Trento
“Europa: ci siamo!” Al via domani il ciclo di quattro appuntamenti alla scoperta dell’Unione europea dedicati ai giovani

Quattro webinar aperti alla cittadinanza, occasioni importanti di confronto per esplorare le sfide del nostro tempo e individuare strategie e soluzioni per il nostro futuro, mettendo al centro la voce dei giovani.
Disinformazione, politica sanitaria, inclusione e ambiente saranno i temi affrontati nei quattro appuntamenti, a febbraio, marzo, aprile e maggio sempre il giorno 26, alle ore 17.30, sulla piattaforma Zoom. Gli eventi vedranno la partecipazione di due ospiti, esperti della materia; che dialogheranno tra loro, approfondendo le tematiche in questione; portando esempi concreti ed esperienze sul campo, rispondendo alle sollecitazioni e alle riflessioni dei giovani partecipanti.
Il primo appuntamento “Ma l’UE è fake? Scopriamo insieme l’attività di debunking e di lotta alla disinformazione dell’UE”, è fissato per domani, 26 febbraio e vedrà la partecipazione del giornalista Andrea Fioravanti, caporedattore di Linkiesta Europea, e Stefano Castellacci, Digital Leader presso la Rappresentanza della Commissione europea a Roma.
Gli eventi successivi riguarderanno altre questioni rappresentative della fase di ristrutturazione culturale europea che ci aspetta: l’UE è sana? l’UE è inclusiva? L’UE è green?
“Europa: ci siamo!” è il progetto condiviso del Servizio Pianificazione Strategica e Programmazione europea attraverso Europe Direct Trentino e l’Incarico speciale per Politiche giovanili della PAT, il Comune di Trento con Civico 13 – Lo Sportello Giovani del Trentino, Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e Fondazione Antonio Megalizzi, un progetto che nasce con l’intento di coinvolgere le ragazze e i ragazzi in un percorso dinamico e partecipato per confrontarsi su tematiche d’attualità.
Con l’intervento di esperti trentini, italiani e funzionari del Parlamento europeo e della Commissione europea ci si interrogherà sulle sfide del nostro presente e del nostro futuro: Il progetto nato da sei diverse realtà del territorio trentino, segna un primo passo importante per il gruppo di enti convinti dell’importanza del coinvolgimento dei giovani e dell’educazione alla cittadinanza attiva, nonché della collaborazione territoriale per costruire un futuro migliore. Maggiori informazioni sono disponibili qui: https://www.sportellogiovanitrentino.it/Novita/Eventi/Europa-Ci-Siamo
- Trento3 settimane fa
Domani scatta l’ora legale, lancette avanti di un’ora. Ma potrebbe essere l’ultima volta
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Proseguono senza sosta le ricerche di Sara Pedri, la dottoressa di Cles scomparsa misteriosamente il 4 marzo
- Piana Rotaliana4 settimane fa
Si getta sotto un treno a Mezzolombardo. Muore 43 enne
- Vetrina Immobiliare4 settimane fa
La pandemia spinge a scelte immobiliari di lusso. Boom nell’acquisto delle seconde case
- Trento4 settimane fa
Poste Italiane, anche in zona rossa aperti gli uffici postali e garantito il servizio di recapito
- economia e finanza4 settimane fa
Cosa succederà al Bitcoin in futuro?
- Arte e Cultura4 settimane fa
Wanderersouls: tutto nasce dalla passione per le foto e per il Trentino Alto-Adige
- Food & Wine4 settimane fa
Ricette: la mega Torta delizia al cioccolato
- Trento2 settimane fa
Coronavirus: oggi altri 4 decessi, le vaccinazioni superano quota 105 mila
- Trento4 settimane fa
Tradito dopo aver richiesto il reddito di cittadinanza. Insospettabile bidello trentino trovato in possesso di 1 chilo di cocaina purissima
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Norme anti covid: in Valsugana scoperto un nuovo ciclista «fenomeno»
- Trento4 settimane fa
Orsi Casteller: l’ordine dei veterinari di Trento contro le associazioni animaliste