Piana Rotaliana
4° Concorso “ENOtecnico valorizzazione VINIterritorio”

Il Centro Istruzione e Formazione della Fondazione Edmund Mach – Istituto Agrario di San Michele all’Adige organizza nell’ambito del Corso Enotecnico il IV Concorso “ENOtecnico valorizzazione VINI territorio” che si terrà a San Michele all’Adige nelle giornate di giovedì e venerdì 13 e 14 maggio 2021 dalle ore 9.00 dalle 17.00.
L’iniziativa, che si terrà nel rispetto delle misure di sicurezza anti contagio e compatibilmente con le disposizioni emanate dalle Autorità competenti, è stata autorizzata come Concorso Ufficiale dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF). É alla sua quarta edizione (lo scorso anno la manifestazione è stata sospesa a causa della pandemia) e viene riproposta sulla base dell’ottimo successo ottenuto nelle edizioni precedenti e per cercare di contribuire alla valorizzazione delle eccellenze locali.
Il IV Concorso si presenta come opportunità per valorizzare e promuovere la qualità dei vini proposti nella scorsa edizione e non svolta: Teroldego Rotaliano DOP, Trentino DOP Merlot, Trentino DOP Traminer aromatico, Alto Adige Südtirol DOP Merlot Alto Adige Südtirol DOP Gewürztraminer a cui si aggiungono le categorie Trentino DOP, Vigneti delle Dolomiti IGP e Vallagarina IGP Nosiola e Alto Adige Südtirol DOP Sylvaner con le relative sottozone Valle Isarco e Terlano. I vini delle aziende partecipanti saranno valutati da esperti enologi, enotecnici, sommelier e giornalisti del settore.
Si propone allo stesso tempo come opportunità didattica per gli studenti del Corso Enotecnico per iniziare a prendere confidenza con i vini prodotti nel territorio Trentino – Alto Adige/Südtirol e con le aziende produttrici. Gli studenti potranno osservare come gli esperti del settore enologico valutano i vini e a loro volta essere guidati nelle degustazioni al fine di acquisire una corretta metodica di attribuzione di un valore ai vini del territorio per arrivare un domani a conoscere i grandi vini autoctoni territoriali oppure i vini internazionali che trovano una loro espressione di tipicità nel territorio regionale.
Possono partecipare al Concorso le seguenti partite di vino già imbottigliate con lotti minimi di almeno 1000 bottiglie da 0,75 litri:
– Teroldego Rotaliano DOP vendemmie 2017 e 2018
– Trentino DOP Traminer aromatico vendemmie 2019 e 2020
– Trentino DOP Traminer aromatico vendemmie 2018 e precedenti
– Alto Adige – Südtirol DOP Traminer aromatico o Gewürztraminer vendemmie 2019 e 2020
– Alto Adige – Südtirol DOP Traminer aromatico o Gewürztraminer vendemmie 2018 e precedenti
– Trentino DOP Merlot vendemmie 2019 e precedenti
– Trentino DOP Nosiola, Vigneti delle Dolomiti IGP e Vallagarina IGP con indicazione di vitigno Nosiola, vendemmie 2020 e precedenti.
– Alto Adige – Südtirol DOP Merlot vendemmie 2019 e precedenti
– Alto Adige Südtirol DOP Sylvaner e Alto Adige Südtirol DOP sottozona Valle Isarco o Eisacktal o sottozona Terlano o Terlaner con indicazione di vitigno Sylvaner vendemmie 2020 e precedenti
Le aziende che intendono partecipare al Concorso possono reperire tutte le informazioni necessarie da Andrea Panichi andrea.panichi@fmach.it presso Fondazione Mach, Istituto Agrario di San Michele all’Adige, coordinatore di questa iniziativa.
La partecipazione al Concorso è gratuita e pertanto non richiede il versamento di alcun contributo economico. Saranno premiate le prime tre posizioni di ogni singola categoria.
- Fiemme, Fassa e Cembra3 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dopo oltre 3 mesi oggi finalmente nessun decesso. Sempre in calo i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: in continuo calo i ricoveri, oggi 2 decessi
- Italia ed estero4 settimane fa
Covid: il Consiglio d’Europa rifila un doppio no all’obbligo del vaccino e al ‘passaporto’
- Bolzano4 settimane fa
Benno Neumair, spunta il giallo degli attrezzi scomparsi. Indagano gli inquirenti
- Italia ed estero3 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: morta a 96 anni la mamma di Laura Perselli. Non ha mai saputo della scomparsa della figlia
- Alto Garda e Ledro4 settimane fa
Alto Garda: si allungano i tempi per la riapertura della Gardesana orientale e della Strada provinciale 37
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
- Trento4 settimane fa
La nuova geografia delle zone in Italia: il Trentino ad un passo dalla zona bianca
- Trento3 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Italia ed estero4 settimane fa
Giallo Bolzano, la svolta: arrestato Benno Neumair