Trento
Sara Cagol: da Povo al villaggio fluviale di Bordeaux

Quattordici barche abitazioni fanno un villaggio fluviale in un bacino esterno del fiume Devèze a Bordeaux.
È da qui che Sara Cagol 32 anni originaria di Povo si collega per i suoi corsi online “La pasta della nonna”. Prima della pandemia era tutt’altra cosa, quella barca abitazione era un B&B (www.cheffematsa.fr ) fluviale dove Sara ed il suo ragazzo Matthieu Deltour, oltre che chef a domicilio, proponevano giornate di meditazione, yoga e cucina naturale e km0, ma poi tutto è cambiato: “Siamo stati costretti a chiudere tutto e mi sono dovuta reinventare. La nostra cucina è auto prodotta e da qui l’idea dei corsi per fare la pasta”.
Ma perché “la pasta della nonna”?
“Perché tutti noi, io compresa, abbiamo tra i ricordi della nonna quello della sua cucina. Spesso la domenica ci si riuniva a casa sua e si mangiava quello che la nonna aveva preparato con le sue mani”.
Come stanno andando i corsi?
“Bene, l’online è incredibile: mi sono arrivate richieste da tutta Italia, ma anche dal Canada e dal Belgio. I corsi sono di tre livelli: il primo è quello base; il secondo sono gli impasti misti con spinaci e barbabietola ed il terzo è la pasta per i più esperti tipo sagne, lorighittas, maccheroni o altri tipi su richiesta”.
Perché si dovrebbe scegliere un corso online? “Perché è una forma di diretta. Al di la dello schermo, ci si confronta, si parla ed è quello che la gente vuole e che il Coronavirus ci ha fatto perdere. Molto bello anche il momento finale quando si mangia tutti insieme la pasta che abbiamo preparato accompagnata da un bicchiere di vino.”
Ci parli del villaggio fluviale?
“Abbiamo scelto la barca abitazione perché da un senso di libertà e l’acqua rilassa. Siamo su un bacino esterno al percorso del fiume e ci sono pochissime onde, rapidamente siamo arrivati a 14 imbarcazioni che ora il comune di Bordeaux ha stoppato per evitare il sovrannumero. Per noi è una scelta datata, ma oggi la barca abitazione è molto di moda in Francia specialmente lungo la Senna, ma anche su tutti altri fiumi.”
Che sensazioni provi nel fare la pasta?
“Un senso di potere e di controllo. Fuori può succedere di tutto, ma tu sei li a impastare quindi a dare da mangiare alla tua famiglia. Il top è farlo autoproducendosi, ma non è sempre possibile”.
Come ti promuovi?
“Postando sui social nelle mie pagine: @cheffematsa su Facebook; @cheffe_matsa su instagramm oppure la mia mail: cheffematsa@gmail.com”
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Politica2 settimane fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Ieri sera le prove luci sul gigantesco palco per Vasco Rossi – IL VIDEO
-
Bolzano2 settimane fa
Paura sulla statale del Brennero, auto completamente avvolta dalle fiamme – IL VIDEO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
Scuola trentina: gli studenti che hanno una buona immagine di sé hanno un rendimento scolastico più alto
-
Trento2 settimane fa
Concerto di Vasco: confermati gli orari delle corse straordinarie per il rientro
-
Trento2 settimane fa
Su Voce24news le «incredibili» interrogazioni di Lucia Coppola
-
Politica1 settimana fa
Sondaggio Index, per Giorgia Meloni si apre un’autostrada. Il M5s cola a picco
-
Trento2 settimane fa
Vasco Rossi “in volo” sopra Trento e la Trentino Music Arena – IL VIDEO
-
Musica2 settimane fa
Euregiorock Contest: ecco i sedici finalisti. Sul palco anche il Coro Genzianella