcune esponenti dell’Unione Donne Italiane proposero la mimosa come dono offerto alle donne proprio nella giornata a loro dedicata.

La mimosa è un fiore che fiorisce in questo periodo, la sua pianta proviene dall’Australia ed è arrivata in Europa nel XIX secolo. La sua forma particolare costituita da tanti pallini gialli sembra simboleggiare il collettivo femminile, la forza e la bellezza che deriva proprio da questa unione.

Pubblicità
Pubblicità

Questo fiore riesce a sopravvivere ed esternare il suo splendore anche in ambienti e terreni poco favorevoli, proprio come le donne che riescono emergere anche dalle difficoltà più impensate.

Alcune donne non amano i fiori recisi, altre pensano che la mimosa sia solo una convenzione e un business, altre ancora non conoscono neanche il significato di questa ricorrenza, ma ancora oggi è importante ricordare che la donna ha gli stessi diritti e doveri dell’uomo, che non è una proprietà, che non ha il dovere di essere picchiata umiliata, ricattata o sfruttata proprio da chi le ha promesso amore, che non ha colpa di aver scelto la persona sbagliata e che per salvare una donna occorre non lasciarla sola.

Inevitabile è associare la forza della donna con le fiabe raccolte ed interpretate da Pinkola Estés nel famoso libro “Donne che corrono con i lupi” dedicato agli uomini che osano correre con le donne che corrono con i lupi. Nella meravigliosa introduzione del libro l’autrice paragona la forza della donna con quella del lupo.

Pubblicità
Pubblicità

Entrambi provano un amore tenero per i propri cuccioli e nel momento in cui la donna diventa o ritorna ad essere selvaggia, ovvero si riappropria della propria naturalezza, ritrova la sua innata curiosità, intuizione, sensibilità e un bisogno innato di recuperare se stessa e il proprio gruppo di appartenenza al di là di ogni convenzione che reprima la propria forza ed energia.

Oggi la coscienza femminile è cresciuta così come la sua libertà. La donna, anche se in percentuale minore rispetto all’uomo, ricopre ruoli lavorativi, cariche politiche e sociali di rilievo, ma non dimentichiamoci che c’è ancora tanta strada da fare e in particolar modo non dobbiamo confondere la parità con l’uguaglianza.

Le donne e gli uomini faranno cose, affronteranno la vita e penseranno sempre in modo diverso, ma questo non vuol dire che non debbano essere considerati, rispettati e valorizzati in modo paritario. Avere gli stessi diritti e doveri significa riconoscere ed accettare le differenze.

È proprio dal riconoscimento di questa meravigliosa diversità che nasce l’autenticità nella relazione umana.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    rel="nofollow"Pubblicità
Valsugana e Primiero55 minuti fa

Storia a lieto fine in Valsugana, la terranova Alaska è tornata a casa

Trento2 ore fa

Presentate le Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo

Trento2 ore fa

Venerdì i funerali di Claudio Taverna. Le ceneri sparse al mausoleo di Cesare Battisti

Trento2 ore fa

C’è tempo fino al 28 aprile per iscriversi al concorso per tre posti assistente tecnico e un posto assistente tecnico riservato ai disabili

Valsugana e Primiero2 ore fa

Ciclabile Trento-Pergine, via libera per l’ultimo tratto di pista

Italia ed estero2 ore fa

Scoppia la polemica sul nuovo codice per gli appalti: ecco perché non piace all’Autorità anticorruzione

Val di Non – Sole – Paganella2 ore fa

Messa in sicurezza attraversamento nell’abitato di Romeno: attenzione alla variazione della viabilità

Trento2 ore fa

Arrivano i “virtual tour” nel mondo del riciclo

Trento2 ore fa

Venditori abusivi fiori, 6 mila euro di multa e daspo urbani per due pakistani

Trento3 ore fa

Una serata in ricordo di Maria Romana De Gasperi

Trento13 ore fa

«Bocciando si Impara»: buona la prima alla bocciofila Ana Trento Sud

Val di Non – Sole – Paganella13 ore fa

A Tuenno una tavola rotonda per parlare di autonomia e sicurezza

Trento16 ore fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

Val di Non – Sole – Paganella16 ore fa

Il Comune di Pellizzano affida in gestione lo Chalet al Lago dei Caprioli

Sport16 ore fa

Il ciclismo giovanile riparte da Borgo Valsugana con il 1° Trofeo Teknocolor

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento4 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento1 settimana fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

Trento4 settimane fa

Picchiato a sangue da un gruppo di nord africani in via Madruzzo: era intervenuto in difesa di una ragazza

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza