Trento
Direttore generale dell’Azienda sanitaria: approvati i criteri di valutazione

“La pandemia ha fortemente impattato sul sistema sanitario, aggravando alcune criticità note da tempo come l’invecchiamento della popolazione, cronicità, disabilità e fragilità, aree che dovranno essere particolarmente presidiate dall’Azienda sanitaria, per superare gli effetti di questa emergenza e continuare a garantire una tempestiva presa in carico integrata e multidisciplinare. La pandemia ci impone semplificazione e l’individuazione di argomenti strategici e sensibili“.
Con queste parole l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana accompagna la deliberazione approvata oggi con la quale la Giunta provinciale individua i criteri e le modalità di valutazione dell’attività del direttore generale dell’Azienda provinciale per i Servizi sanitari, come previsto dalla legge 16/2010 “Tutela della salute in provincia di Trento” e assegna gli obiettivi 2021 con il relativo punteggio e grado di conseguimento.
Questi gli obiettivi annuali 2021:
- Miglioramento dei percorsi clinico-assistenziali dei pazienti: le reti cliniche, ovvero rete del trauma e rete oncologica. In questo caso gli obiettivi riguardano l’efficacia delle prestazioni erogate e la qualità, la sicurezza e delle cure, l’appropriatezza dei trattamenti, l’accesso equo su tutto il territorio provinciale e la tempestiva presa in carico.
- Prevenzione e promozione della salute: gli strumenti programmatori sono il Piano provinciale delle prevenzione, il Piano strategico-operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale, il Piano provinciale della cronicità.
- Età evolutiva: due in particolare gli obiettivi che fanno parte di questa tematica, fra essi l’emergenza e l’urgenza psichiatrica in età evolutiva e la necessità di migliorare il percorso clinico assistenziale, nonché interventi precoci e presa in carico delle persone nello spettro autistico.
- Aggiornamento e sviluppo del sistema informativo aziendale, ovvero la necessità di implementare una cartella clinica informatizzata in tutte le strutture aziendali, nonché il monitoraggio e la sorveglianza delle infezioni nelle residenze sanitaria e la gestione dei sinistri.
Il direttore generale dell’Azienda sanitaria sarà inoltre valutato in base alla rispondenza della sua azione rispetto alle finalità della lp 16/2010 “Tutela della salute in provincia di Trento“, tenuto conto delle evidenze e degli esiti dei sistemi di valutazione nazionali, nonché in relazione all’attuazione di direttive, indirizzi, atti di programmazione provinciali sulle diverse aree di intervento, ivi inclusa quella sul contenimento dei tempi di attesa.
-
Trento2 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro3 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo7 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»