Rovereto e Vallagarina
Unione Commercio e Turismo di Rovereto e Vallagarina: Marco Fontanari confermato presidente per acclamazione

Marco Fontanari confermato presidente dell’Unione Commercio e Turismo di Rovereto e Vallagarina per i prossimi cinque anni.
Una conferma arrivata per acclamazione, da parte del nuovo Consiglio direttivo, rinnovato per il 40% dei suoi membri con l’ingresso di molte imprenditrici, al termine del rinnovo di tutte le cariche sociali, sia delle rappresentanze territoriali dei 18 Comuni di competenza della Sezione Autonoma lagarina di Confcommercio Trentino, sia di quelle delle numerose categorie che la compongono a testimonianza del coinvolgimento della base associativa in questo momento elettivo coinciso con un periodo storico così difficile per il mondo delle imprese.
E’ stato il consigliere anziano Ivano Bettini, che ha convocato la prima seduta del nuovo Consiglio, a lanciare la candidatura di Fontanari per il suo terzo mandato; “un grande ringraziamento per quanto fatto dal presidente in questi anni. Con convinzione propongo la sua conferma, in virtù del grande lavoro svolto nell’ultimo quinquennio in favore del terziario in tutte le sue componenti”.
Un’investitura giunta anche da Giuliana Savoia, presidente dell’Associazione commercianti al dettaglio della Vallagarina, la più numerosa componente dell’Unione in termini numerici: “credo che Marco Fontanari abbia saputo interpretare al meglio il suo delicato ruolo, dimostrando leadership e capacità di porsi in maniera propositiva nei confronti dell’ente pubblico, riuscendo a portare avanti con efficacia le legittime istanze del nostro mondo e costruendo relazioni virtuose, rafforzando il senso di appartenenza tra i nostri associati. La sua conferma rappresenta un valore aggiunto per l’Unione e garanzia di una continuità nella crescita costante di questi anni”.
Marco Fontanari, nel suo primo intervento dopo l’unanime conferma, ha voluto “ringraziare i nuovi consiglieri per la disponibilità ad entrare nei nostri organi direttivi ed anche i colleghi che hanno confermato il loro impegno. Un pensiero di riconoscenza anche per Gianni Dapor e Paolo Veneri, che per molti anni sono stati pilastri della nostra associazione: Gianni quale riferimento importante per il commercio del centro storico di Rovereto e Paolo come nostro storico rappresentante di Folgaria; so che saranno comunque al nostro fianco e ci sosterranno”.
“Quello che abbiamo davanti è un mandato nel segno della continuità e dello sviluppo dei progetti e dei temi che abbiamo impostato fino ad oggi, oer renderli effettivi e portarli a compimento: penso al progetto della rigenerazione urbana di Rovereto, che sta entrando nella sua fase operativa, oppure dell’analogo progetto che stiamo impostando insieme al Comune di Ala; a breve avremo i risultati dell’analisi preliminare relativa al progetto di realizzazione del collegamento funiviario tra Rovereto e l’Altopiano di Folgaria, nel quale crediamo molto e che è stato inserito da parte della Provincia di Trento nelle richieste di finanziamento sul Recovery Fund”.
Uno sguardo rivolto ai progetti strutturali, alla collaborazione sempre più intensa ed efficace con gli altri soggetti, pubblici e privati, operanti in Vallagarina, ma anche la lunga battaglia per sconfiggere il contagio da Covid-19.
“Siamo consapevoli che dovremo ancora concentrare sforzi ed energia nella straordinarietà rappresentata dall’emergenza sanitaria ma anche economica derivante dalla pandemia da coronavirus, che da un anno ormai ha stravolto le nostre vite e messe in pericolo la sopravvivenza stessa di centinaia di migliaia di piccole e piccolissime aziende. Ci siamo mossi immediatamente all’inizio dell’emergenza, abbiamo chiesto ed ottenuto misure di sostegno per le aziende in difficoltà, per i nostri lavoratori e per le loro famiglie, anticipando loro in molti casi la cassa integrazione. La nostra associazione si è spesa e continua a spendersi senza sosta per portare a tutti i livelli le richieste di provvedimenti, sgravi ed aiuti. Non ci arrendiamo, continueremo a lottare per le nostre imprese, che rappresentano l’ossatura dell’economia trentina”.
Infine un momento di commozione quando Fontanari ha ricordato la figura di Mariano Modena, già presidente dell’Unione lagarina, del quale tra poco ricorrerà il terzo anniversario della prematura scomparsa: “il mio pensiero va a Mariano, che mi ha proposto alla presidenza dopo che come suo vice abbiamo gestito un mandato delicato della nostra Associazione. Mi ha insegnato molto, lo ricordo sempre con stima ed affetto. A tutti noi un grosso in bocca al lupo, sono convinto che insieme, con il contributo di tutti, sapremo vincere le difficili sfide che ci attendono”.
Il Consiglio direttivo ha nominato anche la Giunta Esecutiva, che affiancherà il presidente nella conduzione dell’Associazione maggiormente rappresentativa del mondo del terziario in Vallagarina.
La nuova Giunta Esecutiva: Marco Fontanari (presidente), Giancarlo Cipriani, Ciro Di Vito, Chiara Galvagni, Omar Grigoli, Monica Laitempergher, Sergio Malossini, Cristian Sala, Giuliana Savoia, Gastone Struffi. Revisori dei Conti: Massimo Moschini e Ivano Bettini (effettivi), Andrea Baldessari e Marco Segarizzi (supplenti),
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»
-
Giudicarie e Rendena2 settimane fa
Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta
-
Trento2 settimane fa
Dramma in stazione a Trento: investita una persona
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Piana Rotaliana1 settimana fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Trento3 giorni fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Rovereto e Vallagarina4 giorni fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Rovereto e Vallagarina3 giorni fa
Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini
-
Trento2 settimane fa
Con la mano schiacciata da un autoscontro, ferita bambina di 5 anni
-
Fiemme, Fassa e Cembra4 giorni fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa