Trento
Roma chiama Trento: la Presidenza del Consiglio dei Ministri conferma “Family Audit”

L’Agenzia per la famiglia, natalità e politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento conferma la prima annualità del certificato Family Audit, rilasciato in data 27/11/2019, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Un traguardo importante che sottolinea il valore di questa certificazione e della sua azione per il miglioramento della conciliazione vita-lavoro dei propri dipendenti e della performance aziendale.
Il Family Audit è stato acquisito finora da 316 organizzazioni italiane pubbliche/private. Qualche numero: la certificazione avrà una ricaduta positiva su tutto lo staff dipendente della Presidenza del Consiglio e cioè ben 3.305 lavoratori così suddivisi: femmine 1.654 e maschi 1.651. Il percorso dura complessivamente 3 anni e, nei prossimi due, la Presidenza del Consiglio dei Ministri si impegnerà a concretizzare le 16 azioni inserite nel “Piano aziendale Family Audit”.
Cos’è il Family Audit? Lo standard Family Audit è uno strumento di management e di gestione delle risorse umane messo a disposizione delle organizzazioni pubbliche e private che, su base volontaria, intendono certificare il proprio impegno per l’adozione di misure volte a favorire il bilanciamento degli impegni vita e lavoro dei propri lavoratori. La Presidenza del Consiglio dei Ministri ci ha creduto, ha investito tempo e risorse in questo percorso ed ora ha ottenuto la conferma della prima annualità di questa certificazione.
In merito a questo risultato, è intervenuto il Presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti: “Il Family Audit è una certificazione che aiuta le organizzazioni ad implementare gli strumenti di conciliazione vita-lavoro giungendo a performance virtuose che ottimizzano la gestione aziendale” – ha dichiarato. “Siamo orgogliosi che un tale traguardo – ha proseguito – sia stato segnato da una organizzazione pubblica importante come la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Un augurio sincero, a nome dell’ente pubblico che rappresento, per la prosecuzione proficua del percorso intrapreso. Investire sul benessere dei dipendenti, contribuisce a migliorare il clima e la performance produttiva dell’ente stesso”.
E’ intervenuta a riguardo anche il Capo Dipartimento per il personale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Francesca Gagliarducci: “Ora lavoriamo per concludere questo triennio di lavoro in team con il consulente Family Audit e le nostre risorse umane per acquisire il certificato Family Audit Executive. Il “Piano aziendale” che abbiamo stilato prevede 16 azioni, tra cui, a titolo esemplificativo: la flessibilità oraria; la progettazione di uno spazio lavorativo smart che sia activity based, ovvero senza scrivanie personali ma con spazi condivisi che abbiano finalità differenti (riunioni, lavoro di condivisione, ecc.); corsi di formazione del management sul tema della conciliazione; costruzione di un’analisi di clima generale somministrata a tutto il personale, al fine di conoscere lo stato di benessere organizzativo del personale e le sue istanze; analisi e azioni per la promozione delle pari opportunità; convenzioni per le famiglie dei lavoratori”.
Sono numerosi gli interventi inseriti nel “Piano aziendale” e vale la pena citare anche, sul versante della mobilità sostenibile, l’introduzione di convenzioni per i dipendenti (es. bike sharing, car sharing, scontistiche per abbonamenti trasporti, ecc.); la diffusione di iniziative di formazione per incentivare pratiche ecologiche sia per i dipendenti che per le loro famiglie; l’incremento delle occasioni formative che favoriscano il miglioramento delle competenze digitali del personale.
- Trento3 settimane fa
Domani scatta l’ora legale, lancette avanti di un’ora. Ma potrebbe essere l’ultima volta
- Trento4 settimane fa
Le risposte della Polizia locale ai dubbi sull’attività motoria in “zona rossa”
- Trento4 settimane fa
Pfizer sostituisce AstraZeneca: proseguono le vaccinazioni degli Over 75 da oggi fino a venerdì
- Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa
Proseguono senza sosta le ricerche di Sara Pedri, la dottoressa di Cles scomparsa misteriosamente il 4 marzo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 3 morti e 256 contagi in Trentino. Calano Rt e incidenza
- Alto Garda e Ledro4 settimane fa
Addio a Fulvio Cimarolli l’inventore del «Double Cork». Aveva solo 49 anni
- Società4 settimane fa
In difficoltà 7 avvocati su 10: il 35% degli italiani chiede la riforma della giustizia per uscire dalla crisi economica
- Piana Rotaliana3 settimane fa
Si getta sotto un treno a Mezzolombardo. Muore 43 enne
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
In frantumi la madonnina vicino alla vecchia farmacia di Cles
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al decreto sostegno. Bonifici a partire dall’8 aprile
- Trento3 settimane fa
Poste Italiane, anche in zona rossa aperti gli uffici postali e garantito il servizio di recapito
- Trento4 settimane fa
Addio all’estate per gli italiani: arriva il passaporto vaccinale