Trento
Bonus alimentare: quasi 4.500 le domande inserite

Sono state 4.381 le domande presentate on line, tramite il portale unico per il bonus alimentare, misura che intende sostenere i nuclei familiari maggiormente colpiti dagli effetti economici del Coronavirus.
L’iniziativa, finanziata con risorse stanziate dallo Stato, è gestita, anche in Trentino, dagli Enti locali, attraverso le Comunità di valle ed i Comuni di Trento e Rovereto.
Le domande andavano presentate tramite accesso a un portale unico, che ha garantito uniformità di accesso al sussidio: l’iniziativa è stata concordata da Comunità e Comuni in sinergia con il Consorzio dei Comuni Trentini e la Provincia autonoma di Trento, con il supporto tecnologico di Trentino digitale Spa (https://bonusalimentare.provincia.tn.it/boa/app/it/cittadino/bonus-alimentare ).
La predisposizione in tempi rapidi di questa piattaforma unica e di facile utilizzo, resa disponibile a tutto il territorio, è frutto dell’Accordo di collaborazione strategica sulla transizione al digitale del territorio, siglato la primavera scorsa tra la Provincia e il Consorzio dei Comuni Trentini affiancate dalla società di sistema.
Entrando nel dettaglio dei numeri, attualmente rispetto alle 4.381 domande presentate ne risultano già accolte oltre 2.600 e in liquidazione 1.200. Le richieste acquisite da sportello, a supporto dei richiedenti, sono state circa 400. Va evidenziata anche una sostanziale assenza di problemi di accesso o utilizzo della piattaforma, le pochissime segnalazioni sono state tempestivamente prese in carico e risolte.
Complessivamente le domande raccolte e in via di istruttoria e liquidazione ammontano a quasi 1,3 milioni di bonus elargibile. Proprio per fare il punto della situazione rispetto agli esiti di questa prima fase, la prossima settimana è stata convocata una riunione con i commissari delle Comunità di Valle e i sindaci di Trento e Rovereto per valutare possibili ipotesi di riapertura dei termini e di eventuale modifica degli attuali criteri di accesso al bonus.
Grazie agli strumenti tecnologici utilizzati, oltre a facilitare la presentazione e la raccolta delle domande, si favorisce la tempestività di risposta al bisogno. Le statistiche relative al comportamento degli utenti, a testimonianza della semplicità e velocità d’uso dello strumento, ci dicono che la tecnologia di accesso utilizzata è stata per il 75% di navigazioni da cellulare, 1% tablet, 24% da desktop, con tempi medi di caricamento delle pagine di 3 secondi e tempi di compilazione della domanda inferiori ai 10 minuti, il traffico sull’intero periodo è proveniente da oltre il 47% dai siti degli enti, per il 44% diretto sull’URL, per il 6% da canali social e per il 3% da ricerca su Google.
-
Trento1 settimana fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Trento3 giorni fa
Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank
-
Io la penso così…5 giorni fa
Il caso di Giovanni Verga vietato per la Scuola del Trentino Alto Adige
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini
-
Trento3 giorni fa
Lutto nella politica Trentina, morto Claudio Taverna: «Era un grande uomo, un vero esempio»
-
Fiemme, Fassa e Cembra2 settimane fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta
-
Trento4 giorni fa
Ex Sit/Atesina: la Mak Costruzioni vince l’appalto
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa
-
Val di Non – Sole – Paganella3 giorni fa
Sfruz Comune dell’Euregio
-
Trento6 giorni fa
Marvin Vettori e il rapper Tony Effe ai ferri corti. Scoppia la rissa a Milano
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Tentano l’incursione nella biglietteria della Trento-Malé: vandali in azione a Cles