Rovereto e Vallagarina
In Progetto Manifattura nasce il kit che “scioglie” l’RNA del Covid con i raggi UVC

Sviluppato dall’impresa SynapsEES grazie a “Bando PMI Covid” e Fondazione VRT, garantisce il ricircolo di aria pulita negli ambienti chiusi, come teatri, ospedali, uffici e scuole.
Nasce a Rovereto “SynapsEES UV-IT”, un innovativo sistema di sanificazione dell’aria che previene la diffusione dell’infezione negli ambienti chiusi e molto frequentati come scuole, teatri, uffici e ospedali. La soluzione è stata sviluppata dall’impresa SynapsEES, insediata in Progetto Manifattura, grazie ai contributi del “Bando PMI Covid” finanziato dalla Provincia autonoma di Trento e gestito da Trentino Sviluppo e al sostegno di Fondazione VRT.
Il kit, facilmente applicabile agli impianti di ventilazione e ventilconvettori già esistenti, è dotato di lampade ai raggi UVC capaci di “sciogliere” l’RNA del virus e garantisce la possibilità di sanificare da zero a 40 mila metri cubi d’aria all’ora in continuo.
Utilizzare i raggi ultravioletti “UVC” per rompere l’RNA del Coronavirus e garantire il ricircolo di aria pulita negli ambienti chiusi, come teatri, ospedali, uffici, scuole e centri commerciali. È questa l’innovativa soluzione studiata da SynapsEES, impresa dell’efficientamento energetico insediata in Progetto Manifattura, l’hub green di Trentino Sviluppo a Rovereto.
Fondata nel 2017 dagli ingegneri Paolo Baldracchi, Marco Giuliani, Pietro Zambelli e Michele Bianchi, SynapsEES – acronimo di Smart Energy Efficiency Systems – utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare i dati raccolti dagli impianti industriali e proporre correttivi che riducono anche del 15-30% i consumi energetici degli stessi.
L’arrivo del Covid-19 ha portato i soci, già premiati con l’accesso al prestigioso programma Climate-KIC Startup Accelerator, a concentrare i propri sforzi su un particolare tipo di impianti, le unità di trattamento dell’aria, in sigla UTA, ovvero i sistemi di ventilazione meccanica degli edifici. «La scienza e la medicina – spiega Paolo Baldracchi – ci insegnano che l’aria contaminata è uno dei principali veicoli di trasmissione del virus. Di conseguenza, per prevenire il contagio, è molto importante immettere aria sana negli ambienti, soprattutto se chiusi e frequentati da persone diverse».
Da qui la progettazione di “SyanpsEES UV-IT”, una soluzione certificata e controllabile da remoto che – grazie all’inserimento nei sistemi di ventilazione di particolari lampade UVC – “rompe” l’RNA del virus, inibendone la trasmissione. La soluzione è facilmente implementabile sui sistemi di ventilazione centralizzata e sui ventilconvettori esistenti e garantisce la possibilità di sanificare da zero a 40 mila metri cubi d’aria all’ora, in continuo, ottimizzandone al tempo stesso i consumi energetici.
Il prodotto è stato sviluppato grazie anche al contributo di 41.300 euro concesso da Trentino Sviluppo, con fondi provinciali. per sostenere il lancio sul mercato di prodotti e servizi utili a contrastare il diffondersi della pandemia, oltre al supporto economico di Fondazione VRT, la Fondazione per la Valorizzazione della Ricerca Trentina.
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 giorni fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Giudicarie e Rendena6 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Trento7 ore fa
Occupazione abusiva Cognola: dopo il danno arriva anche la beffa
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Meteo1 giorno fa
In arrivo in Trentino la settimana più fredda dell’inverno
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni