Connect with us
Pubblicità

Territorio

“Il futuro dei giovani passa attraverso un Trentino aperto e in rete”

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Il futuro mercato del lavoro dei giovani è al centro dei lavori del 4° Forum Action Group 3 Eusalp dal titolo “How I met… My future job”, che si è aperto stamani in diretta streaming.

Organizzato dalla Provincia autonoma di Trento, il forum ha visto la partecipazione degli assessori provinciali Mirko Bisesti (istruzione, università e cultura) ed Achille Spinelli (sviluppo economico, ricerca e lavoro). Nei loro interventi, gli assessori Spinelli e Bisesti hanno sottolineatola necessità di mettere in rete il territorio, così da rendere possibili nuovi modelli di sviluppo, creando le condizioni per i giovani di accedere a nuove opportunità”.

Bisesti ha confermato l’attenzione della Provincia autonoma di Trento in ambiti quali la formazione e l’innovazione, aspetti ripresi anche da Spinelli il quale ha sottolineato l’importanza del capitale umano e la crescita dei talenti. L’evento è stato condotto da Hannes Goetsch e Luca Daprà di Basis Vinschgau Venosta, mentre Mauro Casotto, direttore della Direzione operativa di Trentino Sviluppo, ha intervistato gli ospiti.

Pubblicità
Pubblicità

Il Trentino ha nelle nuove competenze e nelle nuove professioni la priorità per quanto riguarda le politiche del lavoro e della formazione. A ribadirlo è l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura, Mirko Bisesti, che ha aperto questa mattina la quarta edizione del Forum Action Group 3 Eusalp dal titolo “How I met… My future job”.

La crescita e la formazione delle nuove generazioniha esordito Bisesti è un aspetto fondante per lo sviluppo del Trentino. Senza giovani non c’è futuro per qualsiasi territorio. Per questo motivo crediamo che sia importante creare le condizioni migliori, favorendo la coesione tra i diversi ambiti così da garantire concrete prospettive di crescita e innovazione. Il Trentinoha continuato Bisestiinveste già da tempo sulle nuove tecnologie, a partire dalla scuola e dall’università, senza dimenticare la formazione. Siamo convinti di creare in Trentino le migliori condizioni ed opportunità per i giovani nel loro percorso di crescita e lavorativo e garantire alla nostra terra risultati importanti per il futuro”.

Bisesti ha ricordato le condizioni di difficoltà che il Trentino ha dovuto affrontare in tempi passati: “Il nostro territorio di montagna ha visto periodi bui, durante i quali le persone erano costretta a lasciare affetti e la loro terra in cerca di fortuna altrove. Oggi siamo nelle condizioni di poter progettare il nostro futuro e quello delle prossime generazioni, così da permettere a loro di investire in un territorio amico, caratterizzato da un contesto paesaggistico e naturale unico”.

Pubblicità
Pubblicità

Il collega di Giunta, l’assessore Achille Spinelli ha approfondito i temi del lavoro: “La Provincia autonoma di Trento ha a cuore il futuro dei giovani ed è per questo che con determinazione abbiamo scelto di continuare a riservare risorse importanti per la formazione delle future generazioni e la crescita del capitale umano e la valorizzazione dei talenti”.

Spinelli ha indicato le tipologie di lavoro su cui il Trentino intende focalizzare l’attenzione: “I territori alpini presentano talvolta una conformazione difficile che può incidere sulle scelte dei giovani. Il nostro compitoha continuatoè di sviluppare le migliori condizioni per le aree alpine, ad iniziare dai ‘green job’, che si basano su territori salubri, pulizie e con modelli di sviluppo sostenibili, passando attraverso i ‘digital job’, ovvero nuove professioni fondate su connettività e la capacità di lavorare in rete. Il Trentino è pronto ed è già entrato in questa prospettiva futura con la convinzione che qui è possibile sviluppare al meglio le professioni di domani”.

Nel corso della sessione mattutina, dedicata ai giovani, è intervenuto l’amministratore delegato di Aquafil, Giulio Bonazzi , il quale ha raccontato la crescita dell’azienda, dalla sua fondazione nel 1965 fino ad oggi: “Il nostro percorsoha spiegatoè stato possibile grazie a risorse, idee ed investimenti orientati all’eccellenza, senza mai perdere di vista la sostenibilità ambientale”.

L’imprenditore sloveno Rok Gartnar, inventore di macchine da montagna, ha presentato il progetto sviluppato in AustriaSmart Factories – Connected Learningda Gerhard Rinnergschwenter, a capo della Tiroler Fachschule Kufstein.

La sessione pomeridiana sarà rivolta a tutti coloro che sono interessati a dare forma al futuro. Interverranno il diplomatico, professore e scrittore Grammenos Mastrojeni, il Direttore di Confindustria Belluno Dolomiti Andrea Ferrazzi e Roberto Poli, futurologo e accademico presso l’Università degli studi di Trento.

Le conclusioni saranno affidate a Francesco Profumo, presidente della Fondazione Bruno Kessler ed ex presidente del Consiglio nazionale delle ricerche.

Il forum – qui il link per la diretta online https://ag3eusalp.graffiti.live/home– continua nel pomeriggio.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Italia ed estero1 ora fa

Guerra, la Russia avverte: “Germania coinvolta direttamente nel conflitto”

Italia ed estero2 ore fa

Via libera al decreto salva bollette: dalle misure per famiglie e imprese, al codice degli appalti

Trento2 ore fa

Il cordoglio della Giunta e di Luca Guglielmi per la scomparsa di Claudio Taverna

Trento2 ore fa

Approvato il progetto esecutivo della ciclabile via Trener- via Centochiavi- parco di Melta

Cui Prodest4 ore fa

Ferrara oggi, in bicicletta con Giorgio Bassani

Alto Garda e Ledro4 ore fa

Riva del Garda: nuove date per il ritiro del Kit per il nuovo sistema della raccolta differenziata

Trento14 ore fa

Lutto nella politica Trentina, morto Claudio Taverna: «Era un grande uomo, un vero esempio»

Val di Non – Sole – Paganella14 ore fa

Sarà implementato con altre 6 telecamere l’impianto di videosorveglianza a Ton

Piana Rotaliana15 ore fa

Mezzocorona, aperta l’area di sgambamento per cani in località “Canalone”

Rovereto e Vallagarina15 ore fa

A fuoco il tetto di un’abitazione a Terragnolo, tre famiglie evacuate e danni ingenti

Trento15 ore fa

Sgominata la banda dei bancomat: 4 arresti e 3 denunce

Trento16 ore fa

Commissione dei 12: eletto Matteo Migazzi

Trento18 ore fa

Sanità, liste di attesa: a gennaio e febbraio 21.966 prenotazioni in più rispetto al 2022

Val di Non – Sole – Paganella18 ore fa

Il 7 aprile riapre la strada per il lago di Tovel

Rovereto e Vallagarina18 ore fa

Sottopasso ciclopedonale di Piazzale Orsi a Rovereto, Spinelli: “Tutto secondo cronoprogramma”

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento7 giorni fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza