Trento
Una pista di ciclocross al posto del Parco dei Ciliegi di Mesiano
Secondo molti la ciclopedonale di Gocciadoro è un progetto senza senso. (qui articolo)
Costoso: con l’ultimo ritocco alla cifra stanziata si è arrivati a quasi 600 mila euro per circa 300 metri di percorso e devastante. La larghezza di 2 metri e mezzo che è la minima prevista per una ciclopedonale e le relative opere di rinforzamento andrebbero a stravolgere la parte più antica e selvaggia del parco di Gocciadoro: quella del Montello.
Tutto cambierebbe però se questa ciclopedonale che al momento è anche senza uscita, diventasse di collegamento con la pista di ciclocross e Mountain Bike che potrebbe essere costruita al “Parco dei Ciliegi” di Mesiano che si trova dietro al Dipartimento di Ingegneria.
La richiesta è del Coni e risale al 2018 e di seguito riportiamo il comunicato allora diffuso: ”Nell’assestamento di bilancio del Comune di Trento, lo scorso 25 luglio, si è deciso di finanziare il collegamento ciclo pedonale tra i parchi di Gocciadoro e del Montello. La proposta era nata dal consigliere della federciclismo trentina Cristiano Mosca: valorizzare il parco pubblico del Montello, sotto Mesiano, tramite la predisposizione di un piccolo bike park con un tracciato di educazione e allenamento per la mountain bike grazie ad un collegamento con il ben più conosciuto parco Gocciadoro.
Al contrario di quanto avviene nelle valli, in città non vi è ancora una struttura in grado di addestrare i numerosi ragazzi che in questi anni vogliono approcciarsi al mondo della mountain bike come testimoniano i corsi tenuti dai Maestri di Mountain Bike di Tridentum Bike nel corso dell’estate. Lo studio di fattibilità elaborato dalla architetto Giovanna Ulrici sotto il coordinamento della dottoressa Claudia Patton, responsabile della gestione delle strade e dei parchi comunali, si è rivelato essere oltre che opportuno anche sostenibile.
Con uno stanziamento di 380.000 Euro sarà quindi possibile avere un eccellente collegamento ciclo pedonale nel bosco tra i due parchi, tra la città e la prima collina di Trento e verso la futura pista di mountain bike al parco del Montello, consentendo anche di spostarvi l’attuale attività della mountain bike svolta nel parco di Gocciadoro”.
Ci troviamo di fronte alla realizzazione della prima parte del progetto?
“Ci sarebbe piaciuto che quando abbiamo incontrato i tecnici comunali – spiega Marco Puccini membro del Comitato di Tutela del Bosco Storico di Giacciadoro e socio di Italia Nostra che in settimana interverrà sul tema – ce ne avessero parlato con chiarezza. Tralasciamo l’impatto ambientale che una struttura attrezzata con tanto di tribune avrebbe sul Parco dei Ciliegi, ma prima di eliminare l’unico bosco originale e quindi storico della città di Trento, pensiamoci. Il percorso alternativo c’è ed è quello della strada ad uso agricolo che sale verso Mesiano la cui sistemazione avrebbe un costo inferiore, è già tracciata e salvaguarderebbe un’area boschiva unica nel suo genere”.
- Trento3 settimane fa
Domani scatta l’ora legale, lancette avanti di un’ora. Ma potrebbe essere l’ultima volta
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Proseguono senza sosta le ricerche di Sara Pedri, la dottoressa di Cles scomparsa misteriosamente il 4 marzo
- Piana Rotaliana4 settimane fa
Si getta sotto un treno a Mezzolombardo. Muore 43 enne
- Vetrina Immobiliare4 settimane fa
La pandemia spinge a scelte immobiliari di lusso. Boom nell’acquisto delle seconde case
- Trento4 settimane fa
Poste Italiane, anche in zona rossa aperti gli uffici postali e garantito il servizio di recapito
- economia e finanza4 settimane fa
Cosa succederà al Bitcoin in futuro?
- Arte e Cultura4 settimane fa
Wanderersouls: tutto nasce dalla passione per le foto e per il Trentino Alto-Adige
- Food & Wine4 settimane fa
Ricette: la mega Torta delizia al cioccolato
- Trento2 settimane fa
Coronavirus: oggi altri 4 decessi, le vaccinazioni superano quota 105 mila
- Trento4 settimane fa
Tradito dopo aver richiesto il reddito di cittadinanza. Insospettabile bidello trentino trovato in possesso di 1 chilo di cocaina purissima
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Norme anti covid: in Valsugana scoperto un nuovo ciclista «fenomeno»
- Trento4 settimane fa
Orsi Casteller: l’ordine dei veterinari di Trento contro le associazioni animaliste