Arte e Cultura
Museo della Guerra: le iniziative per il centenario

Presentato il calendario, si inizia domani con un ciclo di incontri on line sulla Prima guerra mondiale.
Il 12 ottobre 1921, alla presenza de re d’Italia Vittorio Emanuele, veniva inaugurato nel castello di Rovereto il Museo della Guerra, tassello importante nel processo di creazione di una memoria collettiva del conflitto da poco concluso.
Ad un secolo di distanza, il Museo propone un ricco programma di iniziative: mostre, convegni, incontri e pubblicazioni che proietteranno l’istituzione e la città che lo ospita in un contesto nazionale e internazionale. Ieri la presentazione con l’assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti, il sindaco Francesco Valduga, il presidente di Apt Rovereto e Vallagarina Giulio Prosser e i vertici del Museo, il provveditore Francesco Frizzera e il presidente Alberto Miorandi.
Proprio al rapporto con le sue comunità di riferimento e con i suoi pubblici guarda il programma degli eventi che attraverseranno il 2021, un insieme corposo e diversificato di iniziative, che si rivolgeranno alla comunità locale, a studenti e docenti, ricercatori e appassionati di storia ma anche turisti che speriamo tornino presto a visitare Rovereto. Non mancheranno gli appuntamenti volti a veicolare l’immagine del Museo e della città in una dimensione nazionale ed internazionale.
Il centenario del Museo cade in un momento difficile per tutti e in particolare per il mondo della cultura, ha sottolineato il presidente Alberto Miorandi, ma non è stato l’unico che il Museo ha dovuto affrontare in un secolo di storia. L’impegno è di guardare al futuro con fiducia, un obiettivo condiviso anche dall’assessore provinciale alla cultura Mirko Bisesti, che ha riconosciuto al Museo il merito di essersi aperto in questi anni alla comunità, creando relazioni importanti sul territorio, superando anche i confini nazionali.
Il sindaco di Rovereto Francesco Valduga ha apprezzato la volontà del Museo di inserirsi in un contesto più ampio partendo però proprio dalla città, luogo di intreccio di culture, fortemente interconnesso con il Castello e l’istituzione che ospita. Il presidente di Apt Rovereto e Vallagarina Giulio Prosser ha ricordato infine l’importanza di un lavoro sinergico tra azienda turistica, istituzioni e musei per superare insieme questo momento, considerato che la cultura resta uno degli asset turistici principali per questo territorio.
Le iniziative, presentate dal provveditore Francesco Frizzera, si inseriscono in un piano di attività ordinaria già molto impegnativo: nel corso del 2021 è infatti previsto il completamente del riallestimento del percorso di visita permanente legato alla Prima guerra mondiale, l’apertura di nuovi spazi di servizio per i visitatori, la messa online del nuovo sito del museo e di un archivio digitale, l’introduzione di nuovi strumenti di visita per il pubblico.
La realizzazione del programma di iniziative è possibile grazie al contributo della Provincia autonoma di Trento, del Comune di Rovereto, della Regione Trentino Alto Adige e della Fondazione Caritro. È già stato richiesto anche il patrocinio della Presidenza della Repubblica e costituirà un Comitato d’onore composto da rappresentanti delle istituzioni insieme a esponenti della cultura e del mondo scientifico.
Info: https://www.museodellaguerra.it/programma-delle-iniziative-per-il-centenario-del-museo/
-
Trento2 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro3 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo7 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella5 giorni fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»