Val di Non – Sole – Paganella
Il Sindaco di Andalo incontra Maurizio Fugatti per il piano territoriale sulla viabilità

Il sindaco di Andalo Alberto Perli e il vicesindaco Eleonora Bottamedi sono stati ricevuti nei giorni scorsi dal presidente Maurizio Fugatti.
L’incontro, a cui ha partecipato anche il dirigente generale dell’Agenzia provinciale per le opere pubbliche Luciano Martorano, si è focalizzato sul tema della viabilità. In particolare è stata illustrato il tracciato della strada che, nelle intenzioni del Comune, dovrebbe essere realizzata in quattro unità funzionali ad est dell’abitato e che dovrebbe collegarsi con le strade per Molveno, Cavedago e Fai della Paganella.
Il traffico, è stato evidenziato dal sindaco, è un tema molto sentito dalla comunità locale, soprattutto nei periodi di attività turistica. Dal paese di Andalo passano una strada provinciale e una statale e nel paese si concentrano numerosi servizi e attività legate alla ricettività.
Le presenze, nei periodi di maggiore afflusso, sono di diverse migliaia di persone al giorno. Il tema della viabilità è quindi in discussione da molti anni. Ora l’amministrazione comunale ha individuato una soluzione: una variante esterna che colleghi la provinciale 64, la statale 421 e le località da cui partono gli impianti di risalita.
Approvata dal Consiglio comunale, la nuova ipotesi di tracciato è stato recepita nel Piano Territoriale di Comunità e nel PRG di Andalo.
L’intervento è stato previsto in quattro Unità funzionali, di cui una, Rindole – Laghet, è già stata finanziata ed appaltata in quanto già prevista nel PRG come bretella interna di collegamento. Questo primo intervento è stato finanziato dalla Provincia autonoma di Trento, dal Comune di Andalo e anche dalle due Società che gestiscono gli impianti di risalita.
La proposta del Comune è di confrontarsi con la Provincia sulla complessiva realizzabilità e programmabilità dell’opera con tutte le rimanenti Unità funzionali.
La Provincia ha confermato che, soprattutto per i grandi interventi, è sempre preferibile, quando tecnicamente possibile, prevedere di procedere per unità funzionali che una volta concluse siano utilizzabili, in modo da poter programmare nel tempo la realizzazione complessiva delle opere e relativi finanziamenti in funzione delle disponibilità di bilancio.
A questo proposito si è raggiunto l’accordo di effettuare uno studio di massima sulle diverse unità funzionali per valutare l’impatto finanziario di ciascuna e complessivo.
- Trento3 settimane fa
Domani scatta l’ora legale, lancette avanti di un’ora. Ma potrebbe essere l’ultima volta
- Trento4 settimane fa
Le risposte della Polizia locale ai dubbi sull’attività motoria in “zona rossa”
- Trento4 settimane fa
Pfizer sostituisce AstraZeneca: proseguono le vaccinazioni degli Over 75 da oggi fino a venerdì
- Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa
Proseguono senza sosta le ricerche di Sara Pedri, la dottoressa di Cles scomparsa misteriosamente il 4 marzo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 3 morti e 256 contagi in Trentino. Calano Rt e incidenza
- Alto Garda e Ledro4 settimane fa
Addio a Fulvio Cimarolli l’inventore del «Double Cork». Aveva solo 49 anni
- Società4 settimane fa
In difficoltà 7 avvocati su 10: il 35% degli italiani chiede la riforma della giustizia per uscire dalla crisi economica
- Piana Rotaliana3 settimane fa
Si getta sotto un treno a Mezzolombardo. Muore 43 enne
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
In frantumi la madonnina vicino alla vecchia farmacia di Cles
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al decreto sostegno. Bonifici a partire dall’8 aprile
- Trento3 settimane fa
Poste Italiane, anche in zona rossa aperti gli uffici postali e garantito il servizio di recapito
- Trento4 settimane fa
Addio all’estate per gli italiani: arriva il passaporto vaccinale