Trento
Roberto Paccher: «Bene la soluzione per la statale della Valsugana. Orgoglioso che il Trentino sia sempre rimasto in zona gialla»

Intervistato da Gabriele Buselli nell”ultima puntata della rubrica “A tu per tu” , realizzata in collaborazione con l’assemblea legislativa, Roberto Paccher, consigliere provinciale del gruppo Lega Salvini Trentino, si dichara favorevole alla vaccinazione antiCovid dopo essere stato colpito personalmente dal virus. “La popolazione – dice – si deve vaccinare perché questo è l’unico modo per contrastare la pandemia e poter tornare alla normalità. Non si può delegare ad altri questa responsabilità”.
Paccher ha quindi lanciato un appello alla popolazione trentina perché tutti si sottopongano alla vaccinazione a tutela della loro salute e della salute dell’intera collettività.
Sollecitato dalle domande del giornalista, l’esponente del Carroccio si è detto orgoglioso del fatto che il Trentino sia rimasto zona gialla e sia uno dei pochi territori del Paese rimasto fin dall’inizio di questo colore. “Questo – ha proseguito – garantisce maggiore libertà e maggiori possibilità per le aziende di poter sopravvivere. E ciò sulla base di una serie di requisiti decisi dal governo nazionale”. La zona gialla è per Paccher una boccata di ossigeno per le attività economiche del nostro territorio perché permette di poter almeno parzialmente lavorare”.
Il consigliere si è poi soffermato sulla pericolosità della statale della Valsugana, a suo avviso “trascurata dalle amministrazioni provinciali che si sono succedute in passato”.
Il presidente della Giunta Fugatti “ha invece dimostrato una grande sensibilità nei confronti di questo territorio – ha proseguito – portando avanti un progetto per uno dei punti più pericolosi dell’arteria, costituito dalla retta di Ospedaletto, che prevede lo sdoppiamento di quel tratto della SS 47 superando in quel punto un imbuto estremamente pericoloso”.
In merito alla recente chiusura del quotidiano “Trentino”, Paccher ha giudicato una perdita per la pluralità dell’informazione. La perdita di un giornale è un impoverimento per il territorio, ha concluso il consigliere esprimendo solidarietà ai giornalisti rimasti senza lavoro e delusione per la mancanza di una voce libera e indipendente nel mondo della comunicazione locale.
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Italia ed estero4 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
- Trento3 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Baby gang, a Rovereto è allarme sociale: «Fenomeno che prova quanto grave sia l’emergenza educativa»
- Correva l anno....4 settimane fa
Martignano: 42 anni fa la tragedia che portò alla morte di Cristina, Ilaria e Umberto
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: acqua ossigenata per pulire casa, nuovo sospetto degli inquirenti sul possibile omicidio
- Trento2 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Trento3 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento4 settimane fa
Il 15 febbraio verso il via libera per l’apertura di bar e ristoranti la sera nelle zone gialle
- Trento4 settimane fa
Le diverse fasi delle vaccinazioni in Trentino: dopo i 35 mila over 80 toccherà agli ultra 55 enni e super fragili
- Trento4 settimane fa
Operazione “Revenge”: 26 colpi in Trentino, in manette banda di ladri sinti