Trento
Un sito web per il marchio di qualità del porfido e delle pietre trentine

Su pietretrentine.it si trovano tutte le informazioni per conoscere l’iter di certificazione. Le aziende possono fare domanda entro il 31 marzo a Trentino Sviluppo.
Lanciato lo scorso dicembre da Provincia autonoma di Trento e Trentino Sviluppo, il nuovo marchio “Qualità del porfido e delle pietre trentine” ha ora anche un sito web dedicato. È ufficialmente on-line www.pietretrentine.it in cui sono raccolte le informazioni e gli approfondimenti utili a tutti coloro che sono interessati ad ottenere il logo con le tre cuspidi geometriche.
Il marchio rappresenta la necessità di dare una svolta qualitativa all’intero settore estrattivo trentino, rendendolo maggiormente competitivo sul mercato. Da ripetuti confronti tra la categoria produttiva e la Provincia era nata, infatti, l’idea di introdurre un percorso di certificazione che portasse a migliorare le performance aziendali e, di conseguenza, anche la qualità dei prodotti.
La possibilità di ottenere il marchio è oggi aperta alle imprese, anche piccole o micro, e a tutte le figure professionali che intervengono nelle diverse filiere minerarie. Potranno fregiarsi del logo i cavatori, i produttori/trasformatori, i posatori, e si sta lavorando per includere anche i progettisti, in modo che i materiali possano essere trattati in modo efficiente fin dal concepimento della loro destinazione.
La certificazione, inoltre, riguarda tutti i tipi di pietre ornamentali o da costruzione, il porfido prima di tutto, ma anche marmi e graniti che sono distribuiti su tutto il territorio provinciale.
Attraverso requisiti generali, di natura etica e legislativa, e requisiti specifici per ogni soggetto, lo sforzo comune vuole andare verso il miglioramento del processo in termini di tutela dell’ambiente, sicurezza e salute dei lavoratori, prestazioni del prodotto, valorizzazione dell’economia locale e immagine del territorio provinciale.
Il disciplinare tecnico che contiene requisiti, criteri, costi, finalità del processo, è tradotto in modo schematico sul sito pietretrentine.it per favorirne la comprensione e semplificare le operazioni del processo di certificazione.
La certificazione di qualità sarà operativa dal 1° aprile 2021 e quindi le aziende dovranno inviare la richiesta in anticipo rispetto a tale data. Si potrà comunque richiedere l’adesione anche successivamente al 31 marzo: in tal caso l’efficacia per l’azienda richiedente sarà ovviamente successiva.
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»
-
Giudicarie e Rendena2 settimane fa
Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta
-
Trento2 settimane fa
Dramma in stazione a Trento: investita una persona
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Trento5 giorni fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Rovereto e Vallagarina5 giorni fa
Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini
-
Fiemme, Fassa e Cembra6 giorni fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa
-
Val di Non – Sole – Paganella7 giorni fa
Tentano l’incursione nella biglietteria della Trento-Malé: vandali in azione a Cles
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Vallagarina: dopo un rocambolesco inseguimento arrestato un 37 enne centauro trentino