Arte e Cultura
A Fiavé è in fase di completamento il Parco Archeo Natura

Nel decennale dell’iscrizione delle palafitte trentine nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO è in fase di completamento a Fiavé il Parco Archeo Natura, la cui apertura è prevista nel prossimo giugno.
Ideato e realizzato dalla Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento, il parco si estende su una superficie di 12.000 mq. nello scenario suggestivo della riserva naturale, nei pressi dell’area archeologica dove sono tuttora visibili i resti dei pali che sorreggevano le costruzioni preistoriche. Assieme al Museo delle Palafitte, situato nell’abitato di Fiavé, il Parco Archeo Natura costituisce un vero e proprio polo archeologico e una tappa importante per il comparto culturale del Trentino, che andrà ad integrare e arricchire l’attrattività del territorio con il coinvolgimento delle comunità locali.
Il nuovo parco è il risultato di un lungo cammino iniziato con le prime ricerche archeologiche condotte da Renato Perini negli anni Sessanta e proseguite da Franco Marzatico, attuale soprintendente per i beni culturali del Trentino. L’antico lago Carera, divenuto torbiera, ha conservato per millenni preziose testimonianze e reperti messi in luce dagli archeologi e ora in parte esposti nel Museo delle Palafitte.
È proprio dai dati di scavo che prendono vita le minuziose ricostruzioni del villaggio palafitticolo dell’età del Bronzo, con capanne realizzate in scala 1:1 e con installazioni che evocano la “selva di pali”, per usare la definizione dei primi archeologi che indagarono le palafitte. Un’ambientazione che intende trasformare la visita in un’esperienza coinvolgente e immersiva e offrire un affascinante viaggio nel tempo per sperimentare la vita dei nostri antenati dell’età del Bronzo. Il percorso sarà corredato da pannelli informativi e installazioni che illustrano la vita ai tempi delle palafitte, un centro visitatori con filmati e apparati multimediali, aree di sosta e spazi dedicati alle famiglie e ai visitatori più piccoli.
A questo si aggiunge che il parco si colloca in una zona di grande interesse storico e naturalistico sulla quale insistono tre riconoscimenti UNESCO. Fiavé è una delle 111 località, insieme a Ledro, che costituiscono il sito transnazionale dedicato alle palafitte preistoriche dell’arco alpino, entrate nel 2011 a far parte della lista del Patrimonio mondiale dell’Umanità. Inoltre, il territorio delle Giudicarie è stato riconosciuto Riserva della Biosfera UNESCO, senza dimenticare le vicine Dolomiti di Brenta anch’esse dichiarate Patrimonio dell’Umanità.
L’apertura del parco e la sua promozione nel contesto della valorizzazione dell’offerta territoriale è il risultato della collaborazione di numerosi soggetti che nel corso del tempo hanno unito capacità e sforzi per la valorizzazione e la restituzione al pubblico del sito palafitticolo di Fiavé, straordinario patrimonio collettivo.
Riprese e immagini a cura dell’Ufficio Stampa
Informazioni
Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i beni culturali Via S.Marco, 27 – 38122 Trento tel. 0461 496616 e-mail: sopr.beniculturali@provincia.tn.it
www.cultura.trentino.it
- Trento4 settimane fa
Domani scatta l’ora legale, lancette avanti di un’ora. Ma potrebbe essere l’ultima volta
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Proseguono senza sosta le ricerche di Sara Pedri, la dottoressa di Cles scomparsa misteriosamente il 4 marzo
- Piana Rotaliana4 settimane fa
Si getta sotto un treno a Mezzolombardo. Muore 43 enne
- Vetrina Immobiliare4 settimane fa
La pandemia spinge a scelte immobiliari di lusso. Boom nell’acquisto delle seconde case
- Arte e Cultura4 settimane fa
Wanderersouls: tutto nasce dalla passione per le foto e per il Trentino Alto-Adige
- Trento2 settimane fa
Coronavirus: oggi altri 4 decessi, le vaccinazioni superano quota 105 mila
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Norme anti covid: in Valsugana scoperto un nuovo ciclista «fenomeno»
- Trento3 settimane fa
Italia chiusa per tutto il mese di aprile. Il Trentino da mercoledì in zona arancione
- Trento4 settimane fa
Tradito dopo aver richiesto il reddito di cittadinanza. Insospettabile bidello trentino trovato in possesso di 1 chilo di cocaina purissima
- Trento4 settimane fa
Orsi Casteller: l’ordine dei veterinari di Trento contro le associazioni animaliste
- Trento4 settimane fa
Coronavirus, 4 morti e ricoveri in calo. Fugatti: «Parametri in miglioramento, forse lunedì Trentino in zona arancione»
- Trento3 settimane fa
Chico Forti trasferito in un altro carcere: siamo ormai al conto alla rovescia