Fiemme, Fassa e Cembra
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis

Una ferita che non si rimargina per una doppia tragedia sulla quale aleggia ancora un grande punto interrogativo. Era il 3 febbraio 1998 e l’impatto di un velivolo militare statunitense costò la vita a 20 persone.
Ventidue anni prima (era il 9 marzo 1976) la rottura di una fune causò invece la morte di 42 uomini, donne e bambini. I nomi delle vittime delle due tragedie sono riportati sulle lastre di pietra posate all’ingresso del camposanto del paese.
Perché è anche e soprattutto attraverso la memoria che è possibile guardare al futuro.
Come si ricorda il 3 febbraio 1998 il pilota di un aereo militare statunitense, volando ad una quota ben più bassa del consentito, causò la morte di venti passeggeri e del macchinista della funivia del Cermis.
I responsabili di questo massacro, i quattro militari dell’equipaggio, avrebbero dovuto essere processati in Italia, ma invece così non avvenne. I marine furono processati negli Stati Uniti, da un tribunale militare
Fu così che i due addetti ai sistemi di guerra elettronica del Grumman EA/6B non vennero neanche processati, perché ritenuti innocenti dal Procuratore. Mentre nella sentenza furono assolti il pilota ed il navigatore.
La beffa finale fu, nel marzo 1999, il documento conclusivo della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle responsabilità relative alla tragedia, dove si legge che “questo era un incidente che era destinato ad avvenire, senza responsabilità alcuna dell’equipaggio”…
A nessuno sembrò casuale che di lì a poco gli Stati Uniti acconsentirono all’estradizione in Italia dell’attivista Silvia Baraldini, fortemente sostenuta dai movimenti e dai partiti della sinistra al governo, da anni detenuta in America per vari reati: contropartita risarcitoria per l’impunità della strage del Cermis? Sono in molti a pensarlo anche se si tratta solo di un’ipotesi. In compenso, l’Aereonautica Militare ha stampato qualche giorno fa un libro sui 100 anni dell’aeroporto di Aviano, “dimenticandosi” tuttavia di citare la strage del Cermis.
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dopo oltre 3 mesi oggi finalmente nessun decesso. Sempre in calo i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: in continuo calo i ricoveri, oggi 2 decessi
- Italia ed estero4 settimane fa
Covid: il Consiglio d’Europa rifila un doppio no all’obbligo del vaccino e al ‘passaporto’
- Bolzano4 settimane fa
Benno Neumair, spunta il giallo degli attrezzi scomparsi. Indagano gli inquirenti
- Italia ed estero3 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: morta a 96 anni la mamma di Laura Perselli. Non ha mai saputo della scomparsa della figlia
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
- Alto Garda e Ledro4 settimane fa
Alto Garda: si allungano i tempi per la riapertura della Gardesana orientale e della Strada provinciale 37
- Trento3 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Trento4 settimane fa
La nuova geografia delle zone in Italia: il Trentino ad un passo dalla zona bianca
- Italia ed estero4 settimane fa
Giallo Bolzano, la svolta: arrestato Benno Neumair
- Bolzano4 settimane fa
L’amica di Benno parla a Chi l’ha Visto: “Ero spaventata”. Le scuse ai carabinieri per non avere consegnato subito i vestiti