Rovereto e Vallagarina
Gli incontri del Liceo Rosmini di Rovereto: Alcide De Gasperi e i Padri fondatori dell’Unione Europea

I ragazzi del liceo incontrano lo storico e ricercatore Maurizio Gentilini per conoscere la figura di Alcide De Gasperi.
Con il seminario “Alcide De Gasperi e i Padri fondatori dell’Unione Europea” ieri, lunedì 25 gennaio, al il Liceo “A. Rosmini” di Rovereto è iniziato un percorso europeo di tre incontri previsto dal progetto di “Cittadinanza Attiva, dal Comune all’UE”, attivo nella scuola ormai da più di dieci anni.
A causa dell’emergenza sanitaria causa Covid19 il progetto, che prevede la visita alle principali istituzioni locali, nazionali ed europee, già dalla scorsa primavera ha subito un’interruzione delle attività programmate. I referenti del progetto, anche per superare questo difficile momento di incertezza e di paralisi delle attività, hanno ritenuto importante proporre ugualmente la formazione prevista seppur in modalità online.
La videoconferenza è stata condotta, in qualità di esperto, dal dott. Maurizio Gentilini, roveretano di nascita, archivista, storico e ricercatore a La Direzione Generale del Consiglio Nazionale delle ricerche di Roma.
Il relatore, attraverso la condivisione di slide e brevi video-clip, ha percorso tutta la vita, la formazione e l’esperienza politica del grande statista Trentino, Alcide De Gasperi, nella prospettiva internazionale ed europeista.
È emerso lo spessore dell’uomo politico che ha contribuito alla ricostruzione dell’Italia nel dopo- guerra, la sua onestà intellettuale al servizio del bene del Paese, la sua lungimiranza politica nell’intuizione di un’Europa unita per la costruzione della pace. Alcide De Gasperi, ancora oggi, per i giovani rappresenta un esempio di impegno per il bene comune, capace di restituire dignità e credibilità alla politica.
All’evento hanno partecipato dieci docenti e 175 studenti delle classi quinte dei vari indirizzi liceali. A questo appuntamento seguiranno altri due momenti formativi con scadenza mensile, che affronteranno: il primo la politica monetaria e finanziaria della BCE e la sua influenza sul sistema bancario italiano, con la partecipazione del dott. Mauro Baldo, funzionario presso la sede di Francoforte. Il secondo, le tappe storiche della formazione dell’attuale Unione Europea in collaborazione con il centro Europe Direct Trentino.
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Politica2 settimane fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento1 settimana fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/AlmaLaurea – Studio e lavoro, sempre buone le performance dell’Università di Trento
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Angelo Minardi è tornato: avvistato ieri a Pergine Valsugana
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento6 giorni fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Trento2 settimane fa
Morto Alessandro Tava dopo 20 giorni dall’incidente in A22
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Gravissimo frontale tra due mezzi pesanti a Loppio: interviene l’elisoccorso
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob