Trento
Vaia, 1,2 milioni di contributi per il ripristino delle foreste colpite

Gli interventi di rimozione e recupero di alberi e tronchi abbattuti dalla tempesta Vaia sono ancora in corso.
Tanto è l’impegno degli operatori sull’intero territorio, a poco più di due anni dalla tempesta che ha cambiato l’aspetto delle foreste del Trentino. Un lavoro prezioso, sulla base del quale oggi l’assessore Giulia Zanotelli ha portato in Giunta la delibera che definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi per il rimborso fino ad un massimo del 50% dei costi sostenuti dai soggetti attuatori, ossia i proprietari forestali più colpiti da Vaia e riconosciuti in uno specifico elenco previsto nel Piano d’azione per la gestione degli interventi di esbosco e ricostituzione dei boschi danneggiati dagli eventi atmosferici dell’ottobre 2018. Nell’assegnazione dei contributi – con una soglia minima di spesa ammissibile per ogni beneficiario pari a 10mila euro – la Provincia utilizzerà il fondo del valore di 1,29 milioni di euro predisposto dal Governo nazionale.
“L’obiettivo è quello di proseguire nell’impegnativa opera di ripristino ambientale delle aree colpite dalla tempesta Vaia e dalle fitopatie che ne sono conseguite, per le quali il presidente della Provincia aveva dichiarato lo stato di emergenza” evidenzia l’assessore Zanotelli.
Le domande di contributo potranno essere presentate fino al 30 settembre 2021. La delibera stabilisce che gli interventi ammessi a contributo dalla Provincia devono essere stati eseguiti in conseguenza degli schianti causati dalla tempesta di pioggia e vento, oltre che per gli abbattimenti di piante colpite da fitopatologie direttamente riconducibili a Vaia.
Si precisa peraltro che i lavori finanziabili devono riferirsi esclusivamente alle aree forestali che si trovano all’interno delle zone individuate nel Piano d’azione per la gestione degli interventi di esbosco e ricostruzione dei boschi danneggiati dagli eventi eccezionali del 27-30 ottobre di due anni fa.
Qualora le somme impegnate non dovessero essere sufficienti per l’erogazione del contributo nella misura massima consentita per tutte le domande ammissibili, così come previsto dalle regole statali, procederà alla rimodulazione proporzionale del contributo da attribuire ad ogni domanda.
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 giorni fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Giudicarie e Rendena6 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Spettacolo2 settimane fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Trento2 settimane fa
Investito da un pirata della strada, muore il trentino Daniele Marchi